
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Brutto l' inizio della campagna 2002L'Informatore Agrario n. 18, pag. 46 del 26/04/2002
Orzo: prolungare lo stay green per aumentarne la produzioneLa sperimentazione ha evidenziato come le strategie per allungare lo stay green, fungicidi fogliari e concimi azotati, possano aumentare qualità e resa, e quindi redditività dell' orzo. Molto dipende però dall' andamento meteo durante il periodo della maturazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 46 del 07/05/2015 
Mais al Centro-sudSpeciale Mais al Centro-sud L'Informatore Agrario n. 18, pag. 47 del 24/04/1998 
Mais con limitato sussidio idrico: prove di confronto tra 39 ibridi di classe 400 e 500Speciale Mais al Centro-sud - Dato che la riduzione del prezzo della granella sembra essere un fatto non più congiunturale ma strutturale, per mantenere una certa convenienza alla coltura si dovrà sempre più puntare alla riduzione dei costi di produzione. In questo contesto assume particolare importanza, specie negli ambienti del centro Italia, la valutazione della risposta degli ibridi alla riduzione dell' input L'Informatore Agrario n. 18, pag. 49 del 24/04/1998 
Apporti nutrizionali in copertura alla bietola da zucchero autunnale mediante fertirrigazioneAttraverso la fertirrigazione è stato possibile valutare gli effetti dei dosaggi di elementi nutritivi sulla qualità delle radici. Dai primi risultati emerge che dosi, epoche e modalità di fertilizzazione tradizionali sarebbero sufficienti a garantire livelli produttivi ottimali nell' area di coltivazione meridionale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 53 del 27/04/2001 
Mais in semina estiva: prove di confronto tra 35 ibridi precociSpeciale Mais al Centro-sud - Nelle pianure irrigue dell' Italia centrale può risultare ancora vantaggioso coltivare mais dopo la raccolta di cereali a paglia, utilizzando ibridi precoci che a rese di un certo interesse associno granella tendenzialmente vitrea, di colore accentuato ed elevato tenore proteico L'Informatore Agrario n. 18, pag. 55 del 24/04/1998 
Confronto tra varietà di riso sottoposte a irrigazione turnataIl confronto tra cultivar di riso, in terreni già sistemati in piano a risaia permanente, in cui è stata apportata acqua senza determinare la sommersione continua ma solo la saturazione del terreno, ha dato risultati produttivi molto soddisfacenti non solo sotto l' aspetto quantitativo, ma anche per l' elevata resa alla lavorazione industriale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 61 del 23/04/2004 
Concimi organici e organo-minerali a lenta cessione in risaiaE' stata verificata nelle condizioni di risaia stabile l' efficacia produttiva di alcuni concimi organici e organo-minerali a confronto con i minerali, in considerazione delle loro migliori prestazioni per quanto riguarda l' efficienza dell' azoto e le minori perdite per dilavamento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 29 del 03/05/2002 
Impiego in risaia sommersa di concimi a lenta trasformazioneIn un biennio di sperimentazione è stata valutata l' efficienza del nuovo inibitore della nitrificazione contenuto nei fertilizzanti Entec a confronto con la calciocianamide e con un nuovo stabilizzante dell' azoto ancora in fase sperimentale con possibilità di doppi o tripli frazionamenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 31 del 02/05/2003 
Confronto tra additivi per l' insilamento dell' erbaGli additivi chimici si confermano più efficaci e soprattutto più sicuri in condizioni sfavorevoli (foraggio molto umido, povero di zuccheri, inquinato con terra); gli inoculi batterici rappresentano un' alternativa interessante in condizioni di buon pre-appassimento L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 02/05/1997 
L' irrigazione della bietola nel nord ItaliaL' irrigazione è una pratica non molto diffusa nella bietola primaverile al nord Italia. Manca a suo supporto la certezza di benefici per la coltura tali da ripagarne i costi. La presente esperienza permette di meglio definire le situazioni in cui l' irrigazione può rivelarsi conveniente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 35 del 30/04/1999 
Livello di umificazione della sostanza organica nelle torbeI parametri analitici richiesti dalla legge 748/84, per stabilire il livello di umificazione, sono al momento insufficienti; ne vengono qui proposti altri che permettono di valutare meglio il livello di umificazione delle torbe L'Informatore Agrario n. 19, pag. 37 del 02/05/1997 
La fertirrigazione nella coltura primaverile della barbabietola da zuccheroLa possibilità di distribuire elementi nutritivi attraverso gli impianti di microirrigazione permette di realizzare un valore aggiunto grazie ai nuovi sistemi irrigui proposti per la barbabietola da zucchero L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 02/05/2003 
Effetti di alcuni prodotti antigermoglianti su tabaccoIl controllo dei germogli ascellari riveste notevole importanza nel determinare la qualità finale del tabacco. Le miscele di dinitroaniline e acidi grassi hanno confermato i buoni risultati degli anni passati L'Informatore Agrario n. 19, pag. 41 del 02/05/1997 
Il preappassimento del loglio italico: problemi colturali e operativiIl preappassimento, nel caso del loglio italico, deve far raggiungere un livello di sostanza secca del 30-40% partendo da un' umidità del foraggio al momento del taglio molto elevata. Nel lavoro vengono discussi i fattori che condizionano la durata del processo: condizioni meteorologiche, caratteristiche dell' erba e trattamenti meccanici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 41 del 30/04/1999 
|
|
| 
|
|

|