
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Aflatossine nel mais, i risultati di AF-X1Speciale Mais - L' impiego di AF-X1, formulato commerciale contenente un ceppo atossigeno di A. flavus, nel 2016-2018 ha evidenziato l' efficacia di questa soluzione per il contenimento delle aflatossine sul mais. Per il futuro è auspicabile ragionare sul suo utilizzo con una logica di comprensorio L'Informatore Agrario n. 06, pag. 52 del 14/02/2019 
Ibridi di sorgo da granella consigliati per le semine 2018Dai risultati delle prove svolte a Corana (Pavia) e Buttrio (Udine) sono emersi per la produzione gli ibridi Arizona, RHS 1523 (entrambi al primo anno di prova) e Blogg e Ggospel. Per quanto riguarda il tenore proteico, nella graduatoria spiccano Reggal, Albita, Burggo, Aralba e Arkanciel L'Informatore Agrario n. 06, pag. 54 del 15/02/2018 
Le prove varietali 2014 per il sorgo da granella29 ibridi a confronto in Italia - Nel 31° anno della Rete di confronto tra ibridi di sorgo da granella sono state condotte prove in 6 località. Le precipitazioni superiori alla media e le temperature non eccessive hanno permesso agli ibridi di ciclo tra il medio e il medio-tardivo di ottenere rese interessanti L'Informatore Agrario n. 06, pag. 54 del 12/02/2015 
Scegliere l' epoca di semina per ottimizzare la produzioneSpeciale Mais - In due scenari di riferimento in Veneto - Nelle due realtà è stata evidenziata una migliore risposta per le semine posticipate in quanto, pur complicando l' organizzazione dei diversi interventi agronomici all' interno dell' azienda, dal punto di vista agronomico espongono la coltura a condizioni termiche più favorevoli L'Informatore Agrario n. 06, pag. 55 del 09/02/2007 
Più fumonisine nel mais tardivoSpeciale Mais - La presenza di fumonisine sembra più abbondante nelle classi di maturazione tardiva e in caso di raccolta posticipata. Il controllo è legato all' impiego di ibridi di classi di maturità idonee all' ambiente di coltivazione, all' assenza di stress idrico, all' adozione di rotazioni e arature adeguate, al controllo della piralide L'Informatore Agrario n. 06, pag. 55 del 11/02/2005 
Diabrotica, aggiornamento al 2003 della situazione in ItaliaSpeciale Mais - Le misure di contenimento hanno portato a un drastico blocco dell' espansione delle popolazioni di diabrotica e del loro incremento anche quando hanno raggiunto livelli superiori alle soglie di tolleranza. Gli agricoltori pertanto dovranno attenersi ai provvedimenti che i Servizi fitosanitari regionali hanno già emesso o emetteranno nel corso del 2004. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 55 del 06/02/2004 
Sorgo da granella: prove varietali 2012Vengono presentati i risultati del 29° anno della rete di prove di confronto tra ibridi di sorgo da granella condotte nel 2012 in 2 località italiane del Centro-nord e in 2 del Centro-sud. Nonostante l' andamento climatico particolarmente sfavorevole, alcuni ibridi hanno raggiunto rese di sicuro interesse L'Informatore Agrario n. 06, pag. 56 del 14/02/2013 
Metodi di selezione per il controllo delle fumonisineSpeciale Mais - L' identificazione di nuovo germoplasma con livelli elevati e stabili di resistenza, lo sviluppo di metodi di selezione efficienti e sensibili, la conoscenza dei meccanismi genetici di resistenza a F. verticillioides, consentiranno di fornire nuovi genotipi ai programmi di miglioramento genetico al fine di sviluppare ibridi adatti ad aree di coltivazione con problemi di fumonisine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 57 del 11/02/2005 
Sorgo alimentare: nuova opportunitàVarietà per alimentazione umana in prova - La crescente richiesta di prodotti senza glutine è una potenzialità concreta per i sorghi food grade L'Informatore Agrario n. 06, pag. 59 del 12/02/2015 
È possibile produrre grano duro a residuo «zero» in LombardiaLe due prove svolte nel distretto della Martesana hanno valutato la migliore tecnica colturale e l' effetto del timing di applicazione di diserbanti e fungicidi sui residui nella granella. Si evidenzia che con una corretta gestione colturale è possibile mantenere la presenza dei residui della quasi totalità delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari utilizzati a un livello inferiore a quello stabilito per i prodotti da agricoltura biologica (0,01 mg/kg). L'Informatore Agrario n. 06, pag. 59 del 17/02/2022 
Sorgo alla prova in Emilia e LombardiaLa sperimentazione coordinata dal Crpv ha testato 26 ibridi in asciutta a Imola e, con limitato sussidio irriguo, a Parma, mentre a Cremona sono stati provati 20 ibridi irrigati nelle fasi più sensibili del ciclo L'Informatore Agrario n. 06, pag. 62 del 14/02/2013 
Breve rassegna delle nuove linee di mais di maggiore interesseSpeciale Mais 2002 importante è l' ottimismo - L' importanza strategica del miglioramento genetico del mais impone un' attività di ricerca di nuovi materiali che non deve essere trascurata né limitata alla sola valorizzazione di varietà e popolazioni locali italiane L'Informatore Agrario n. 06, pag. 63 del 08/02/2002 
Prove agronomiche di ibridi di mais Fao 500, 600 e 700Nella sperimentazione del 2011 sono stati confrontati 45 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 in 19 località delle regioni del Nord e Centro Italia; in ogni località gli ibridi sono stati sottoposti a condizioni agronomiche differenziate per investimento, trattamenti insetticidi, concimazione azotata, apporto irriguo L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2012: gli ibridi in commercio, pag. 5 del 10/02/2012 
Ibridi di mais precoci per le semine primaveriliNel 2011 la sperimentazione è stata condotta in 10 località. I precoci di classe Fao 300 hanno prodotto mediamente 128,9 q/ha, mentre i medio-precoci di classe Fao 400 hanno raggiunto una media di 135,6 q/ha L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2012: gli ibridi in commercio, pag. 31 del 10/02/2012 
Gli ibridi di mais per il trinciato integraleIn questo articolo si riportano i risultati della sperimentazione 2011 sugli ibridi commerciali, o di imminente diffusione sul mercato, delle classi Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale. Viene anche descritta la valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2012: gli ibridi in commercio, pag. 43 del 10/02/2012 
|
|
| 
|
|

|