
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Barbabietola da zucchero: a conti fatti si fa redditoAnalisi dettagliata dei costi di coltivazione e della redditività - Dal monitoraggio eseguito su 74 aziende si evince che la redditività della barbabietola è decisamente interessante, soprattutto se si utilizza l' irrigazione L'Informatore Agrario n. 06, pag. 45 del 13/02/2014 
Azoto e fosforo localizzati: i vantaggi su maisSpeciale Smart Nutrition Mais - In terreni con bassa disponibilità di fosforo nelle prime fasi colturali, per dotazione o accessibilità, la localizzazione alla semina di concimi contenenti azoto e fosforo favorisce un rapido sviluppo del mais, che si traduce in chiari vantaggi produttivi e agronomici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 46 del 13/02/2020 
Subirrigazione e pacciamatura: possibili applicazioni su risoSpeciale Riso - La pacciamatura ha dimostrato di contenere efficacemente lo sviluppo delle malerbe e di favorire nel complesso l' accrescimento del riso. Tuttavia, la presenza di ampie tare improduttive tra le strisce rende necessari interventi di controllo e pone un forte limite al raggiungimento dei livelli produttivi ottenibili con il ricoprimento completo del terreno L'Informatore Agrario n. 06, pag. 46 del 15/02/2018 
Monitoraggio della contaminazione da micotossine nel maisSpeciale Mais - Il lavoro, eseguito nel 2002-2003, ha avuto come scopo quello di studiare la distribuzione dei funghi tossigeni e micotossine nella granella di mais prodotta nelle principali regioni maidicole italiane. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 47 del 11/02/2005 
Varietà di cereali per la semina tardivaLe semine del frumento tenero e dell' orzo non rispondono a regole precise: alcune varietà non possono essere seminate dopo l' inizio di gennaio ma con altre si può arrivare a fine febbraio-inizio marzo. I frumenti duri, invece, sono molto più «flessibili» L'Informatore Agrario n. 06, pag. 47 del 06/02/2009 
2003, una campagna a rischio per le aflatossineSpeciale Mais L'Informatore Agrario n. 06, pag. 49 del 06/02/2004 
Esperienze di difesa chimica dalla piralide del maisSpeciale Maiscoltura 2003 certezze e problemi - E' possibile con una sola applicazione insetticida contenere efficacemente la seconda generazione della piralide del mais, realizzando rilevanti incrementi produttivi, in particolare in annate caratterizzate da condizioni di stress idrico che aggravano il danno del fitofago. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 49 del 07/02/2003 
Mais 2002 importante è l' ottimismoSpeciale Mais 2002 importante è l' ottimismo L'Informatore Agrario n. 06, pag. 49 del 08/02/2002 
L' acqua nella cariosside facilita l' accumulo di fumonisineSpeciale Mais - L' umidità è il parametro che viene normalmente rilevato sulle cariossidi di mais, ma è l' acqua disponibile il fattore più importante per i funghi: se questa è ridotta non possono crescere e quindi produrre tossine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 49 del 09/02/2007 
Il trapianto meccanico, opportunità per il riso bioSpeciale Riso - Nella risicoltura biologica il controllo delle infestanti risulta poco efficace e dispendioso. Allo scopo di ottenere una maggiore sostenibilità ambientale della coltura, è stata sperimentata la coltivazione del riso con trapianto meccanico, che consente di utilizzare una sarchiatrice meccanica per contenere le malerbe L'Informatore Agrario n. 06, pag. 50 del 15/02/2018 
Nel mais 2018 le fumonisine sono ancora le più diffuseSpeciale Mais - Le analisi del CREA di Bergamo su 316 campioni di mais provenienti da tutta Italia confermano, anche per il 2018, le fumonisine come le micotossine più difficili da contenere. DON e ZEA risultano sempre inferiori ai valori di riferimento, le aflatossine li superano nel 3% dei casi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 50 del 14/02/2019 
La ricetta «giusta» per produrre bene mais da granellaSpeciale Smart Nutrition Mais - Esperienza di un maiscoltore a Cavarzere (VE) - Per ottenere rese soddisfacenti in granella non esistono soluzioni uniche, ma strategie mirate e ragionate in base alle peculilarità di ogni azienda. La fertilizzazione, in ogni caso, è determinante L'Informatore Agrario n. 06, pag. 50 del 13/02/2020 
Alcune incognite nel futuro del maisSpeciale Mais 2002 importante è l' ottimismo - La scorsa campagna ha fatto registrare in Italia investimenti in leggera crescita con una produzione complessiva pressoché inalterata a causa del forte secco estivo. Sul futuro della coltura pesano però le incognite legate all' uso di semente contaminata da ogm e all' entrata nell' Ue dei 10 Paesi dell' Europa centro-orientale (Peco) L'Informatore Agrario n. 06, pag. 51 del 08/02/2002 
Caldaie ad hoc per bruciare pellet di sorgo da fibraIl pellet di sorgo da fibra è risultato idoneo all' utilizzo in caldaie a biomassa a patto che queste siano dotate di griglia mobile contro l' accumulo eccessivo di ceneri e di sistemi di pulizia automatica degli scambiatori L'Informatore Agrario n. 06, pag. 51 del 06/02/2009 
Risaie più sostenibili con la sommersione invernaleLa tecnica della sommersione invernale della risaia non aumenta la resa di riso, ma è una tecnica efficace per mitigare le emissioni di metano che avvengono durante il ciclo colturale, grazie soprattutto all' attività di degradazione della paglia, quindi una minore presenza di substrato per l' attività dei microrganismi metanogeni in primavera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 52 del 13/02/2020 
|
|
| 
|
|

|