coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 67 di 180« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Mais a granella vitrea opportunità per il Sud Italia
La granella vitrea è normalmente meglio remunerata di quella non vitrea. Questo aspetto, unito alla possibilità della semina primaverile, dà agli ibridi protagonisti di questa sperimentazione un certo interesse per l' impiego come «mais estivi». BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Cereali, pag. 31 del 17/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Effetti della tecnica di semina su produzione e qualità del frumento duro
Non è risultato possibile aumentare la produzione agendo sulla distanza tra le file o sulla densità di semina. E' invece possibile migliorare la qualità attraverso un' adeguata tecnica combinata con una riduzione della densità di semina. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Meridione, pag. 4 del 13/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Coltivazione del riso in asciutta
Emerge la possibilità di inserire il riso negli avvicendamenti come coltura a ciclo primaverile-estivo con un consumo idrico globale di 6-7.000 m3/ha
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Meridione, pag. 7 del 11/04/1997
Scarica file gratis .pdf
Irrigazione a goccia della barbabietola nel Meridione
La coltura si presta bene a questo metodo di irrigazione, che consente notevoli risparmi di acqua con risultati produttivi soddisfacenti
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Meridione, pag. 9 del 14/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Un triennio di prove sul Vialone Nano
È una storica varietà che ancora oggi, grazie anche alla recente igp, rappresenta il 95% della superficie risicola veronese. Nonostante la sua rusticità, male si adatta alla tecnica di coltivazione in asciutta , mentre incoraggianti sono i risultati emersi con la semina a righe a sommersione ritardata
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Triveneto, pag. 7 del 10/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Una strategia biotec per la protezione del riso europeo dai patogeni fungini
Piante capaci di autodifendersi dall' attacco dei patogeni, ottenute mediante tecniche biotecnologiche, si presentano oggi come i candidati migliori per diminuire significativamente gli apporti chimici nelle pratiche agricole, utili sì ai fini della protezione, ma poco rispettosi dell' ambiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 29 del 21/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Taratura dello SPAD 502 su varietà di riso
Il lettore di clorofilla SPAD 502 permette di rilevare lo stato nutrizionale delle piante e di correlarlo con la produzione. Le differenze varietali e ambientali sembravano precludere l' interpretazione univoca dei dati, ma da questa sperimentazione emerge che si possono individuare indipendentemente dall' ambiente, in un' epoca circoscritta dello sviluppo della pianta, relazioni tra contenuto di clorofilla e produzione per gruppi di varietà simili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 33 del 21/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Erba medica: ritmo di taglio, qualità del foraggio e durata
E' stata valutata la risposta quanti-qualitativa di 5 cv rappresentanti 3 tipologie di pianta (dalla tradizionale alla multifogliolata) sottoposte a 3 regimi di taglio. La coltura in asciutto e il quadriennio poco piovoso hanno ridotto le differenze tra le tesi, che comunque emergono sotto l' aspetto quantitativo a favore delle varietà tradizionali e sotto l' aspetto qualitativo per la cv multifogliolata
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 35 del 16/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Agrotecniche innovative bio mirate a resa e sostenibilità
Le strategie agronomiche per il miglioramento del suolo e dell' efficienza della nutrizione azotata unite ad alcune soluzioni di agricoltura di precisione si sono rivelate molto promettenti in ottica di aumento delle rese per mais, soia e girasole biologici
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 44 del 05/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Soluzioni ai problemi della coltura del cece
Per ottenere buone produzioni dal cece nel Centro-sud Italia è necessario scegliere la corretta epoca e densità di semina, nonché attuare una strategia ad hoc per il controllo delle infestanti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 45 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Soia, il controllo meccanico delle infestanti funziona
Il diserbo meccanico della soia, soprattutto nella coltivazione in biologico, può dare buoni risultati produttivi contenendo molto i costi. È essenziale operare nelle prime fasi di sviluppo delle malerbe
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 46 del 01/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Cece e lupino italiani ancora una risorsa
In Italia può tornare a essere conveniente la coltivazione di leguminose da granella per soddisfare il fabbisogno interno di fonti proteiche vegetali per l' alimentazione animale. C' è bisogno, però, di nuove varietà selezionate appositamente per l' areale di coltivazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 47 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Soia di II raccolto: quanto conviene
Conto economico e analisi costi/ricavi - Per ottenere reddito dalla soia intercalare è essenziale l' irrigazione. La resa minima per ottenere un reddito lordo che si aggiri sui 400-600 euro è di 28 q/ha in funzione del tipo di agrotecnica
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 48 del 01/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Nematode cisticolo, diffusione sulla barbabietola al Nord
Indagine realizzata nel periodo 1998-2013 - L' introduzione delle varietà tolleranti a Heterodera schachtii e l' adozione di rotazioni più ampie derivanti dall' applicazione della riforma dell' ocm zucchero hanno determinato una diminuzione della gravità delle infestazioni di nematode cisticolo, con effetti positivi sulla produttività della coltura
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 51 del 30/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Definizione degli stadi di sviluppo ottimali per l' impiego dello Spad nella bietola
Due appaiono i momenti per misurare il livello di fertilizzazione azotata, lo stadio di cotiledoni e quello di sesta foglia. Per lo stadio di cotiledoni sono però necessarie alcune verifiche per migliorare i risultati finora ottenuti
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 59 del 17/04/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati