
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Mais a contratto: la zootecnia ne ha bisognoSpeciale Mais - Intervista a Marcello Veronesi, presidente Assalzoo - Il primo anno di applicazione dell' Accordo quadro sul mais è coinciso con la crisi dei consumi di carne e latte, che assieme all' aumento dei prezzi preoccupa non poco l' industria mangimistica, tuttavia nel 2020 ha coinvolto 110.000 ha L'Informatore Agrario n. 07, pag. 37 del 25/02/2021 
Prezzi in calo e costi elevati: tante ombre sul mais 2023 L'Informatore Agrario n. 07, pag. 37 del 21/02/2023
L' imprevedibilità minaccia il mais italianoSpeciale Mais - Presentazione - Il mais italiano è sempre più in balia di eventi imprevedibili. Le quotazioni sono attualmente elevate, ma la volatilità dei mercati, assieme all' aumento del costo dei fertilizzanti, rende molto difficile prevedere il mercato, già destabilizzato dalle minacce di guerra tra Russia e Ucraina. L' unica sicurezza per i produttori sono le agrotecniche, soprattutto quelle mirate alla sostenibilità. L'Informatore Agrario n. 07, pag. 37 del 24/02/2022 
Girasole: sviluppo legato alla nuova pacSpeciale Girasole - Presentazione - Il destino del girasole è fortemente legato alle decisioni che verranno prese nella pac 2014-2020, dove è prevista la possibilità di assegnare un pagamento accoppiato alle oleaginose e coloro che coltiveranno anche il girasole potranno beneficiare di un' ulteriore somma. Se così fosse, è plausibile ipotizzare un nuovo sviluppo per questa coltura, attualmente «frenata» dall' instabilità di mercato L'Informatore Agrario n. 07, pag. 37 del 20/02/2014 
Scegliere le varietà di riso per le semine 2007Speciale Riso - Rese produttive e industriali in due epoche di semina - La sperimentazione 2006 ha preso in esame 15 varietà di riso in 11 prove distribuite nelle principali aree di diffusione della coltura L'Informatore Agrario n. 07, pag. 38 del 16/02/2007 
Il vento dell' Est soffia forte sul mais italianoSpeciale Mais - Il calo delle superfici della scorsa campagna spinge sempre più in alto il valore dell' import per la granella di mais, che ai prezzi attuali si aggira su 1,8 miliardi di euro. L' Est Europa, con l' Ungheria in testa, è il principale fornitore per l' Italia ma le tensioni tra Russia e Ucraina potrebbero cambiare le carte in tavola nei prossimi mesi L'Informatore Agrario n. 07, pag. 38 del 24/02/2022 
Accordo quadro: buon punto di partenza per la redditivitàSpeciale Mais - Il parere di cesare Soldi, presidente Ami L'Informatore Agrario n. 07, pag. 38 del 25/02/2021 
Scorte mondiali abbondanti e prezzi in ribasso per la soia L'Informatore Agrario n. 07, pag. 38 del 20/02/2024
Mais previsioni positive in un futuro incertoSpeciale Mais previsioni positive in un futuro incerto L'Informatore Agrario n. 07, pag. 39 del 16/02/2001 
Obiettivi per il mais 2006: più rese e meno costiSpeciale Mais - Come guadagnare ancora con il mais. Diabrotica: diffusione nazionale e monitoraggio aziendale. Innovazione per rilevare le micotossine L'Informatore Agrario n. 07, pag. 39 del 10/02/2006 
Micotossine in Emilia-Romagna, risultati incoraggiantiSpeciale Mais - Per aflatossine, fumonisine e DON il monitoraggio non ha evidenziato presenze preoccupanti, sono risultate assenti T-2 HT-2 e zearalenone. È probabile che la migliore gestione agronomica in pre-raccolta abbia determinato la diminuzione del numero di campioni con grado di contaminazione elevato L'Informatore Agrario n. 07, pag. 39 del 15/02/2008 
Come valorizzare la semina ad alte densità del maisPer sfruttare le potenzialità degli ibridi più recenti l' incremento della densità di piante per unità di superficie è un' opportunità molto interessante. Nello specifico, il sistema DeltaRow® rappresenta un favorevole compromesso tra la funzionalità della semina tradizionale e il vantaggio produttivo dell' interfila stretto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 39 del 21/02/2019 
Girasole: il mercato instabile ne limita la diffusioneSpeciale Girasole - Costi di produzione e reddittività e possibili sviluppi - Il prezzo fortemente altalenante condiziona la redditività del girasole che, alle attuali condizioni di mercato, non riesce a coprire i costi di produzione. Risvolti positivi potranno essere offerti da un aumento del prezzo e da eventuali scelte di politica agraria L'Informatore Agrario n. 07, pag. 39 del 20/02/2014 
Soia: grandi aspettative, ma il mercato resta un' incognitaSpeciale Soia - Presentazione - Complice una certa disaffezione verso il mais, quest' anno sembrano essere tanti gli agricoltori che puntano sulla soia. Attenzione però, anche per questa oleaginosa vigono le regole di mercato di tutte le altre commodity: il mercato è volatile e gli stock mondiali sono già abbastanza elevati. Scegliere varietà con il giusto ciclo di maturazione e pensare a impieghi alternativi per la zootecnia sono utili consigli. L'Informatore Agrario n. 07, pag. 39 del 19/02/2015 
Prevenire il brusone è la difesa più efficaceSpeciale Riso - Nelle ultime due campagne risicole il brusone non ha fatto particolari danni, ma è meglio premunirsi per evitare il ripetersi del «terribile» 2008 L'Informatore Agrario n. 07, pag. 40 del 18/02/2011 
|
|
| 
|
|

|