coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 71 di 180« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Irrigazione e produzione quanti-qualitativa del sorgo da granella
Tags: sorgo
Con l' intento di fornire ulteriori conoscenze sullo sviluppo e sul comportamento produttivo del sorgo in differenti condizioni ambientali e colturali, si riportano i risultati di un biennio di sperimentazione condotta a Roma e Sassari su due ibridi coltivati con differenti regimi irrigui
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 08/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Irrigazione e produzione quanti-qualitativa del sorgo da granella
Tags: sorgo
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 08/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Prove di confronto tra ibridi precoci di mais in semina estiva
Dal confronto tra 52 ibridi precoci di mais in semina estiva dopo frumento duro si segnalano, tra gli ibridi più interessanti in base ad almeno un biennio di prove: Legend, Natti, Uvea, Anjou 450, Orange, Matea, Ritmic, DK 427 e Goldaris
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 10/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Influenza dello sfalcio sul foraggio di medica
Speciale Fienagione - Prova quadriennale nel modenese - Regimi di taglio più o meno intensivi e diverse altezze di sfalcio hanno effetti diretti e indiretti sulla qualità del foraggio e sulle prestazioni produttive di alcune varietà di erba medica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 12/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Scorrimento o aspersione, come irrigare i prati
Speciale Prati stabili - Considerando le sempre maggiori carenze idriche, il Crpa ha messo a confronto due tecniche irrigue del prato stabile: aspersione e scorrimento. I risultati non evidenziano significative differenze ma il risparmio idrico è circa dieci volte superiore
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 43 del 16/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Da medicaio a prato misto per ridurre l' azoto in eccesso
La simulazione della conversione dei prati di medica a prati misti di erba medica-graminacee nella zona del Parmense è stata effettuata per stimare gli effetti sulle eccedenze di azoto. I risultati evidenziano un aumento delle asportazioni del 58% e un calo delle eccedenze di oltre 50 kg N/ha all' anno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 50 del 16/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Non solo fibra tessile dalla coltivazione della canapa
Tags: canapa
La normativa rappresenta ancora un fattore di limitazione per lo sviluppo della coltura in Italia: mancano varietà e sementi autoctone. In futuro la redditività potrà essere garantita sviluppando tutte le filiere relative ai possibili utilizzi della canapa
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 55 del 07/05/2004
Scarica file gratis .pdf
La canapa monoica a confronto con varietà dioiche
Tags: canapa
I nuovi genotipi monoici da fibra selezionati in Italia, confrontati con varietà o genotipi stranieri sia monoici che dioici, hanno dimostrato di avere già buone caratteristiche produttive, probabilmente perché, come spesso accade per molte colture, anche per la canapa è determinante effettuare la selezione nell' ambiente in cui le varietà saranno utilizzate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 57 del 07/05/2004
Scarica file gratis .pdf
La soia intercalare conviene dove l' irrigazione è efficiente
È consigliabile seminare soia di secondo raccolto dopo orzo da insilato, pisello da industria o frumento tenero, in zone con buona disponibilità irrigua estiva e in aziende medio-grandi che abbiano investito in sistemi di irrigazione efficienti che abbattono i costi operativi, come il ranger: 30-40 euro/ha contro i 140 del rotolone. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 67 del 21/05/2010
Scarica file gratis .pdf
La rete nazionale linee emergenti dei cereali a paglia
Tags: cereali
Nata nel 1991 con il precipuo scopo di valutare i materiali genetici di costitutori pubblici e privati prima di avviare la procedura di iscrizione al Registro varietale, si conferma e amplia il proprio ambito di lavoro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 27 del 14/05/1999
Scarica file gratis .pdf
Diversi regimi idrici per il girasole in Sardegna
Anticipare la semina a marzo permette di sfruttare le piogge primaverili. Nelle semine di maggio con il reintegro del 50% dell' ETm vi sono incrementi produttivi particolarmente consistenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 31 del 14/05/1999
Scarica file gratis .pdf
A Mais Domani inizia la fase di pieno sviluppo
Nelle 46 parcelle del progetto Mais Domani, seminate lo scorso 8 aprile, sono state eseguite tutte le principali operazioni agronomiche e le piante stanno crescendo con regolarità
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 31 del 17/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Utilizzo di additivi nell' insilamento dell' erba
Tags: foraggi
In condizioni di insilamento favorevoli, l' inoculo di colture selezionate di batteri lattici promuove un rapido avvio della fermentazione lattica con repentino abbassamento del pH. Questo effetto è stato confermato anche nella sperimentazione che ha evidenziato positivi risultati conseguiti con l' impiego dei tre additivi a base di lattobacilli: Silattico, Lactosil e Pioneer 11.88
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 35 del 15/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Colture energetiche, meglio se in avvicendamento
Speciale Biomasse - Presentazione - Le specie annuali da energia adatte agli areali italiani, dalle più conosciute quali colza, girasole e soia alle meno note come lino, canapa, kenaf, ecc., vanno inserite all' interno della rotazione colturale in base a fattori, prima che economici, soprattutto agronomici e ambientali. Il silomais da biogas, invece, subisce le incertezze di un mercato nato da poco e dovrà fare i conti con una normativa incentivante che ne limita l' impiego
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 37 del 25/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Strategie per l' avvicendamento di colture da energia
Speciale Biomasse - Fra le specie annuali a uso energetico adatte ai nostri areali, alcune sono ampiamente note (mais, colza, girasole, ecc.) e non comportano quindi particolari problematiche, altre sono invece di nuova introduzione (sorgo, kenaf, e canapa) e quindi a più incerta collocazione negli avvicendamenti colturali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 38 del 25/05/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati