
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Le meridiane verticali e i diversi modi di misurare il tempoLe meridiane verticali sono assai diffuse e non è difficile notarne sulle facciate delle abitazioni, soprattutto in campagna. Esse sono sempre diverse come disegni e incorniciatura, ma anche come posizione delle linee orarie e delle altre linee. Con la rassegna fotografica di queste pagine vi insegnamo a interpretare i segni che scandiscono il tempo Vita in Campagna n. 04, pag. 61 del 01/04/2000 
LE LANE DI VETRO E DI ROCCIA NON SONO CANCEROGENEVita in Campagna n. 04, pag. 63 del 01/04/2002
Per realizzare una porta o una finestra con sommità ad arco occorre la centinaPer costruire un arco sopra una porta o una finestra nel rispetto di vecchie tradizioni agricole locali, occorre avvalersi della cosiddetta centina . Di seguito vi forniamo le essenziali indicazioni che vi consentiranno di accingervi a costruire nel migliore dei modi un arco in mattoni o muratura Vita in Campagna n. 04, pag. 63 del 01/04/1998 
GLI OPILIONIDI VIVONO IN LUOGHI UMIDI E OMBROSIVita in Campagna n. 04, pag. 63 del 01/04/1997
UN PAVIMENTO IN LEGNO RESISTENTE PER UNA CASA DI CAMPAGNAVita in Campagna n. 04, pag. 63 del 01/04/1997
DISEGNO DI BOVINI SULLA FACCIATA DI UNA STALLAVita in Campagna n. 04, pag. 63 del 01/04/1997
Come costruirsi un orologio solarePer la realizzazione di una meridiana orizzontale è importante scegliere un luogo che sia illuminato dal sole dal mattino alla sera. Il disegno può essere eseguito a tavolino e poi riportato sul piano sul quale si vuole rappresentare l' orologio solare che qui viene progettato in forma quadrata con lati di un metro Vita in Campagna n. 04, pag. 63 del 01/04/1999 
Scelta e gestione dell' impianto termico che utilizza legno cippatoSul numero scorso abbiamo visto le caratteristiche e il funzionamento delle macchine cippatrici. In questo secondo e ultimo articolo vi forniamo invece le informazioni che riguardano la scelta e la gestione dell' impianto termico in grado di utilizzare il legno cippato. La soglia di convenienza di un impianto a cippato è strettamente legata al volume dei locali da riscaldare Vita in Campagna n. 04, pag. 65 del 01/04/2003 
Insetti e altri animali indesiderati della casa: la formica delle caseLe formiche, attirate dagli alimenti e in particolare dalle sostanze zuccherine, possono entrare nelle abitazioni e diventare particolarmente fastidiose. Intraprendere la lotta contro questi insetti non è facile Vita in Campagna n. 04, pag. 65 del 01/04/2000 
UMIDITA' DI RISALITA SUL MURO ESTERNO DI CASAVita in Campagna n. 04, pag. 67 del 01/04/2000
Allontanare le vespe dai dintorni di casaVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2003
Sostituzione di eternit con altro materiale di copertura su un tettoVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/2003
LA LOTTA AI TAFANIVita in Campagna n. 04, pag. 68 del 01/04/1999
Il pavimento in cotto nella casa di campagna: la manutenzione e il recuperoAnche se di norma un pavimento in cotto è assai resistente, alcune cautele consentono di evitare i più comuni deterioramenti e di prolungarne la durata. Anche la mautenzione ordinaria e, in caso di bisogno, quella straordinaria consentono di mantenere a lungo le caratteristiche originarie del cotto. Quello in cotto, tra l' altro, è l' unico tra i pavimenti ceramici che possa essere recuperato (restaurato) in caso di danni Vita in Campagna n. 04, pag. 69 del 01/04/2001 
Insetti e altri animali indesiderati della casa: la tarma della lanaTra gli insetti che infestano la casa di campagna, le tarme della lana sono tra i più comuni e temuti, sicuramente tra quelli che provocano i danni più vistosi Vita in Campagna n. 04, pag. 73 del 01/04/2001 
|
|
| 
|
|

|