
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Fusariosi e grano tenero: quali sono le varietà più resistentiSpeciale Frumento tenero - La ricerca descritta nel seguente articolo evidenzia l' esistenza di cultivar di frumento tenero più o meno adatte alla coltivazione in condizioni di elevato rischio d' infezione da fusariosi o a ottenere produzioni con livelli contenuti di DON. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 45 del 31/08/2007 
Un cereale ideale per il MeridioneSpeciale Orzo - Il dopo pac ha cambiato le carte in tavola per i cerealicoltori meridionali: adesso l' orzo, anche grazie a una migliore efficienza nell' uso dell' acqua e dell' azoto, può concorrere meglio con il grano duro. Inoltre le due più grandi malterie italiane sono dislocate al Centro-sud L'Informatore Agrario n. 32, pag. 45 del 25/08/2006 
Grano duro contro tenero: questione di competitivitàSpeciale Frumento duro - La redditività del frumento duro appare sempre più schiacciata dalle dinamiche (globali) dei prezzi di mercato e dei costi colturali. Una situazione che induce sempre più cerealicoltori a privilegiare la coltivazione del frumento tenero. Competitività aziendale, contenimento dei costi colturali e contratti di filiera sono la via per salvare questa coltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 45 del 05/09/2013 
La giusta tecnica colturale per il controllo della fusariosiSpeciale Frumento tenero - L' interramento dei residui colturali, l' adozione di varietà più resistenti e l' impiego di fungicidi tra la spigatura e l' inizio della fioritura permettono un controllo efficace della contaminazione da Fusarium nel grano tenero. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 46 del 29/08/2008 
L' orzo come pianta modello per il miglioramento geneticoSpeciale Orzo - L' attuale conoscenza del genoma delle piante di interesse agrario è a un buon livello, ma molto deve ancora essere fatto. La ricaduta di questo sforzo scientifico avrà però effetti straordinari. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 47 del 23/08/2002 
La qualità 2009 tiene al Nord ma soddisfa appena al SudSpeciale Frumento tenero - Risultati qualitativi di 37 varietà di grano tenero - La maggior parte dei campioni prelevati al Nord ha peso ettolitrico superiore a 75 kg/hL, mentre al Centro-sud il 46% dei campioni è inferiore a tale limite. In entrambi gli areali la classe più rappresentata per il peso dei 1.000 semi appartiene all' intervallo 35-40 g L'Informatore Agrario n. 32, pag. 48 del 28/08/2009 
Le varietà di orzo a uso maltarioSpeciale Orzo - Le caratteristiche produttive delle varietà da malto disponibili rendono l' orzo da birra una produzione interessante sia al Centro-sud sia al Nord, anche per il sostanziale deficit nella produzione di orzo da birra italiano L'Informatore Agrario n. 32, pag. 48 del 03/09/2010 
L' utilizzo su mais dei batteri azotofissatoriSembra dubbia la convenienza dell' impiego di azospirillo nella pratica agricola, quantomeno nella forma qui sperimentata; l' azione positiva si manifesta solo su alcuni genotipi e comunque occorre somministrare alla coltura in aggiunta una concimazione azotata non trascurabile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 48 del 25/08/2006 
Buona qualità per l' orzo 2012Speciale Orzo - L' orzo raccolto quest' anno presenta un contenuto proteico nella media, ma un ottimo peso ettolitrico, con un valore medio che sfiora i 70 kg/hL L'Informatore Agrario n. 32, pag. 48 del 31/08/2012 
Aspetti qualitativi degli orzi da birraSpeciale Orzo - Risultati delle analisi 2009 e 2010 - Per garantire una produzione quali-quantitativa costante nelle annate è fondamentale differenziare le varietà in funzione dell' areale di coltivazione L'Informatore Agrario n. 32, pag. 48 del 02/09/2011 
La qualità delle produzioni ordeicoleSpeciale Orzo, puntare sulla qualità e sulla diversificazione - Le partite di provenienza estera, prevalentemente francese, trovano facile collocazione sul nostro mercato, con prezzi superiori alle nostre partite indifferenziate. Ciò deve rappresentare uno stimolo per i nostri settori della produzione e dello stoccaggio a uniformare la qualità L'Informatore Agrario n. 32, pag. 49 del 24/08/2001 
L' orzo in LombardiaSpeciale L' orzo cresce in tutto ma non nel prezzo - I risultati della sperimentazione varietale on farm, per la valutazione nelle reali condizioni di campo dell' adattamento delle nuove varietà agli specifici areali lombardi L'Informatore Agrario n. 32, pag. 49 del 25/08/2000 
Lotta alle micotossine in Emilia-RomagnaSpeciale Frumento tenero - Linee guida per prevenire la contaminazione da fusarium sui cereali autunno-vernini L'Informatore Agrario n. 32, pag. 49 del 29/08/2008 
Risultati della 45ª sperimentazione nazionale. Areale Nord (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 32, pag. 49 del 13/09/2018 
Quanto costa la concia dell' orzoSpeciale Orzo - Il costo della concia dipende dal prodotto utilizzato, ma in linea di massima incide poco sul costo totale di produzione dell' orzo L'Informatore Agrario n. 32, pag. 50 del 31/08/2012 
|
|
| 
|
|

|