
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Gli impianti di scarico e depurazioneGli impianti di scarico delle acque sono componenti del più generale impianto idrico-sanitario : essi raccolgono, convogliano e smaltiscono, dopo eventuale trattamento depurativo, le acque presenti in un edificio che possono essere bianche (piovane) e usate (provenienti da water, bidet, lavatrice, ecc.). In questo e nei prossimi due articoli ci occupiamo dello smaltimento delle acque usate , con particolare riferimento alla depurazione in proprio - quando non è possibile allacciarsi alla rete fognaria pubblica - caso molto comune nelle abitazioni isolate di campagna Vita in Campagna n. 06, pag. 55 del 01/06/1999 
ESISTE UN CEMENTO BIOLOGICO , PRIVO CIOJ DI ADDITIVI COSTITUITI DA SCORIE INDUSTRIALI?Vita in Campagna n. 06, pag. 56 del 01/06/2001
Insetti e altri animali indesiderati della casa: il lasiodermaSi tratta di un piccolo coleottero diffuso quasi esclusivamente all' interno degli edifici. Si nutre specialmente di tabacco (è noto come tarlo del tabacco ) ma anche di moltissime altre sostanze vegetali Vita in Campagna n. 06, pag. 57 del 01/06/2000 
Cosa devo fare in questi mesiAgenda dei lavori - Autunno Vita in Campagna n. 06, pag. 57 del 01/09/2013 
I PANNELLI SOLARI NON POSSONO ESSERE USATI PER IL RISCALDAMENTO DELLA CASAVita in Campagna n. 06, pag. 60 del 01/06/2000
LA RICETTA DELL' ALCOLATO DI LAVANDA PER PROFUMARE LA CASA, MA NON SOLOVita in Campagna n. 06, pag. 60 del 01/06/2000
PER UN BOX METALLICO DA USARE COME LEGNAIA SERVE L' AUTORIZZAZIONE?Vita in Campagna n. 06, pag. 60 del 01/06/2000
Un forno a legna tradizionale per la cottura del paneVita in Campagna n. 06, pag. 60 del 01/06/1999
Scegliamo l' impianto domestico di trattamento dell' acquaPer molte ragioni l' acquisto di apparecchi che purificano l' acqua potabile può rappresentare una scelta conveniente sotto il profilo sanitario ed economico oltre che opportuno sotto quello ambientale. Vi forniamo qui una breve rassegna dei principali tipi con le relative prestazioni Vita in Campagna n. 06, pag. 69 del 01/06/2002 
COME SI COSTRUISCE IL FOCOLARE DEL FORNO A LEGNAVita in Campagna n. 06, pag. 72 del 01/06/2002
IL RIFACIMENTO DI UN TETTOVita in Campagna n. 06, pag. 72 del 01/06/2002
La casa rurale nella regione venetaNel Veneto in risposta ad una grande varietà di condizioni ambientali, la casa di campagna assume molteplici forme. Ciascuna riflette i caratteri della zona, dell’uomo e delle produzioni agricole Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/06/2005 
La casa tradizionale nelle Marche: dalla pianura costiera all' entroterra montanoLa struttura delle abitazioni rurali delle Marche si è adattata al territorio: abitazioni dotate spesso di torri o torrioni per difendersi dagli attacchi dei pirati lungo la pianura che fiancheggia la costa adriatica; abitazioni che sfruttano il dislivello del terreno nell' entroterra, caratterizzato da numerose alture. Vediamo quali sono Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/06/2007 
Un tempo il pane era cotto in forni adiacenti alla casa di campagna o nelle sue vicinanzeFino a cinquant' anni fa nelle zone agricole di pianura e di montagna la famiglia contadina cuoceva il pane in caratteristici forni esterni, solitamente collocati nei pressi dell' abitazione. Si tratta di antichi manufatti che oggi, sempre più spesso, vengono ristrutturati e resi nuovamente funzionali Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/06/2008 
I masi delle valli di Rabbi e di Peio, testimoni della civiltà agricola trentinaLe vallate alpine, apprezzate perlabellezza della natura edelpaesaggio, sono da riscoprire anche per le molte tracce di un' antica cultura materiale, per secoli alla base dell' organizzazione del territorio: ne sono un esempio i masi, proprietà fondiarie connesse con l' allevamento dei bovini Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/06/2009 
|
|
| 
|
|

|