
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Scelta delle varietà di riso per le semine 2013Risultati di prove sperimentali in semina convenzionale e tardiva - Produzioni di circa 9 t/ha in semina posticipata per Ducato e in convenzionale per Ronaldo. Per il mercato interno Carnise, Vulcano e Carnaroli sembrano beneficiare in modo particolare della dose più elevata di concimazione L'Informatore Agrario n. 07, pag. 59 del 21/02/2013 
Ibridi di girasole consigliati per le semine 2017Dalle prove svolte nel 2016 nei diversi ambienti elianticoli italiani si sono distinti 5 ibridi alto oleico - SY Experto, Mas 87.OL, SY Excellio, Mas 86.OL e Mas 84.OL - che si caratterizzano per un' ampia versatilità di utilizzazioni sia in campo alimentare umano, sia animale, sia industriale, grazie alla diversificazione della composizione acidica dell' olio L'Informatore Agrario n. 07, pag. 59 del 23/02/2017 
Varietà di soia a confronto per le filiere «specialty» L'Informatore Agrario n. 07, pag. 59 del 19/02/2025
Concimazione e difesa localizzate per la barbabietolaLa ricerca di competitività economica per questa coltura spinge verso nuove soluzioni tecniche negli interventi fertilizzanti e di difesa grazie anche a nuovi prodotti forniti dal mercato L'Informatore Agrario n. 07, pag. 61 del 11/02/2000 
Lo stato nutrizionale delle colture di orzoPer l' orzo è molto importante una diagnosi dello stato nutrizionale della coltura; ciò al fine di definire esattamente la dose di N da apportare a inizio levata. Le analisi del contenuto di clorofilla delle foglie e di quelle dei nitrati del colletto della pianta, pur necessitando di ulteriori verifiche, possono già oggi offrire, nella fase di accestimento, buone indicazioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 69 del 11/02/2000 
Colture foraggere: liste varietali 1999Le indicazioni emerse dalla rete di prove condotte in Emilia-Romagna per le varietà di medica, erba mazzolina, festuca e loiessa Le indicazioni emerse dalla rete di prove condotte in Emilia-Romagna per le varietà di medica, erba mazzolina, festuca e loiessa L'Informatore Agrario n. 07, pag. 75 del 05/02/1999 
La sostanza organica: un tesoro in via di esaurimentoStudiando l' evoluzione nel tempo nei comprensori bieticoli di questa importante componente emerge una progressiva diminuzione del contenuto nei terreni italiani. E' opportuno correre ai ripari per salvaguardare ciò che resta della fertilità L'Informatore Agrario n. 07, pag. 83 del 16/02/2001 
Azoto su grano e mais, massimizziamo l' efficienzaLa dose ottimale di azoto per grano e mais può variare molto da un' annata all' altra, ma spesso è anche molto inferiore a quella «classica» che, per il mais, arriva addirittura a 400 kg/ha L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 20 del 18/02/2011 
Prove agronomiche di ibridi di mais Fao 500, 600 e 700Nella sperimentazione 2015 sono stati confrontati quaranta ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 in 18 località delle regioni del Nord e Centro Italia; in ciascuna località gli ibridi sono stati sottoposti a condizioni agronomiche differenziate per investimento, concimazione azotata, trattamento insetticida e apporto irriguo L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Cereali - Mais 2016: gli ibridi in commercio, pag. 5 del 18/02/2016 
Ibridi di mais precoci Fao 300 e 400Nel 2015 la sperimentazione è stata condotta in sette località. Le produzioni medie ottenute sono state di 105,7 q/ha per i precoci di classe Fao 300 e 113,6 q/ha per i medio-precoci di classe Fao 400 L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Cereali - Mais 2016: gli ibridi in commercio, pag. 29 del 18/02/2016 
Gli ibridi di mais per il trinciato integraleVengono presentati i risultati della sperimentazione 2015 sugli ibridi commerciali, o di imminente diffusione sul mercato, delle classi Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale. Si riporta anche una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Cereali - Mais 2016: gli ibridi in commercio, pag. 36 del 18/02/2016 
La nuova organizzazione comune di mercato per il risoE' finalizzata a riequilibrare il mercato europeo del riso allineando il prezzo comunitario a quello del mercato mondiale e limitando il meccanismo di intervento, ma nel contempo sostiene il reddito dei produttori con un consistente aiuto per ettaro. Considerazioni sulle possibili conseguenze della riforma L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Il riso alla vigilia della nuova ocm, pag. 9 del 13/02/2004 
Scelte difficili per le semine 2004I produttori non hanno ancora dall' Unione Europea indicazioni sulle possibilità di vendita all' intervento e sulle modalità di gestione del contingente e del prodotto raccolto lo scorso anno. Inoltre non ci sono risulati concreti sulla modifica del meccanismo di calcolo dei dazi L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Il riso alla vigilia della nuova ocm, pag. 13 del 13/02/2004 
Difesa e diserbo del riso nel Piano di sviluppo rurale 2000-2006Si illustrano le norme tecniche per la difesa e il diserbo del riso delle due principali regioni risicole italiane aggiornate per la campagna 2004 L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Il riso alla vigilia della nuova ocm, pag. 17 del 13/02/2004 
Il "progetto riso" del CefaIl "progetto riso" si inserisce nella metodologia di intervento propria di questo organismo non governativo: tentare di risolvere anche le situazioni di estrema emergenza in un' ottica volta all' autosviluppo sostenibile L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Il riso alla vigilia della nuova ocm, pag. 22 del 13/02/2004 
|
|
| 
|
|

|