
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Congelatori: alcuni consigli per l' acquisto e un corretto usoSe dovete acquistare un congelatore, non dovete solo scegliere tra orizzontale o verticale, anche se questo è un buon punto di partenza. Ci sono altri elementi da considerare (etichetta energetica, classe climatica, tempo di risalita, certificazioni) e poi è necessario saperlo usare nel modo corretto Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 19 del 01/06/2011 
Sarebbe vantaggioso utilizzare di più l’energia del soleL’Italia è il Paese del sole, ma l’energia solare è poco sfruttata. Qui diamo una panoramica sui pannelli solari per la produzione di acqua calda per orientarci verso questa importante fonte di risparmio energetico Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 19 del 01/06/2005 
Etichette energetiche sugli elettrodomestici: perché sono tanto importantiSull' etichetta energetica, apposta per legge sugli elettrodomestici di uso comune nelle abitazioni, sono indicati i consumi del singolo apparecchio. Essa è, perciò, uno strumento nelle mani del consumatore che nella fase di acquisto può così confrontare non solo i prezzi, ma anche l' efficienza dei vari elettrodomestici Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 19 del 01/06/2007 
Quali comportamenti evitare e come intervenire se qualcuno è colpito da scossa elettricaPer disattenzione o per cause che non dipendono dal nostro comportamento può capitare di prendere la scossa in casa. Le conseguenze possono essere gravi. Perciò, vi indichiamo quali abitudini errate evitare e vi diamo alcuni suggerimenti sugli interventi di primo soccorso da portare al malcapitato Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 20 del 01/06/2009 
Legna, solare termico e fotovoltaico per una casa colonica ad energia rinnovabileLo sfruttamento combinato della legna da ardere, risorsa tradizionale e locale, abbinata alle moderne tecnologie solari, produce vantaggi economici e ambientali. Un esempio concreto si ha nell' abitazione qui descritta Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 21 del 01/06/2010 
Pannelli radianti a pavimento, a soffitto, a parete per risparmiare sul riscaldamentoNel riscaldamento a pannelli radianti ci sono piccole tubazioni in cui scorre l' acqua calda che scalda gli ambienti. Rispetto al riscaldamento con termosifoni si risparmia, anche se la spesa iniziale è maggiore, perché l' acqua circolante è ad una temperatura più bassa Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 21 del 01/06/2007 
Giochiamo con il colore per modificare la percezione degli spazi dentro casaTinteggiare pareti e soffitti con accostamenti cromatici adeguati migliora la percezione degli spazi all' interno della casa, ma anche il benessere delle persone che vi abitano. Vediamo quali criteri seguire per la scelta e l' abbinamento dei colori Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 21 del 01/06/2012 
Il mattone a vista,
rustico
e accogliente,
torna protagonista
nelle nostre caseFa parte della nostra tradizione costruttiva, ma, se lasciato a vista, il mattone può essere impiegato anche in soluzioni che contribuiscono a dare calore agli ambienti e a movimentarli. In questo articolo vi mostriamo due diverse soluzioni Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 21 del 01/06/2013 
Ecco come si realizza un impianto di fitodepurazioneDopo che le acque di scarico uscite dall’abitazione hanno subito un primo trattamento nella fossa Imhoff, esse giungono nell’impianto fitodepurativo vero e proprio. Vediamo come va realizzato e quali caratteristiche
deve possedere Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 22 del 01/06/2006 
Accatastiamo la legna per predisporla ad una buona stagionaturaOltre ad evidenti vantaggi estetici e pratici, posizionare la legna seguendo alcuni semplici criteri (sì al vento e al sole, no alla pioggia) permette di disporne, all' occorrenza, con buone caratteristiche per la combustione. Ecco quali sono queste regole Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 22 del 01/06/2009 
Con opportuni controlli e appositi dispositivi potete partire tranquilli per le vacanzeQuante volte, dopo la partenza per le vacanze, ci è venuto il dubbio di non aver chiuso il rubinetto del gas o dell' acqua e abbiamo chiamato parenti o amici per una verifica sul posto Eppure per prevenire ansie e disagi, basta solo organizzarsi con un po' di anticipo. Ecco come Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 22 del 01/06/2008 
Possedere un immobile comporta dei costi fissi: vediamo quali nei diversi casiIrpef, Ici e Tarsu sono le imposte che ricadono sul proprietario di un fabbricato. Ci sono dei casi in cui egli non deve versarle oppure può avere delle riduzioni d' imposta Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 23 del 01/06/2011 
Norme per l’installazione dei serbatoi di Gpl, i cosiddetti "bomboloni"L’impianto a Gpl, ideale per le case isolate, utilizza un combustibile economico e produce energia pulita.
Per la sua installazione è necessario rispettare determinate condizioni e richiedere tutti i permessi necessari Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 23 del 01/06/2005 
In casa lo spazio non basta mai: un' idea interessante per recuperarloQuando lo sgabuzzino manca o è insufficiente si può rimediare con un controsoffitto accessibile con funzione di contenitore a cui accedere attraverso un' apposita scala a pioli Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 23 del 01/06/2013 
Piante o fiori per arredare la nostra casa: la dieffenbachiaSe amate il verde e volete portarlo dentro casa, avete a disposizione diverse piante d' appartamento. Tra queste vi segnaliamo la dieffenbachia. Vediamo quali sono le sue caratteristiche, le sue esigenze e le piante a cui accostarla Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 24 del 01/06/2012 
|
|
| 
|
|

|