
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Prove degli ibridi di corta stagione in coltura primaverileI nuovi materiali di classe 300, migliorati per produzione e caratteristiche agronomiche, si sono rivelati molto interessanti per la nostra maiscoltura, con rese elevate (110-125 q/ha) e buona stabilità nei vari ambienti di coltivazione. I materiali a granella vitrea pregiata, destinati al molino e alla mangimistica speciale, hanno fatto registrare livelli di resa tra 80 e 100 q/ha, idonei ad assicurare l' economicità della coltivazione L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Scelta degli ibridi di mais in commercio, pag. 27 del 07/02/2003 
Prove degli ibridi classe 300 in coltura primaverileAnche nell' anomala annata 2003 gli ibridi di corta stagione (marzo-agosto) si confermano molto interessanti per livelli produttivi, stabilità di resa, flessibilità di utilizzo nei diversi ordinamenti colturali e nelle nuove aree maidicole. La rete di sperimentazione dei precoci è stata ulteriormente potenziata per numero di località e repliche, dimensione della parcella elementare e adozione di diversi investimenti (8,5 vs 11 piante/m2) L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Scelta degli ibridi di mais in commercio, pag. 27 del 06/02/2004 
Confronto tra ibridi di mais per trinciato integraleVengono riportate le performance di ibridi commerciali o di imminente diffusione sul mercato di classe Fao 500, 600 e 700 che le Società sementiere propongono per la produzione di trinciato integrale. I risultati produttivi sono integrati da informazioni circa le caratteristiche morfo-fisiologiche più rilevanti in funzione della specifica destinazione d’uso e inoltre da un apprezzamento analitico del valore nutritivo del foraggio ottenibile L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Scelta degli ibridi di mais in commercio, pag. 33 del 11/02/2005 
Prove degli ibridi di mais di classe Fao 700, 600 e 500 per la produzione di trinciatoVengono riportate le performance di ibridi commerciali e degli ibridi di imminente diffusione sul mercato che le Società sementiere presentano come più adatti per la produzione di trinciato integrale. I risultati produttivi sono corredati da informazioni circa le caratteristiche morfo-fisiologiche più rilevanti in funzione della specifica destinazione di uso e da un apprezzamento analitico del valore nutritivo del foraggio ottenibile L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Scelta degli ibridi di mais in commercio, pag. 35 del 08/02/2002 
Prove degli ibridi di mais di classe Fao 700, 600 e 500 per trinciato integraleVengono riportate le performance di ibridi commerciali o di imminente diffusione sul mercato sviluppati dalle Società sementiere specificatamente per la produzione di trinciato integrale. I risultati produttivi sono integrati da informazioni circa le caratteristiche morfologiche e fisiologiche più rilevanti in funzione della specifica destinazione d' uso e inoltre da un apprezzamento analitico del valore nutritivo del foraggio ottenibile L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Scelta degli ibridi di mais in commercio, pag. 37 del 06/02/2004 
Confronto tra ibridi di mais per trinciato integraleVengono riportate le performance degli ibridi già commerciali e dei nuovi materiali di imminente diffusione sul mercato che le Società sementiere presentano come più adatti per la produzione di trinciato integrale. I risultati produttivi sono integrati da informazioni circa le caratteristiche morfologiche e fisiologiche più rilevanti in funzione della specifica destinazione di uso L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Scelta degli ibridi di mais in commercio, pag. 39 del 07/02/2003 
Come produrre foraggio e seme di trifoglio alessandrinoLa densità di semina e il metodo irriguo sono le due variabili considerate nello studio per ottenere una produzione soddisfacente di foraggio e seme. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 27 del 14/02/2003 
La ricerca sul riso in Asia negli ultimi 40 anniA fronte di un incremento della superficie coltivata in Asia del 30%, la produzione di riso è aumentata del 170%. Questi risultati stupefacenti sono stati ottenuti con l' introduzione di nuove cultivar più produttive, l' uso di fertilizzanti e di fitofarmaci, ma nell' immediato futuro molti problemi influenzeranno la produzione risicola mondiale L'Informatore Agrario n. 07, pag. 27 del 15/02/2002 
Mais 2008: successo da riconfermareSpeciale Mais - Presentazione - È uno scenario caratterizzato da forte instabilità dei prezzi quello che si prospetta per la prossima campagna maidicola. Saranno valori comunque molto sostenuti, come dimostra l' andamento degli ultimi mesi dei futures di mais sulla piazza di Chicago L'Informatore Agrario n. 07, pag. 27 del 15/02/2008 
Mais alla resa dei conti per prezzi e redditivitàSpeciale Mais - Dopo un 2007 positivo gli agricoltori sono intenzionati a bissare il successo del mais anche per il 2008. Nonostante i segnali positivi dal mercato, però, per l' imprenditore resta prioritario effettuare un' attenta valutazione economica, tenendo conto delle previsioni di prezzo, delle aspettative di resa e dei costi di produzione L'Informatore Agrario n. 07, pag. 28 del 15/02/2008 
Confronto fra cultivar di riso in SardegnaLe cultivar di recente iscrizione al Registro delle varietà di tutti i gruppi merceologici hanno fatto registrare produzioni di risone e rese alla lavorazione industriale superiori o al limite uguali a quelle delle varietà maggiormente e da più anni diffuse in coltura, scelte come testimone. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 29 del 15/02/2002 
Graminacee microterme adatte a costituire tappeti erbosiAspetto estetico globale, colore, comportamento estivo e invernale, ricoprimento specifico e sensibilità a fito e fisiopatie di 110 varietà di specie graminacee microterme. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 29 del 13/02/2004 
Mais 1997: che sia un anno di buon raccoltoSpeciale mais - Secondo le prime stime elaborate dall' Ismea il raccolto complessivo di mais del 1996 dovrebbe attestarsi su livelli record, raggiungendo 9,2 milioni di tonnellate. Rispetto ai risultati della scorsa campagna, quando i raccolti ammontarono a 8,4 milioni di tonnellate, si verificherebbe un incremento dell' 8,6% circa, a seguito di una crescita degli investimenti e di un sensibile miglioramento delle rese medie unitarie. A fronte dei 941.400 ettari del 1995, le superfici seminate a mais nel 1996 avrebbero raggiunto i 992.900 ettari, con un aumento rispetto all' anno precedente, del 5,5% e un boom delle semine in Lombardia e Veneto. Altri 230.000 ettari sono stati investiti a mais per la produzione di trinciati. Il maggior interesse mostrato dagli agricoltori verso tale coltura, che ha spinto gli investimenti sui livelli più elevati del decennio, è imputabile al favorevole andamento mercantile riscontrato nel caso della campagna di commercializzazione precedente L'Informatore Agrario n. 07, pag. 31 del 07/02/1997  
Conquistare il mercato estero è la sfida del riso italianoSpeciale Riso - Presentazione - Il riso italiano cresce grazie a export e nuova pac. Le varietà di riso per le semine 2007. La genomica per la lotta al brusone. I trent' anni della Fiera in campo di Vercelli L'Informatore Agrario n. 07, pag. 31 del 16/02/2007 
I nuovi ibridi di mais per le semine 2009Speciale Nuovi ibridi di mais - Ecco i risultati agronomici ottenuti nelle prove ufficiali di iscrizione al Registro nazionale delle varietà di specie agrarie dei nuovi ibridi (128 per le diverse classi di precocità) che le imprese sementiere potranno commercializzare dalla prossima campagna di semina. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 31 del 13/02/2009 
|
|
| 
|
|

|