
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Le mediche annualiL'Informatore Agrario n. 16, pag. 50 del 11/04/1997
Le novità tecniche presenti a Mais DomaniInserto Mais Domani - Le 13 aziende che partecipano a Mais Domani testeranno l' efficacia di oltre 30 differenti innovazioni nelle 5 Isole del progetto. Le soluzioni spaziano dagli ibridi alle strategie per la concia, il diserbo e l' irrigazione, passando per le tecnologie di semina e sarchiatura L'Informatore Agrario n. 16, pag. 50 del 28/04/2022 
Controllo meccanico delle malerbe del girasoleUn intervento di sarchiatura-rincalzatura può fornire risultati soddisfacenti nel contenimento delle infestanti se il loro sviluppo è ridotto. Risulta, invece, più difficile il controllo quando l' infestazione è di una certa entità. E' comunque opportuno non ritardare la sarchiatura al fine di evitare che le infestanti si sviluppino troppo L'Informatore Agrario n. 16, pag. 51 del 12/04/2002 
Mais su sodo: nelle Marche funzionaLe due prove dimostrative di Castelfidardo e Agugliano, in provincia di Ancona, effettuate in condizioni colturali e pedologiche differenti, hanno evidenziato una buona risposta produttiva del mais con regimi irrigui anche assenti e semina diretta L'Informatore Agrario n. 16, pag. 51 del 14/04/2006 
Soia in secondo raccolto opportunità molto interessanteDall' inizio dell' anno i prezzi della soia stanno salendo, attualmente si sono attestati a 430 euro/t. Quest' anno seminarla dopo orzo o frumento può essere davvero conveniente, a patto di agire tempestivamente L'Informatore Agrario n. 16, pag. 52 del 20/04/2012 
Effetto della concimazione azotata sulla produttività di cv di avenaUn triennio di prove a Fiorenzuola d’Arda (PC) - Scelta varietale e concimazione azotata rappresentano fattori fondamentali per il successo della coltura. I risultati di un triennio di prove di 4 varietà e 4 dosi di azoto evidenziano come dosi da 40 a 80 kg/ha di azoto in copertura comportino significativi incrementi produttivi in tutte le varietà L'Informatore Agrario n. 16, pag. 53 del 15/04/2005 
Carte foraggere, un supporto per il corretto calcolo delle razioniL’esperienza dell’Associazione regionale allevatori della Sardegna - La disponibilità di una carta foraggera che fornisca informazioni precise sul valore nutritivo dei foraggi disponibili sul proprio territorio è fondamentale per il calcolo corretto delle razioni alimentari degli animali da reddito. Dove manca omogeneità colturale, però, il lavoro di campionamento necessita di tempi lunghi e di supporti tecnici specifici L'Informatore Agrario n. 16, pag. 55 del 15/04/2005 
Mais al Centro-sudSpeciale Mais al Centro-sud L'Informatore Agrario n. 16, pag. 57 del 14/04/2000 
Mais in semina estiva: confronto tra ibridi precociSpeciale Mais al Centro-sud - Il confronto tra 45 ibridi delle classi Fao 200 e 300 con semina estiva subito dopo la raccolta dei cereali a paglia in prova presso l' azienda Inviolatella di Roma L'Informatore Agrario n. 16, pag. 58 del 14/04/2000 
Mais con limitato sussidio idrico: confronto tra ibridi di classe mediaSpeciale Mais al Centro-sud - Presso l' azienda Inviolatella di Roma sono stati posti a confronto 56 ibridi di mais delle classi Fao 400 e 500 in condizioni di limitato sussidio idrico. Tra i 24 ibridi in prova nell' ultimo biennio si segnalano, per rese di sicuro interesse, Cecilia, Funo, Laura e Galilei L'Informatore Agrario n. 16, pag. 71 del 14/04/2000 
Canapa da fibra: modalità colturali a confrontoRispetto alla tecnica tradizionale, la coltura a elevato investimento con disseccamento chimico a 1,3 m di altezza consente una rilevante riduzione del ciclo colturale e del contenuto di THC delle piante. Per contro, significativa risulta la riduzione delle rese e possono insorgere problemi qualitativi dipendenti da un non uniforme essiccamento. BIBLIOGRAFIA. L'Informatore Agrario n. 16, pag. 75 del 14/04/2000 
Concimazione di copertura, come sfruttarla al meglioNelle colture estensive conoscere le varie fasi fenologiche delle piante permette all' agricoltore di valutare le fasi critiche del ciclo vegetativo per applicare al meglio le tecniche di fertilizzazione mirate a massimizzarne le rese. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 12 del 27/04/2017 
Fertilizzazione mirata per il vigore precoce del maisPer incrementare il vigore del mais, in modo da aumentarne rese e qualità, la concimazione fosfo-azotata localizzata alla semina e la concia con zinco in forma chelata di facile assorbimento dalla plantula si confermano agrotecniche molto efficaci L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 19 del 27/04/2017 
Come «leggere» il colore fogliare per usare meglio l' azotoValutare il colore delle foglie di mais e frumento con gli appositi strumenti consente di ottenere informazioni dettagliate sulla quantità di azoto da distribuire al fine di massimizzare la produzione e minimizzare il rischio ambientale L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Cereali, pag. 24 del 17/04/2009 
Meno micotossine pulendo la granellaLa pulizia post-raccolta dei cereali, tramite l' eliminazione degli scarti, comporta un abbattimento dei livelli di concentrazione di DON nella granella. Nella fase di produzione della pasta tale concentrazione diminuisce ulteriormente, fino a valori irrilevanti dopo la cottura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Cereali, pag. 29 del 17/04/2009 
|
|
| 
|
|

|