
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Guida alla scelta varietale per le prossime semine di soia L'Informatore Agrario n. 07, pag. 40 del 20/02/2024
Positivo il bilancio micotossine nella campagna 2020Speciale Mais - Risultati del monitoraggio della Rete Qualità Mais - Le piogge ben distribuite e costanti in giugno, luglio e agosto, e le temperature mediamente fresche, hanno permesso di ottenere una buona sanità dei raccolti. Nei campioni di granella analizzati solo il 4% ha superato il valore limite dei 20 µg/kg di aflatossina B1 mentre il 24% il limite dei 4.000 µg/kg di fumonisine. DON e ZEA confermano i risultati positivi ottenuti negli anni precedenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 40 del 25/02/2021 
Presenza elevata, ma in media, di fumonisine nel mais 2021Speciale Mais - Risultati del monitoraggio della Rete Qualità Mais - Le temperature estive elevate e la conseguente attività della piralide hanno determinato, nella scorsa annata, una elevata percentuale di contaminazione da fumonisine nella granella del mais, seppure in media con le annate precedenti L'Informatore Agrario n. 07, pag. 40 del 24/02/2022 
Pacciamatura del mais tra tecnica e sostenibilità L'Informatore Agrario n. 07, pag. 41 del 21/02/2023
Numeri alle stelle per la soia, ma regna l' incertezza sui prezziSpeciale Soia - Previsioni di mercato sulla base dello storico dagli anni 80 - Crescita delle superfici e delle produzioni in misura superiore ai consumi, unitamente al calo dei prezzi, ha caratterizzato il 2014 della soia a livello mondiale. Difficile prevedere l' andamento per il 2015, ma la sostanziale stabilità delle quotazioni sui mercati a temine non fa pensare a una decisa ripresa delle quotazioni almeno nel medio termine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 41 del 19/02/2015 
Quale varietà di riso scegliere per la stagione 2011Speciale Riso - Risultati delle prove sperimentali in semina convenzionale e tardiva (2010) - Nelle semine convenzionali Calipso, nuova entrata, ha raggiunto la più elevata produzione (10,34 t/ha). Per le semine tardive la novità Ducato ha ottenuto produzioni di 10,3 t/ha e rese industriali elevate pari al 68% L'Informatore Agrario n. 07, pag. 42 del 18/02/2011 
Migliorare le rese per continuare a coltivare il maisSpeciale Mais - Mercato e resa: elementi strategici per il successo della coltura - Con il disaccoppiamento i contributi diventano un reddito fisso aziendale; pertanto la coltura può essere ancora remunerativa a patto di migliorarne l' efficienza tecnico-economica. È necessario massimizzare le rese e contenere i costi L'Informatore Agrario n. 07, pag. 42 del 10/02/2006 
I numeri del riso 2006Speciale Riso - Superfici e distribuzione per gruppi commerciali L'Informatore Agrario n. 07, pag. 42 del 16/02/2007 
Varietà di girasole per le prossime semineSpeciale Girasole - I risultati della sperimentazione 2013 - Gli ibridi NK Rocky, Barolo RM, Sikllos CL, Mas 83.R e NK Octava, in prova da 3 anni, forniscono garanzia di affidabilità; altri, come NK Stradi, Mas 82.A, LG 56.35, al secondo anno, si sono dimostrati promettenti, mentre NK Okanda, Hysun 204, LG 56.56 HO e DT 5011, solo al primo anno di valutazione, necessitano di conferme in successive sperimentazioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 42 del 20/02/2014 
Mais 2001 coltura in espansioneSpeciale Mais previsioni positive in un futuro incerto L'Informatore Agrario n. 07, pag. 43 del 16/02/2001 
Innovazioni nei sistemi maidicoli per produrre biometanoSpeciale Mais - Per ottenere elevate rese in biomassa e metano la soluzione migliore è il ricorso alla combinazione orzo ibrido seguito da mais ad alta densità, questo permette di procedere a una rapida semina del mais in secondo raccolto (entro fine maggio) in modo da garantirne lo sviluppo in presenza di condizioni ambientali più favorevoli. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 43 del 25/02/2021 
Aggiornamento sulla presenza di diabrotica in Italia nel 2007Speciale Mais - Risultati dei monitoraggi regionali - Si segnala una ulteriore diffusione in Veneto dell' insetto dovuta alla naturale espansione dell' infestazione. Allo stesso tempo, però, nelle aree di insediamento «storiche» si sono osservati un decremento dei livelli di popolazione di diabrotica e una sostanziale assenza di danni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 44 del 15/02/2008 
Più sostenibilità ambientale con strip tillage e digestatoSpeciale Mais - Lo strip tillage consente una semina veloce senza determinare una riduzione produttiva o qualitativa con un significativo contenimento dei costi di coltivazione e la riduzione degli impatti ambientali della coltivazione del mais. Inoltre la distribuzione localizzata e profonda di reflui zootecnici e del digestato può rappresentare una soluzione per il miglioramento della sostenibilità ambientale aziendale e territoriale, permettendo il mantenimento della competitività produttiva del mais in un contesto di riduzione delle dosi di concime minerale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 44 del 24/02/2022 
Micotossine su mais: i numeri della campagna 2017Speciale Mais - L' annata 2017 è stata caratterizzata da un' estate calda e siccitosa ma anche da gelate primaverili tardive. Ciononostante la contaminazione di AFB1 superiore ai 20 µg/kg si è verificata «solo» nell' 11% dei campioni. Ridotta permanenza in campo e irrigazioni tempestive e regolari si confermano strategie fondamentali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 44 del 22/02/2018 
Effetti della raccolta e dei trattamenti post-raccolta sulla granella di maisSpeciale Mais - Nel presente lavoro sono sinteticamente riportate informazioni reperite in fonti bibliografiche italiane, francesi e statunitensi relative agli effetti della raccolta e di operazioni fisico-meccaniche sulla granella di mais Carlo Ferrero L'Informatore Agrario n. 07, pag. 45 del 07/02/1997 
|
|
| 
|
|

|