coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 24 di 180« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Mais: i nuovi ibridi per le semine 2010
Speciale Nuovi ibridi di mais - Anche quest' anno riportiamo i risultati delle prove ufficiali di iscrizione al Registro nazionale delle varietà dei nuovi ibridi di mais (143 per le diverse classi di precocità) che potranno essere commercializzati dalla prossima campagna di semina
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 31 del 19/02/2010
Scarica file gratis .pdf
Colture foraggere: liste varietali 1998
Tags: foraggi
Le varietà di medica, erba mazzolina, festuca, loiessa e sorgo da foraggio consigliate, risultanti dalla rete di prove sperimentali condotte in Emilia-Romagna
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 33 del 06/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Coltivazione del riso con irrigazione per aspersione
Questa tecnica innovativa permette un risparmio d' acqua del 50% circa, molto importante in zone a disponibilità idrica limitata, oltre che alcune semplificazioni colturali e la riduzione dell' impatto ambientale, garantendo risultati produttivi e rese alla lavorazione industriale paragonabili o superiori alla coltivazione in sommersione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 33 del 15/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Export e disaccoppiamento rilanciano il riso italiano
Speciale Riso - Mentre in Europa le superfici a riso diminuiscono (-0,9% nel 2006) e il saldo commerciale è nettamente negativo (-306 milioni di euro nel 2005), in Italia, con gli aiuti pac, le superfici aumentano (+1,8% nel 2006) e la produzione trova interessanti sbocchi nell' export intra ed extra-Ue. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 33 del 16/02/2007
Scarica file gratis .pdf
La filiera agroalimentare ha alte aspettative per il mais 2021
Speciale Mais - Presentazione - L' ottimo 2020 del mais in termini produttivi e sanitari sembra aver risvegliato l' interesse verso questa coltura, complici le azioni ministeriali per aumentarne le semine e gli accordi di filiera. Anche i mercati stanno attraversando una congiuntura favorevole; adesso le speranze sono riposte soprattutto nell' andamento meteo, a partire dalle semine per arrivare ai raccolti.
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 33 del 25/02/2021
Scarica file gratis .pdf
Semine 2019 con tante incognite per il riso italiano
Speciale Riso - Presentazione - Secondo alcune stime quest' anno sarà seminato più riso tondo e lungo A da risotto, mentre l' indica dovrebbe fermarsi a quota 51.000 ettari. In assenza di un incremento dell' ettarato di varietà lungo B, però, la Commissione europea potrebbe riconsiderare la clausola di salvaguardia, vanificando quindi gli sforzi della filiera italiana di questi ultimi mesi.
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 33 del 21/02/2019
Scarica file gratis .pdf
Prevenire le micotossine si può con le giuste tecniche agronomiche
Speciale Mais - La prevenzione agronomica è fondamentale per produrre un mais sano che esaudisca le esigenze del mercato. I dati di questa sperimentazione confermano il valore delle tecniche di coltivazione nel ridurre le contaminazioni da micotossine. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 34 del 15/02/2008
Scarica file gratis .pdf
Dazi sul riso: la battaglia è vinta ma adesso l' indica va seminato
Speciale Riso - Analisi sulla vicenda della clausola di salvaguardia - Dopo un lungo periodo di trattative sono stati reintrodotti i dazi sulla tipologia indica proveniente da Cambogia e Myanmar, ma la superficie nazionale coltivata con questo riso deve crescere, altrimenti la Commissione europea potrebbe tornare sui suoi passi
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 34 del 21/02/2019
Scarica file gratis .pdf
Il mais archivia un buon 2020 ma i numeri ancora non tornano
Speciale Mais - Il risultato produttivo del mais 2020 è da considerarsi buono solo in senso relativo, in quanto consentirà un risparmio pari a circa 1 milione di tonnellate di prodotto importato, ma la situazione di crisi del comparto permane. Sul fronte dei prezzi, però, gli attuali movimenti fanno ben sperare i produttori
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 34 del 25/02/2021
Scarica file gratis .pdf
Stato e prospettive per il mercato nazionale del mais
Speciale Mais - Il peggioramento nel rapporto tra costi di produzione ed entrate (vendita+aiuto pac) rende difficile per il mais guadagnare nuovi spazi. L' assenza di sicure alternative colturali impedirà, nel contempo, un significativo ridimensionamento altrimenti possibile Marco Zuppiroli
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 35 del 07/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Grandi cambiamenti attendono il riso italiano
Speciale Riso - Presentazione - Il 2012 sarà un anno estremamente delicato per i risicoltori italiani: il disaccoppiamento sarà totale e per fare reddito ci si dovrà basare quasi esclusivamente sulle proprie capacità imprenditoriali (articolo a pag. 36). In questo senso la scelta della varietà continua a rivestire un ruolo cardine sia a livello di mercato (articolo a pag. 42), sia per la difesa da malattie come il brusone, contro il quale sono allo studio nuovi risi più resistenti (articolo a pag. 40).
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 35 del 18/02/2011
Scarica file gratis .pdf
Mais: strategie «di campo» contro il calo delle superfici
Speciale Mais - Presentazione - Il calo delle superfici investite a mais da granella sembra essere una tendenza inesorabile e il livello di autosufficienza nazionale è ormai sotto il 50%. Oltre alle quotazioni poco remunerative, il motivo principale della disaffezione verso questa coltura è il rischio di contaminazione da micotossine, contro il quale la ricerca sta offrendo delle possibili strategie di azione.
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 35 del 22/02/2018
Scarica file gratis .pdf
Il futuro del riso ruota attorno alla nuova pac
Speciale Riso - La prossima campagna risicola sarà l' ultima a prevedere l' aiuto specifico di 453 euro/ha. Dal 2012 la pac prevede il disaccoppiamento totale: i risicoltori dovranno fare bene i loro «conti»
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 36 del 18/02/2011
Scarica file gratis .pdf
Mais: semine 2018 all' insegna dell' incertezza
Speciale Mais - Nonostante l' allarme dell' abbassamento dell' autosufficienza da parte degli utilizzatori, l' aumento della disaffezione degli agricoltori verso il mais continua, come testimoniato dal calo delle superfici e delle produzioni nel 2017. È essenziale individuare strategie di filiera e di mercato per invertire il trend
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 36 del 22/02/2018
Scarica file gratis .pdf
Mietitrebbie cingolate in risaia: limiti e vantaggi
Speciale Riso - Le mietitrebbie equipaggiate con cingolature in gomma offrono diversi vantaggi, tra cui la riduzione del compattamento del suolo, il comfort di lavoro e l' elevata mobilità e velocità operativa della macchina. Tra i limiti troviamo la contenuta larghezza dei nastri e il rischio di «impaccamento» del cingolo
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 36 del 21/02/2019
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati