
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
UNA STACCIONATA DI PROTEZIONEVita in Campagna n. 05, pag. 73 del 01/05/1998
I prodotti per la protezione del legno e la manutenzione dei manufattiPer garantire lunga vita al legno utilizzato per esterno è bene trattarlo periodicamente con prodotti specifici che lo proteggano dagli agenti atmosferici, oltre che dall' attacco degli insetti e di altri microrganismi. Molto importante è anche l' ordinaria manutenzione dei manufatti Vita in Campagna n. 05, pag. 73 del 01/05/2002 
I SISTEMI PER IMPEDIRE LA CRESCITA DI MALERBE TRA LE MATTONELLE AUTOBLOCCANTIVita in Campagna n. 05, pag. 77 del 01/05/2002
I lavori di maggio-giugnoVita in Campagna n. 05 Supplemento I Lavori di maggio-giugno, pag. 79 del 01/05/1997
LE CASE E I RUSTICI DI CAMPAGNAVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 88 del 01/05/1998
Costruiamo una bella meridiana verticale per impreziosire la casa di campagnaIl muro esterno di una casa di campagna può essere un eccellente luogo su cui realizzare una nota tutta personale: un orologio solare. Nell' articolo vi illustriamo passo per passo la procedura pratica di costruzione di un orologio solare verticale. Dopo aver delimitato la zona idonea dove realizzare la meridiana, dovrete effettuare una serie di disegni e calcoli avvalendovi delle tabelle qui riportate Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2001 
Case in legno: anche in pianura un' abitazione a misura d' uomoIl mercato delle costruzioni in legno sta conoscendo un forte sviluppo dovuto in gran parte ai numerosi vantaggi offerti da questo sistema costruttivo, non ultimi il facile assemblaggio, i tempi di costruzione ridotti, l' immediata abitabilità. Quali criteri utilizzare per compiere scelte oculate e consapevoli Vita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/1998 
Il tetto-giardino, o giardino pensile, è una soluzione estetica e funzionaleAnche in campagna, specie quando gli spazi aperti difettano, il rivestimento con terreno e vegetazione della copertura di una costruzione non si limita unicamente ad un effetto di abbellimento ma apporta anche vantaggi non trascurabili: protegge l' isolamento termico del tetto, diminuisce le dispersioni termiche, aumenta l' isolamento acustico, riduce il carico dell' acqua piovana sul sistema di smaltimento, filtra l' aria trattenendo le polveri, ecc. Vediamo in questo primo articolo le caratteristiche del sistema tetto-giardino e le parti di cui è costituito Vita in Campagna n. 06, pag. 50 del 01/06/1997 
CASA DI MONTAGNA INVASA DAI MOSCERINIVita in Campagna n. 06, pag. 51 del 01/06/1998
LOTTA AGLI SCARAFAGGI DELLE CASEVita in Campagna n. 06, pag. 51 del 01/06/1998
Insetti e altri animali indesiderati delle case: la vespa di terra o germanicaSi tratta di una vespa molto diffusa nelle nostre campagne e senz' altro tra le più temibili in quanto è assai facilmente irritabile. Vive in società annuali che si sciolgono in autunno Vita in Campagna n. 06, pag. 53 del 01/06/2001 
Esempi concreti di recupero di un vecchio sottotetto nella casa di campagnaTra le molteplici possibilità di intervento per la ristrutturazione di un sottotetto prendiamo in esame alcuni esempi che offrono potenziali spunti di interesse per un vasto numero di casi. Situazioni complesse abbastanza ricorrenti sono infatti quelle che si riferiscono alla necessità di modificare l' altezza interna eccessiva, modificare l' altezza interna insufficiente, ricavare volumetrie aggiuntive, ottenere soluzioni funzionali o estetiche particolari Vita in Campagna n. 06, pag. 54 del 01/06/2000 
Allegre composizioni floreali per la casa con gli iris e i gigli recisiVita in Campagna n. 06, pag. 55 del 01/06/2001
TETTO IN LEGNO ATTACCATO DAI TARLIVita in Campagna n. 06, pag. 55 del 01/06/1997
STRUMENTI PER ACCERTARE LA PRESENZA DEL RADON NELLE ABITAZIONIVita in Campagna n. 06, pag. 55 del 01/06/1997
|
|
| 
|
|

|