
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Le varietà di grano duro più adatte al biologico L'Informatore Agrario n. 32, pag. 50 del 01/10/2024
Pane di orzo per migliorare la risposta glicemica nell' uomoSpeciale Orzo - Lo sviluppo di alimenti funzionali , in grado cioè, una volta ingeriti, di migliorare la salute, amplia lo scenario delle possibili applicazioni dell' orzo nell' alimentazione umana. Indispensabile è però riqualificare la coltivazione di genotipi di orzo nudo a elevato contenuto in b-glucani L'Informatore Agrario n. 32, pag. 51 del 23/08/2002 
Scegliere l' orzo giusto per l' epoca di seminaSpeciale Orzo - L' andamento meteo avverso può far ritardare le semine dell' orzo con ovvi effetti negativi. È quindi importante riconoscere se una varietà è primaverile, invernale o facoltativa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 51 del 03/09/2010 
Sfruttare le nuove varietà per migliorare le rese del teneroSpeciale Frumento tenero - Osservando i dati produttivi degli ultimi dieci anni si può ipotizzare che un ricorso più consistente alle varietà di recente costituzione avrebbe consentito di portare le rese medie di frumento tenero a 7 t/ha per il Nord, 6 t/ha per il Centro e 4,5 t/ha per il Sud. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 51 del 31/08/2007 
Nuova ruggine nera minaccia il granoSpeciale Frumento tenero - Ug99, ruggine nera del grano, sta provocando gravi danni ai cereali di diversi Paesi mondiali. Data la velocità della sua diffusione, è molto importante prevenire un possibile ingresso di questo fungo in Italia L'Informatore Agrario n. 32, pag. 52 del 29/08/2008 
Come preparare il terreno per il girasole energeticoLa scarificatura, detta anche ripuntatura, è risultata la scelta migliore per la preparazione del letto di semina se si vuole ottenere il meglio in termini produttivi di acheni e olio dal girasole. Nella prova riportata in questo articolo ha superato anche la tradizionale aratura. Da evitare invece la semina su sodo L'Informatore Agrario n. 32, pag. 52 del 03/09/2010 
Concimazione e lotta agli insetti per un grano tenero di qualitàSpeciale Frumento tenero - Varietà, fertilizzazione azotata e difesa da patogeni e insetti sono le scelte agronomiche che più influenzano la qualità tecnologica e sanitaria della granella e dei prodotti della sua macinazione. Il progetto Qualichain ha tra i suoi obiettivi proprio l' individuazione delle strategie che esaltino questi aspetti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 52 del 28/08/2009 
Colza e Brassica carinata: le varietà per le semine 2012Risultati della sperimentazione nelle Marche e in Friuli - La valutazione agronomica su 18 varietà di colza e 4 di Brassica carinata ha evidenziato una buona potenzialità produttiva delle varietà e anche dei sottoprodotti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 52 del 31/08/2012 
Risultati della 45ª sperimentazione nazionale. Centro Italia, versante adriatico (Marche)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 32, pag. 52 del 13/09/2018 
La coltura dell' orzo nel MoliseSpeciale Orzo, puntare sulla qualità e sulla diversificazione - Le potenzialità produttive delle nuove varietà di orzo, siano esse da destinarsi all' industria mangimistica, a quella maltaria o all' alimentazione umana, pongono questo cereale quale reale alternativa al grano duro per l' agricoltura molisana, a maggior ragione nel caso in cui per quest' ultima coltura dovessero ridursi i benefici Ue di cui tuttora gode L'Informatore Agrario n. 32, pag. 53 del 24/08/2001 
L' orzo in ToscanaSpeciale L' orzo cresce in tutto ma non nel prezzo - Per una migliore valorizzazione della coltura occorre proseguire nell' introduzione di nuove varietà e nell' affinamento dell' agrotecnica. A questo proposito si presentano i risultati delle prove di confronto varietale condotte in un areale rappresentativo delle colline argillose dell' interno L'Informatore Agrario n. 32, pag. 53 del 25/08/2000 
Semina del colza 2011: la varietà per tutti gli arealiNella sperimentazione 2010-2011 sono emerse Fregat, Hybriswing, Albatros e Primus: varietà al primo anno di prova con ottime performance nei vari areali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 53 del 02/09/2011 
Concia della semente d' orzo: maggiori rese e superiore qualitàSpeciale L' orzo cresce in tutto ma non nel prezzo - I tre fungicidi sistemici utilizzati nella concia industriale contro le malattie trasmesse da seme si sono dimostrati efficaci, confermando l' indispensabilità di tale pratica in attesa delle selezioni di varietà di orzo resistenti a entrambi i patogeni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 55 del 25/08/2000 
La qualità dell' orzo in Piemonte, Lombardia ed EmiliaSpeciale Orzo - I dati qualitativi del 2002, pur se penalizzati da un andamento climatico sfavorevole nell' ultima fase del ciclo colturale dell' orzo, confermano la vocazione delle tre regioni a produrre orzo di qualità. Le varietà distiche presentano in media migliori caratteristiche qualitative, ma alcune polistiche raggiungono valori equivalenti L'Informatore Agrario n. 32, pag. 55 del 23/08/2002 
I risultati della Brassica carinataProve varietali 2010 L'Informatore Agrario n. 32, pag. 55 del 02/09/2011 
|
|
| 
|
|

|