
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Frumento teneroSpeciale Frumento tenero L'Informatore Agrario n. 33, pag. 25 del 31/08/2001 
Prospettive mondiali di mercato per il frumento teneroSpeciale Frumento tenero - L' offerta mondiale, in particolare per Stati Uniti e Ue, anche per il 2000 è stimata in leggera flessione. Nei prossimi anni si prevede un aumento della domanda dei Paesi asiatici e centroamericani con la possibilità per l' Ue di acquisire nuove quote di mercato. Per garantire la sicurezza alimentare riveste sempre maggiore importanza la rintracciabilità L'Informatore Agrario n. 33, pag. 27 del 31/08/2001 
Frumento teneroSpeciale Frumento tenero L'Informatore Agrario n. 33, pag. 27 del 01/09/2000 
Speciale OrzoSpeciale Orzo L'Informatore Agrario n. 33, pag. 27 del 28/08/1998 
OrzoSpeciale Orzo - Il ruolo dell' ordeicoltura nel panorama agricolo nazionale dipenderà dalla capacità di ridurre ancora il costo di produzione e, soprattutto, di specializzare la coltura secondo le richieste dei mercati utilizzando varietà specificatamente selezionate. L'Informatore Agrario n. 33, pag. 27 del 29/08/1997 
La ripresa dell' orzo ha bisogno del settore sementieroSpeciale Orzo - In un quadro mondiale di leggero aumento tendenziale delle produzioni da qui al 2005, il ruolo della nostra ordeicoltura dipenderà dalla capacità di ridurre ulteriormente il costo di produzione e, soprattutto, di specializzare la coltura secondo le richieste dei mercati, con il fondamentale apporto dei costitutori e dell' industria sementiera L'Informatore Agrario n. 33, pag. 29 del 29/08/1997 
Il frumento tenero di fronte al mercato mondialeSpeciale Frumento tenero - L' offerta mondiale per il 2000 è stimata in leggera flessione. L' incremento delle produzioni di Ue e Russia sono state compensate dal calo di Canada, Paesi del Nord Africa e Kazakistan. A livello nazionale è prevista una flessione del 18% circa rispetto alla scorsa annata con produzioni migliori sul piano qualitativo. Agenda 2000 esporrà il mercato interno dell' Ue alle fluttuazioni proprie del mercato internazionale L'Informatore Agrario n. 33, pag. 29 del 01/09/2000 
Le prospettive per la coltura dell' orzoSpeciale orzo - A fronte di un recente passato statico, il settore ordeicolo nazionale sembra indirizzato verso un miglioramento, a patto che i produttori prestino la dovuta attenzione alle materie prime (sementi in grado di assicurare maggiori rese) e al prodotto finale, che deve rispondere alle esigenze dell' acquirente L'Informatore Agrario n. 33, pag. 29 del 28/08/1998 
Orzo: la brusca frenata non deve intimorireSpeciale Orzo - Presentazione - Il punto su prezzi e superfici. Tutte le varietà per zootecnia, malto e usi speciali. Focus sulla qualità dell' orzo per la birra L'Informatore Agrario n. 33, pag. 29 del 04/09/2009 
Frumento tenero: torna a crescere, ma il futuro è da conquistareSpeciale Frumento tenero - Presentazione L'Informatore Agrario n. 33, pag. 29 del 02/09/2005 
Il momento no dei cereali colpisce duro anche l' orzoSpeciale Orzo - La riduzione della superficie investita a orzo passa da 330.000 ha del 2008 a 293.000 nel 2009. Le quotazioni sono state in flessione per tutto il 2009: da gennaio il prezzo medio mensile si è ridotto di circa 15 euro, da 140 a 125 euro/t nel 2009 L'Informatore Agrario n. 33, pag. 30 del 04/09/2009 
Frumento tenero biologico: risultati agronomici e qualitativiSpeciale Frumento tenero - Da queste prove biennali risulta evidente la necessità di perfezionare l' agrotecnica biologica non solo per limitare le riduzioni delle rese, peraltro sostenibili, ma soprattutto per migliorare la qualità tecnologica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 31 del 31/08/2001 
Colza, remunerativo ma da specialistiSpeciale Colza - Il colza è una coltura decisamente «tecnica»: necessita di affinata e consolidata pratica agronomica per poter raggiungere le rese elevate e stabili che la mettano al riparo dagli attuali altalenanti scenari di mercato L'Informatore Agrario n. 33, pag. 31 del 05/09/2008 
Momento d' oro per il colzaSpeciale Colza - Presentazione - Superfici in crescita e margini interessanti. L' importanza di applicare le giuste tecniche agronomiche. Le novità: ibridi a taglia bassa e contratti di coltivazione L'Informatore Agrario n. 33, pag. 31 del 07/09/2007 
Cresce la superficie del tenero ma i prezzi restano bassiSpeciale Frumento tenero - Il disaccoppiamento favorisce il frumento tenero - Nel 2005 aumentano di 50.000 ha le superfici coltivate a tenero. I prezzi sono ai minimi storici; per garantire la redditività della coltura, in futuro, bisogna puntare su alte rese, sulla qualità e sull’integrazione della filiera L'Informatore Agrario n. 33, pag. 31 del 02/09/2005 
|
|
| 
|
|

|