
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Semina del colza: la densità dipende dalla tipologiaSperimentazione biennale nel Ravennate - La densità di semina è fortemente legata alla scelta tra una tipologia standard, nana o seminana. Le prime preferiscono densità minori (30-50 semi/m²), mentre per quelle semi-nane e nane è meglio scegliere densità maggiori (50-70 semi/m²) L'Informatore Agrario n. 32, pag. 55 del 31/08/2012 
Risultati della 45ª sperimentazione nazionale. Centro Italia, versante tirrenico (Toscana e Lazio)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 32, pag. 55 del 13/09/2018 
Le virosi dell' orzo in Emilia-RomagnaSpeciale Orzo, puntare sulla qualità e sulla diversificazione - Le virosi che possono danneggiare la coltura nella Pianura Padana sono il virus del nanismo giallo e i virus del mosaico giallo e moderato dell' orzo. Per limitare il danno produttivo indotto da tali fitopatie è necessario, nel primo caso, scegliere le opportune tecniche colturali per contrastare la diffusione degli afidi vettori, mentre nel secondo caso impiegare varietà resistenti L'Informatore Agrario n. 32, pag. 56 del 24/08/2001 
Futuro a contratto anche per il teneroSpeciale Frumento tenero - Secondo Vacondio, presidente dei mugnai e pastai d' Italia, alcuni dei problemi che affliggono il settore del frumento tenero nazionale, non ultimi la remunerazione della qualità e il ricorso al conto deposito, potranno risolversi grazie all' accordo di coltivazione attualmente allo studio L'Informatore Agrario n. 32, pag. 56 del 31/08/2007 
Valutazione qualitativa degli orzi da birra in ItaliaRisultati delle prove 2013 e 2014 - Per ottenere un malto adatto alle proprie esigenze produttive è essenziale conoscere le caratteristiche qualitative delle cultivar di orzo. Nelle ultime annate, anche grazie al miglioramento genetico, la qualità complessiva delle varietà è risultata buona L'Informatore Agrario n. 32, pag. 56 del 03/09/2015 
Frumenti: come quotare la qualitàSpeciale Frumento tenero - Riflessioni sulla diversità dei listini prezzi cereali L'Informatore Agrario n. 32, pag. 57 del 31/08/2007 
L’orzo da birra, una produzione che mantiene il suo valoreSpeciale Orzo - L’adozione delle migliori varietà da birra nei migliori areali può consentire la produzione di orzo di elevata qualità maltaria per microbirrifici e industria birraria. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 57 del 26/08/2005 
In crescita l' ordeicoltura nella provincia di TeramoSpeciale Orzo - Utilizzo di varietà più produttive, diversificazione delle destinazioni (alimentazione zootecnica, malteria, industria alimentare, ecc.) miglioramento dell' agrotecnica. Tutto ciò ha comportato un forte sviluppo dell' ordeicoltura teramana. E sono possibili ulteriori miglioramenti L'Informatore Agrario n. 32, pag. 58 del 23/08/2002 
Nuovi frumenti per un' agricoltura che cambiaSpeciale Frumento tenero - Il frumento tenero italiano deve crescere in competitività, obiettivo raggiungibile anche grazie a varietà più produttive e resistenti alle fitopatie. Selezionare nuovi genotipi con tali caratteristiche è lo scopo del progetto descritto in questo articolo L'Informatore Agrario n. 32, pag. 58 del 31/08/2007 
Risultati della 45ª sperimentazione nazionale. Areale Sud peninsulare (Molise, Puglia, Campania e Calabria)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 32, pag. 58 del 13/09/2018 
Maculatura reticolata dell' orzo in SardegnaSpeciale L' orzo cresce in tutto ma non nel prezzo - Dai rilievi compiuti in due località sarde nelle campagne appena trascorse, anche se in un' annata non di forte sviluppo del patogeno, sono emerse differenze significative tra varietà diverse e nell' ambito di una stessa varietà nelle due località, forse a testimoniare l' esistenza di patotipi a diversa virulenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 61 del 25/08/2000 
Risultati della 45ª sperimentazione nazionale. SardegnaSpeciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 32, pag. 61 del 13/09/2018 
Risultati della 45ª sperimentazione nazionale. SiciliaSpeciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 32, pag. 63 del 13/09/2018 
Un nuovo conciante «naturale» per il controllo delle malattie dell’orzoSpeciale Orzo - Si conferma l’efficacia della concia del seme con fungicidi di sintesi ad azione sistemica. Relativamente al nuovo conciante a base di Pseudomonas chlororaphis , con elevati livelli di pressione delle malattie mostra efficacia inferiore (nulle su Ustilago nuda ); può comunque risultare interessante nel contesto «biologico». BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 65 del 26/08/2005 
Le varietà di grano duro per le semine 2014In un' annata nuovamente caratterizzata da elevata piovosità, Monastir e Ramirez confermano gli ottimi risultati delle scorso anno. In evidenza anche le performance di Gibraltar, Kanakis, Anco Marzio al Sud-Isole, e di Tirex, Kanakis e della novità Obelix al Centro-Nord. Pesi ettolitrici e proteine quasi ovunque inferiori ai valori medi di lungo periodo L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano duro, pag. 5 del 04/09/2014 
|
|
| 
|
|

|