coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 62 di 180« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Risultati di un triennio di prove su sorghi ibridi da fibra
Tags: sorgo
Speciale Sorgo - Vengono presentati i risultati delle prove di confronto varietale condotte senza sussidio idrico in ambienti dell' Italia centrale su 30 ibridi commerciali di sorgo da granella di differente ciclo. Pur in presenza di risposte differenziate tra le località di prova, alcuni ibridi di ciclo medio e medio-tardivo hanno mostrato le produzioni più interessanti. È stato anche valutato, in campo catalogo, il comportamento di alcuni ibridi sperimentali in condizioni colturali diversificate per disponibilità idriche
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 27/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Risultati di un triennio di prove su sorghi ibridi da fibra
Tags: sorgo
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 27/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Sorgo: può convenire negli areali dfficili
Tags: sorgo
Speciale Sorgo - Presentazione - Cereale minore in leggera ripresa. Ibridi a confronto in Italia centrale e Sicilia
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Il sorgo resta un cereale minore
Tags: sorgo
Speciale Sorgo - Quasi l' 85% delle superfici a sorgo sono concentrate in Emilia-Romagna e Marche. Quest' anno le semine porteranno probabilmente un aumento delle superfici a seguito del cambiamento dello scenario della pac
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 44 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Mais al Centro-sud
Speciale Mais al Centro-sud
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 45 del 30/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Le innovazioni in campo a Mais Domani 2023

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 45 del 12/04/2023
 
Girasole su sodo: garanzia per rese e avvicendamenti
In regime di semina su sodo l' introduzione del girasole negli avvicendamenti assume un significato strategico, in quanto migliora la struttura del suolo, facilita le operazioni di semina per le colture successive e contribuisce al miglior controllo delle malerbe
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 46 del 11/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Mais in semina estiva: prove di confronto tra 57 ibridi precoci
Speciale Mais al Centro-sud - Il confronto, svolto come al solito presso l' azienda Inviolatella di Roma, ha interessato quest' anno 57 ibridi di classe 200 e 300 in semina estiva dopo frumento. In base agli ultimi 2-3 anni di prova si segnalano tra i più interessanti Uvea, Manuel, Pedavena, Orange, Matea, Andorra, Anjou 292, Panama e Dante
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 30/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Risultati del sorgo in Emilia-Romagna
Tags: sorgo
Speciale Sorgo - Ibridi a confronto nella regione più vocata - La sperimentazione nei campi di Piacenza e di Ravenna conferma le ottime performance produttive di Aralba, Alfa, Arsenio, Brenus, DK34 e Kalblanc nella classe medio-tardiva e Ardito tra i precoci
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Caratteristiche cartarie di genotipi di sorgo da fibra
Tags: sorgo
Speciale Sorgo - Le analisi tecnologiche hanno evidenziato ampia variabilità tra genotipi, confermando comunque le buone caratteristiche della fibra e le elevate produzioni di cellulosa ottenibili con gli ibridi sorgo da granellaXsorgo da scope
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 49 del 27/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Confronto tra ibridi di sorgo da granella
Tags: sorgo
Speciale Sorgo - Nel 2005 le migliori performance produttive sono state ottenute con gli ibridi di ciclo medio DK34, Aralba, Kalblanc e Favorite in Italia centrale; con genotipi più precoci, quali Arion, Kinggo e Vivarais, in Sicilia
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 50 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Confronto in Italia centrale tra ibridi precoci di mais in coltura asciutta
Le prove condotte nelle 4 località, anche se hanno evidenziato un risultato produttivo complessivamente accettabile solo a Roma, hanno permesso di evidenziare genotipi precoci interessanti soprattutto per quanto riguarda l' adattabilità alle condizioni di stress ambientale
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 51 del 28/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Mais con limitato sussidio idrico: prove di confronto tra 68 ibridi di classe 400 e 500
Speciale Mais al Centro-sud - A Roma, presso l' azienda Inviolatella, sono stati posti a confronto 68 ibridi di classe media in condizioni di limitata disponibilità di acqua. Tra i 33 ibridi in prova da almeno un biennio si segnalano per produttività Cecilia, Balka, DK 585, Funo, Fister, Senegal, Maverik, Laura e Progetto
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 55 del 30/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Mais in coltura asciutta: confronto tra ibridi precoci in Italia centrale
In tre regioni del Centro sono state valutate le performance di 34 ibridi di mais di ciclo precoce in coltura asciutta e semina primaverile. Kenos, Cathar, Furio, DK 440, PR36B08, LG 23.06, Panama, Moissac, Suarta e Madera sono riusciti in tutti gli ambienti a ottenere rese quanti-qualitativamente accettabili anche in condizioni pedoclimatiche particolarmente difficili
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 59 del 29/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Pisello proteico e favino da granella, alternative per soia e farine proteiche
Una sperimentazione sulle specie proteaginose alternative alla soia fornisce informazioni interessanti anche per le aziende convenzionali. Tale sperimentazione era originalmente mirata a valorizzare le fonti proteiche aziendali per le aziende zootecniche biologiche
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 61 del 30/03/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati