
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Aspettative e incertezze per il futuro dell' orzoSpeciale Orzo, puntare sulla qualità e sulla diversificazione - La vivacità del mercato ordeicolo comunitario e nazionale, confermata anche quest' anno, nel medio termine non potrà non sentire l' influenza del negoziato Wto, dell' allargamento dell' Ue e dell' avvio dell' ultima fase della riforma della pac. In tale contesto al prezzo base, che sarà sempre più mondiale e sempre meno comunitario , si sommeranno i premi corrispondenti alla qualità della materia prima L'Informatore Agrario n. 32, pag. 32 del 24/08/2001 
Orzo da zootecnia: quali varietà scegliereSpeciale Orzo - Risultati 2005-2006 delle prove nazionali - Nonostante le scarse piogge primaverili, i soddisfacenti risultati produttivi ottenuti dalle 27 varietà di orzo zootecnico in prova in 36 località italiane ne evidenziano la vocazione a coltura ideale per lo sviluppo di un' agricoltura più sostenibile L'Informatore Agrario n. 32, pag. 32 del 25/08/2006 
Orzo 2002: buone le produzioni, molto meno i prezziSpeciale Orzo - Le stime indicano un aumento dell' 1,2% della produzione nazionale, la riduzione dei dazi alle importazioni, però, ha determinato un forte aumento delle stesse con conseguente riduzione dei prezzi. Le prospettive di un' ulteriore riduzione del prezzo di intervento impongono una maggiore attenzione alle nuove forme di aiuto comunitario non trascurando destinazioni alternative per le produzioni L'Informatore Agrario n. 32, pag. 33 del 23/08/2002 
Grano duro: prezzi buoni per la campagna 2014Speciale Frumento duro - Problematiche e prospettive di mercato - Il raccolto 2014 di grano duro, principalmente a causa del particolare andamento meteo dell' annata, non brilla per qualità, ma i prezzi per le categorie mercelogiche migliori sono buoni. La prossima campagna di commercializzazione potrebbe essere decisamente soddisfacente L'Informatore Agrario n. 32, pag. 33 del 04/09/2014 
Orzo, un cereale per il bestiame, la birra e l' alimentazione umanaSpeciale Orzo, puntare sulla qualità e sulla diversificazione - Le prove nazionali varietali comprendono quest' anno 3 serie di valutazioni (varietà da zootecnia, varietà da malto e varietà a granella nuda per usi alimentari umani diretti ), considerando complessivamente 39 varietà in tutti gli ambienti della nostra Penisola L'Informatore Agrario n. 32, pag. 35 del 24/08/2001 
L' orzo cresce in tutto ma non nel prezzoSpeciale L' orzo cresce in tutto ma non nel prezzo L'Informatore Agrario n. 32, pag. 35 del 25/08/2000 
Prezzi in calo e costi in salita: le incognite del tenero 2008Speciale Frumento tenero - Presentazione - Dopo un 2008 di grande ottimismo, la redditività della coltura del grano tenero mostra, per la prossima campagna, un certo ridimensionamento. Le semine sono vicine, è necessario capire le prospettive di mercato e adottare scelte tecniche che tengano in considerazione l' aumento dei costi di produzione L'Informatore Agrario n. 32, pag. 35 del 29/08/2008 
Grano duro: coltura in crisi di identitàSpeciale Frumento duro - Presentazione - Quest' anno il raccolto nazionale di grano duro è stato piuttosto deludente, soprattutto dal punto di vista produttivo. Sul fronte dei prezzi le previsioni sono migliori, ma solo per granelle di buona qualità. Di sicuro le quotazioni saranno caratterizzate dalla volatilità, fenomeno contro il quale i cerealicoltori possono poco, salvo rendere più competitivo il duro rispetto al tenero o stipulare contratti futures. L'Informatore Agrario n. 32, pag. 35 del 05/09/2013 
Le prospettive per la coltura dell' orzoSpeciale L' orzo cresce in tutto ma non nel prezzo - Sostenuta dalla ripresa di alcuni comparti del settore zootecnico e dalla domanda dell' industria alimentare (stazionaria quella delle malterie e in ascesa quella dei prodotti dietetici), la vivacità del mercato ordeicolo nazionale registrata quest' anno verrà probabilmente confermata il prossimo anno L'Informatore Agrario n. 32, pag. 36 del 25/08/2000 
Come limitare in trebbiatura le perdite di frumentoSpeciale Frumento duro - Durante le operazioni di raccolta è possibile ridurre le perdite produttive attraverso una corretta regolazione dei diversi organi di lavoro della mietitrebbia, dalla barra di taglio al canale trasportatore, agli organi trebbianti. Fondamentale risulta il controllo diretto in campo per mantenere le perdite su valori accettabili compresi tra lo 0,6 e l' 1% L'Informatore Agrario n. 32, pag. 36 del 04/09/2014 
Varietà di orzo da zootecnia, da birra e a granella nudaSpeciale Orzo - Vengono presentati i risultati della rete di prove di confronto varietale per 25 cultivar da zootecnia, 12 da malto e 4 a seme nudo per l' alimentazione umana effettuate in 40 località dell' Italia L'Informatore Agrario n. 32, pag. 37 del 23/08/2002 
Grano tenero, l' aumento dei costi annulla il progresso dei prezziSpeciale Frumento tenero - Per la campagna in corso il grano viene pagato 180-190 euro/t contro i 280 dello scorso anno, sono aumentate le rese e le superfici investite; i buoni prezzi non migliorano la redditività L'Informatore Agrario n. 32, pag. 37 del 29/08/2008 
Grano tenero: l' anno dei recordSpeciale Frumento tenero - Presentazione - Per il frumento tenero si prevedono superfici in aumento e prezzi interessanti. Nel Nord Italia, inoltre, il ruolo di questo cereale nella rotazione è destinato a crescere. Varietà innovative, resistenti alla fusariosi e che danno farine di qualità sono gli strumenti per garantire un futuro interessante al grano tenero italiano L'Informatore Agrario n. 32, pag. 37 del 31/08/2007 
In aumento l’orzo, soprattutto al Centro-sudSpeciale Orzo - Presentazione L'Informatore Agrario n. 32, pag. 37 del 26/08/2005 
Zootecnico o da malto, l' orzo italiano rialza la testaSpeciale Orzo - Presentazione - Da sempre considerato un cereale di minore importanza rispetto al frumento, l' orzo sta vivendo un buon momento: lo zootecnico sfiora i 230 euro/t. Non dimentichiamo però che per fare resa la scelta della varietà gioca un ruolo fondamentale. Inoltre anche gli aspetti qualitativi degli orzi da malto devono essere tenuti in debita considerazione: produrre birra è un' attività agricola a tutti gli effetti. L'Informatore Agrario n. 32, pag. 37 del 02/09/2011 
|
|
| 
|
|

|