
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Mais al Centro-sudSpeciale Mais al Centro-sud L'Informatore Agrario n. 17, pag. 61 del 18/04/1997 
Mais in semina estiva: adattamento e resa di ibridi precociSpeciale Mais al Centro-sud L'Informatore Agrario n. 17, pag. 63 del 18/04/1997 
Contaminanti dei cereali: nuove idee per controllarliLa Francia da anni «fa sistema» per ridurre la presenza delle micotossine e del cadmio nei cereali: un esempio da imitare L'Informatore Agrario n. 17, pag. 64 del 27/04/2012 
Il ruolo della concia insetticida nel nanismo ruvido del maisDa qualche anno il nanismo ruvido del mais è tornato a fare danni: una certa responsabilità è legata alla sospensione della concia insetticida con neonicotinoidi. Vediamo nel dettaglio cosa è successo a livello produttivo a causa di questo virus. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 66 del 29/04/2011 
Mais con limitato sussidio idrico: prove varietali relative a 28 ibridi di classe 400-500Speciale Mais al Centro-sud L'Informatore Agrario n. 17, pag. 68 del 18/04/1997 
Grano tenero: il futuro è nella specializzazioneCommento tecnico di Amedeo Reyneri - Attivare filiere ad alto livello di specializzazione rispondendo alle precise esigenze qualitative dell' industria è la strategia più attuale per ridare valore al frumento tenero L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Pianeta Grano, pag. 12 del 28/04/2016 
Soluzioni innovative per il frumento italianoRiportiamo in questa Rassegna le soluzioni più innovative tra agrofarmaci, fertilizzanti e varietà studiate per massimizzare qualità e produttività del frumento tenero e duro. Alcune di queste sono protagoniste delle parcelle sperimentali in campo a Jolanda di Savoia (Ferrara) per l' evento «Pianeta Grano» il 17 e 18 maggio 2016 L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Pianeta Grano, pag. 14 del 28/04/2016 
Filiere e agrotecnica contro la crisi delle leguminoseSpeciale leguminose - Presentazione - La fase positiva per le leguminose da granella, che ha visto prezzi e superfici in crescita, sembra ormai conclusa. Le attuali quotazioni lasciano infatti poco spazio alla redditività ed è essenziale lavorare su due fronti: l' organizzazione delle filiere da una parte e l' innovazione agronomica dall' altra. Per la filiera bio, ad esempio, esistono soluzioni alternative al diserbo meccanico. L'Informatore Agrario n. 17-18, pag. 31 del 02/05/2019 
Legumi: interesse alto ma mercato instabileSpeciale leguminose - Le leguminose da granella per il consumo umano stanno subendo una nuova primavera grazie al cambiamento delle preferenze dei consumatori. Il mercato però manifesta segni di debolezza ed espone i produttori a notevoli rischi, contenibili attraverso contratti e accordi con i centri di stoccaggio e con i trasformatori L'Informatore Agrario n. 17-18, pag. 32 del 02/05/2019 
Sesti di semina per controllare le infestanti delle leguminoseSpeciale leguminose - Grazie alla riduzione della distanza di semina tra le file fino a livelli molto bassi (= 5 cm) effettuata dalla seminatrice Seminbio, in grado di simulare una semina a spaglio senza compromettere la corretta profondità, la sperimentazione ha evidenziato come sia possibile ridurre l' incidenza delle infestanti sulle leguminose da granella. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17-18, pag. 36 del 02/05/2019 
Il cardo, nuova chance per le terre marginaliDopo i buoni risultati ottenuti in Sardegna, ora il Progetto Go Card intende estendere la coltivazione del cardo in Toscana per le prospettive che offre di integrazione al reddito degli agricoltori, grazie all' estrazione dell' olio dai semi e alla valorizzazione dei sottoprodotti di lavorazione L'Informatore Agrario n. 17-18, pag. 48 del 02/05/2019 
Redditività del riso bio: ruolo di agrotecniche e varietàI risultati di un' indagine su 23 aziende risicole biologiche del Nord Italia evidenziano come la maggioranza di queste utilizzino la semina del riso su coltura di copertura (pacciamatura verde) con produzioni medie di 4,6 t/ha di risone. Il reddito netto medio delle aziende del campione è pari a poco più di 1.000 euro/ha. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 40 del 18/05/2021 
Un aiuto «online» per coltivare la barbabietolaIl DSS descritto in questo articolo non si prefigge di sostituire il tecnico, ma può fornire un valido orientamento per effettuare rapidamente una serie di valutazioni in grado di massimizzare resa e qualità della barbabietola nel rispetto dell' ambiente L'Informatore Agrario n. 18, pag. 44 del 05/05/2016 
Aumentare il reddito della bieticoltura con l' irrigazioneI sistemi a bassa pressione con manichetta gocciolante o microirrigatori consentono di applicare la tecnica del poco e spesso . Richiedono minime potenze di esercizio, permettendo di ridurre i consumi di acqua e di contenere gli apporti azotati con la fertirrigazione L'Informatore Agrario n. 18, pag. 45 del 27/04/2001 
Azoto di copertura e premio qualità per la barbabietolaDeve essere sempre elevata l' attenzione all' utilizzo dell' elemento. Un eccesso di azoto, che induce all' accumulo di melassigeni, potrebbe portare alla perdita del premio qualità , che da quest' anno sarà consistente L'Informatore Agrario n. 18, pag. 45 del 26/04/2002 
|
|
| 
|
|

|