
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Come fertilizzare in biologico per ottenere rese normaliConfronto biologico-convenzionale su grano e mais - Dopo un periodo iniziale di conversione, le produzioni cerealicole biologiche diventano competitive con quelle convenzionali. Il letame risulta il fertilizzante utilizzabile più importante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Cereali, pag. 20 del 16/04/2010 
Seminare mais al Sud Italia Facciamo due contiCon un prezzo di circa 165 euro/t il ricavo netto del mais coltivato nel Foggiano oscilla da 312 a 437 euro/ha. La produzione per le bioenergie potrebbe essere un' opportunità interessante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Cereali, pag. 23 del 16/04/2010 
Potenzialità produttiva e adattamento di varietà di riso irrigate per aspersione in UmbriaI risultati della sperimentazione consentono di affermare che la coltivazione del riso con irrigazione per aspersione è attuabile nell' ambiente sede delle prove. Il successo produttivo della coltura appare legato essenzialmente a tre scelte tecniche: adozione di varietà molto precoci, semina tempestiva e turni irrigui stretti L'Informatore Agrario n. 16, pag. 31 del 10/04/1998 
Quale canapa per l' Italia?Speciale Canapa - La difficoltà di approvvigionamento del seme di canapa e la limitata scelta varietale, rappresentano un significativo ostacolo alla ripresa della canapicoltura in Italia L'Informatore Agrario n. 16, pag. 35 del 13/04/2001 
Corretto impiego dell' azoto in coltura asciutta e fertirrigata per la barbabietola da zuccheroL' azoto è un elemento fertilizzante che richiede molta ponderazione nel suo impiego. Le moderne tecniche aiutano il bieticoltore a individuare i dosaggi appropriati in relazione all' annata e alla realtà locale L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/2003 
La resistenza agli erbicidi inibitori dell' Als in risaiaÈ molto importante che gli agricoltori siano coscienti dell' esistenza del problema, in quanto alternando razionalmente gli erbicidi e adottando misure agronomiche è possibile, nella maggior parte dei casi, prevenire il manifestarsi di fenomeni di resistenza o, se già presenti, controllarli opportunamente L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 10/04/1998 
L' erba medica in Italia: situazione e prospettive (SECONDA PARTE)Speciale Medica L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/1997 
L' erba medica in Italia: situazione e prospettive (TABELLE)Speciale Medica L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/1997 
L' erba medica in Italia: situazione e prospettive (TERZA PARTE)Speciale Medica L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/1997 
L' erba medica in Italia: situazione e prospettive (QUARTA PARTE)Speciale Medica L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/1997 
L' erba medica in Italia: situazione e prospettiveSpeciale Medica La drastica riduzione delle superfici a prati avvicendati deve stimolare a una riflessione sull' importanza che questi hanno avuto e avranno sulla conservazione e sul miglioramento della fertilità agronomica dei terreni, sull' impatto ambientale dell' agricoltura e nella difesa dall' erosione dei suoli. In questo contesto l' erba medica sta riscuotendo un rinnovato interesse che deve essere da stimolo per la costituzione di nuove varietà e per lo studio di agrotecniche che possano consentire loro di esprimersi al meglio L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 11/04/1997 
La storia della medica come pianta coltivataL'Informatore Agrario n. 16, pag. 38 del 11/04/1997
I tipi di medica coltivati nel mondoL'Informatore Agrario n. 16, pag. 39 del 11/04/1997
Un biennio di valutazione di varietà di canapaSpeciale Canapa - Dalle prove sono emerse rese soddisfacenti nonostante rappresentino la media di sei ambienti dei quali solo due in irriguo. Non sono risultate differenze particolari per la produzione di biomassa e bacchetta, mentre si sono evidenziate per il tiglio le due cultivar ungheresi Kompolti e Kompolti H-TC. L' effetto irrigazione si è evidenziato in tutti i parametri, soprattutto in quelli quantitativi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 39 del 13/04/2001 
Valutazioni di cultivar di canapa in ambiente marchigianoSpeciale Canapa - BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 40 del 13/04/2001 
|
|
| 
|
|

|