coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 47 di 87« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Decoriamo la casa con le antiche ruote in legno dei carri di campagna
Prima della meccanizzazione in agricoltura, veicoli a ruote, quali carri, barrocci e carriole, erano indispensabili nelle nostre campagne per svariate funzioni. Oggi, opportunamente recuperati, possono ritrovare nuova vita come originali elementi di decorazione della casa e del giardino
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Gli oggetti in rame sono presenti, oggi come un tempo, nelle nostre case
Da sempre nelle cucine di campagna erano utilizzati manufatti in rame per cuocere gli alimenti e per altri svariati usi. E il rame è oggi riscoperto sia come alleato in cucina, sia come elemento che, declinato in una vasta gamma di forme e decori, può personalizzare numerosi spazi della casa
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Le cataste di legna a Mezzano, in Trentino, diventano vere e proprie opere d' arte
Tradizione e cultura Nel borgo di Mezzano, ridente paese della valle di Primiero, tra le Dolomiti trentine, l' antica tradizione delle cataste di legna da ardere, poste all' esterno delle abitazioni per la stagionatura, è stata reinterpretata da un gruppo di artisti con risultati a dir poco sorprendenti
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/06/2013
Scarica file gratis .pdf
La casa e la stalla nell’entroterra toscano
La casa colonica toscana è espressione del sistema poderale e mezzadrile che nel basso medioevo abbracciavano gran parte dell’Italia centrale. In questa prima parte presentiamo le tipologie abitative comprese fra Firenze e la Maremma
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Mobili in legno dipinto: un' antica tradizione tutta da riscoprire
Gli arredi in legno dipinto con tempere colorate si diffusero in Italia dal Trecento, per vivere un periodo di grande splendore tra il Seicento e il Settecento. Oggi questa antica tradizione merita di essere riscoperta e apprezzata, come una vera e propria forma d' arte
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Il laghetto balneabile è un' ottima alternativa a piscina e laghetto ornamentale
Un laghetto balneabile nel proprio giardino consente di trovare un po' di sollievo nelle calde giornate d' estate. Si tratta di un laghetto balneabile collegato ad una vasca di fitodepurazione che ha, tra gli altri, il vantaggio di essere ecosostenibile, di evitare l' uso di prodotti chimici e di avere consumi energetici ridotti
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 7 del 01/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Sistemi antifurto, una protezione esterna ed interna contro i tentativi di intrusione
La progettazione e la realizzazione di un impianto antifurto non possono essere lasciate al caso, ma vanno studiate e realizzate “su misura”, perché ogni abitazione rappresenta un caso a sé stante.Vediamo come scegliere i sistemi di allarme più adatti e dove posizionarli
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 8 del 01/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Realizzare una recinzione: quali permessi richiedere e quali sono le varie fasi operative
Se desiderate recintare i confini della vostra proprietà o anche solo un lato della stessa, eccovi un esempio che illustra la sequenza delle operazioni, a iniziare dai rilievi preliminari e dalla documentazione necessaria per concludersi con l' impostazione del preventivo
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 9 del 01/06/2013
Scarica file gratis .pdf
L’ inferriata: una barriera che protegge senza togliere luce, aria e visuale
Accanto ad inferriate di grande pregio che sono motivo architettonico, vi sono anche inferriate prodotte industrialmente di buon livello estetico e di diversi gradi di resistenza allo scasso
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 9 del 01/06/2005
Scarica file gratis .pdf
Ecco una soluzione per smaltire le acque di scarico di casa vostra: la sub irrigazione
Se avete un' abitazione in una zona non raggiunta dalla pubblica fognatura, potete utilizzare la sub irrigazione per il trattamento e lo smaltimento dei liquami di bagni e cucine, a patto che le caratteristiche del suolo lo consentano. Vediamone prerogative e modalità di realizzazione
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 9 del 01/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Volete un marciapiede attorno a casa Un esempio pratico di come realizzarlo
Se avete intenzione di far rifare o realizzare ex novo un marciapiede perimetrale alla vostra abitazione, eccovi tutte le fasi costruttive: dallo scavo al getto, alla posa di una nuova pavimentazione, con le indicazioni relative ai permessi, all' Iva agevolata e un esempio di preventivo dei costi
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 9 del 01/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Come scegliere barbecue o forni e come utilizzarli correttamente per cucinare all' aperto
La cottura alla brace è una pratica che giunge a noi dalla preistoria. Ora noi non usiamo più rudimentali strumenti, ma bracieri e barbecue fissi o mobili. Al momento dell' acquisto si deve dare la preferenza a modelli solidi e nell' utilizzarli avere molta cura della manutenzione
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 9 del 01/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Come organizzare lo spazio per un' area gioco vicino a casa per i propri bimbi
Il giardino di casa può diventare il luogo ideale per creare un' area in cui far giocare i propri bambini in tutta sicurezza. I criteri per l' organizzazione sono generali, cambiano, invece, i giochi che si possono scegliere a seconda delle fasce di età
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 10 del 01/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Che peccato non riuscire a vedere le stelle di notte. Cosa si può fare?
L' inquinamento luminoso è un problema che, per i suoi molteplici risvolti, riguarda tutti noi. Se non per un fattore visivo (cioè la difficoltà della visione delle stelle), per lo meno lo spreco energetico che ne è la causa dovrebbe stimolarci a fare qualcosa per ridurlo
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 11 del 01/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Qualche consiglio per orientarsi nella scelta del tipo di zanzariera
Zanzare, mosche, vespe ed altri insetti sono ospiti indesiderati all’interno delle nostre case. Per abitare tranquilli e con più igiene, è bene dotare le finestre e le porte di opportune zanzariere per tener fuori gli “intrusi”
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 11 del 01/06/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati