coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 30 di 180« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Dazi sul riso, l’Ue non cede agli Usa
Riuscire a mantenere i dazi sul riso d’importazione al livello attuale sino alla conclusione dei negoziati del Wto, questo l’obiettivo della Commissione Europea nel negoziato con gli Usa. Ferma la posizione del Governo italiano
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Il riso italiano nelle mani dell’Unione Europea, pag. 5 del 18/02/2005
Scarica file gratis .pdf
Un anno transitorio per la nuova ocm riso
Il consistente aiuto accoppiato ancora in vigore ha influenzato la crescita della superficie e della produzione del 2004, che ha portato a uno «splafonamento» seppure contenuto. Con l’entrata in vigore del disaccoppiamento, dalla prossima campagna di commercializzazione le aziende dovranno tenere ben presente le variabili di mercato
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Il riso italiano nelle mani dell’Unione Europea, pag. 7 del 18/02/2005
Scarica file gratis .pdf
Stabili le semine di riso per il 2005
Il tempo delle scelte non è del tutto maturo e molte aziende sono ancora titubanti, tuttavia i risultati provvisori del sondaggio dell’Ente risi indicano stabilità o leggero regresso delle superfici. L’unico elemento di «certezza» per i produttori sembra il listino prezzi di questi primi mesi dell’anno
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Il riso italiano nelle mani dell’Unione Europea, pag. 10 del 18/02/2005
Scarica file gratis .pdf
Il portale del riso italiano

L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Il riso italiano nelle mani dell’Unione Europea, pag. 10 del 18/02/2005
 
Prove sugli ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700
Cinquantatre ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 sono stati allevati in diciannove siti di sperimentazione in ciascuno dei quali venivano creati ambienti agronomici differenziati per trattamenti antiparassitari, concimazione azotata, copertura irrigua ed epoca di semina
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Mais - Gli ibridi in commercio, pag. 4 del 10/02/2006
Scarica file gratis .pdf
Prove degli ibridi di classe Fao 300 in coltura primaverile
Nel 2005 gli ibridi di corta stagione a granella dentata hanno raggiunto una media produttiva di 105 q/ha, inferiore di circa il 12% rispetto al 2004, ma comunque con punte di oltre 120 q/ha. Gli ibridi vitrei hanno prodotto mediamente 85 q/ha di granella, da destinare al molino e alla mangimistica speciale
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Mais - Gli ibridi in commercio, pag. 26 del 10/02/2006
Scarica file gratis .pdf
Confronto tra ibridi di mais per trinciato integrale
Vengono presentati i risultati degli ibridi commerciali o di imminente diffusione sul mercato, di classe Fao 700 e 600, proposti dalle società sementiere come più adatti per la produzione di trinciato integrale
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Mais - Gli ibridi in commercio, pag. 36 del 10/02/2006
Scarica file gratis .pdf
Risultati degli ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700
La sperimentazione 2007 ha posto a confronto 54 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 in quindici località delle regioni del Nord e una del Centro Italia; in ciascuna località sono stati creati ambienti agronomici differenziati per concimazione azotata, apporti irrigui e trattamenti insetticidi in post-fioritura
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Mais 2008 - Gli ibridi in commercio, pag. 6 del 15/02/2008
Scarica file gratis .pdf
Gli ibridi da granella precoci in coltura primaverile
Gli ibridi di mais precoci e medio-precoci (classi Fao 300 e 400) giocano un ruolo molto importante in certe situazioni agronomiche e in alcuni ordinamenti aziendali. Possono infatti assicurare un ottimo reddito ai maiscoltori con un ridotto input di azoto e acqua rispetto agli ibridi tardivi. In questo articolo vengono riportati i risultati dalla sperimentazione condotta nel 2007 in 11 località
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Mais 2008 - Gli ibridi in commercio, pag. 28 del 15/02/2008
Scarica file gratis .pdf
Gli ibridi di mais per trinciato integrale
Vengono riportati i risultati della sperimentazione sugli ibridi commerciali, o di imminente diffusione, delle classi Fao 700 e 600, proposti dalle società sementiere come più idonei per la produzione di trinciato integrale. Ai risultati produttivi si aggiungono informazioni circa le caratteristiche morfofisiologiche più rilevanti e una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Mais 2008 - Gli ibridi in commercio, pag. 36 del 15/02/2008
Scarica file gratis .pdf
Differenziare e migliorare la qualità per consolidare e ampliare i mercati
Il calo delle superfici in atto dalla seconda metà degli anni 90 è continuato nel 2001, ma la produzione nazionale lorda di riso greggio è aumentata del 2,8%. Si è registrato anche uno spostamento produttivo dai tondi ai medi e ai lunghi, che denota un adeguamento al mercato
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: ancora in attesa della riforma dell' ocm, pag. 5 del 15/02/2002
Scarica file gratis .pdf
La nuova proposta di riforma dell' ocm riso
La nuova proposta di riforma è stata scritta con l' obiettivo di mantenere invariato il reddito agricolo e le superfici massime garantite, di riconoscere il ruolo ambientale della risicoltura e di mantenere la specificità della coltura (regolamentazione autonoma rispetto a quella dei seminativi)
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: ancora in attesa della riforma dell' ocm, pag. 9 del 15/02/2002
Scarica file gratis .pdf
I vantaggi del riso tracciato
Alla luce della concorrenza extracomunitaria sempre più agguerrita e con costi di produzione decisamente più bassi dei nostri, di una politica comunitaria che ormai da alcuni anni denota un crescente disimpegno nel settore, il riso italiano può essere valorizzato attraverso una maggiore identificabilità
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: ancora in attesa della riforma dell' ocm, pag. 13 del 15/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Quando il valore aggiunto rimane in azienda agricola
La scelta di controllare tutte le fasi della produzione dalla coltivazione alla commercializzazione del prodotto ha consentito all' azienda agricola Melotti, oltre a una maggiore qualificazione dei prodotti, di non disperdere lungo la filiera il valore aggiunto delle sue produzioni
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: ancora in attesa della riforma dell' ocm, pag. 17 del 15/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Il progetto europeo Eurice
Le patologie fungine rappresentano la principale causa di danno delle colture di riso nel mondo. La genetica e la biotecnologia aprono le porte all' impiego di geni che possono agire a difesa del riso contro i patogeni fungini, conferendo alla pianta la capacità di autoproteggersi e ponendo le basi per un tipo di coltura a basso impatto ambientale. Il progetto europeo Eurice offre risultati interessanti in merito a due geni a chiara attività di difesa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: ancora in attesa della riforma dell' ocm, pag. 21 del 15/02/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati