
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Il Wpc, materiale innovativo ed ecosostenibile per le pavimentazioni esterneSe dovete realizzare una nuova pavimentazione da esterno o ricoprirne una vecchia, prendete in considerazione il Wpc, un materiale alternativo, ecologico, risultato di una felice combinazione tra tecnologia e sostenibilità ambientale Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 11 del 01/06/2012 
I masselli autobloccanti, una soluzione per le pavimentazioni esterne alla casaDurabilità, design, economicità sono le caratteristiche peculiari dei masselli autobloccanti in calcestruzzo usati nelle pavimentazioni esterne. Attenzione però che siano rispettati i criteri per una corretta posa e un' adeguata preparazione del sottofondo. Ve li illustriamo Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 13 del 01/06/2013 
La panchina completa gli spazi verdi. Tante idee e consigli per il tuo giardinoLa panchina nel giardino di campagna può avere una duplice funzione: una più estetica, ovvero completare e arricchire l' insieme, ed una più pratica, cioè offrire un punto di riposo e di incontro fuori casa, per chiacchierare e godersi il verde attorno Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 13 del 01/06/2009 
Perché non scegliere il ferro per arredare gli spazi fuori casaTavoli, sedie e lettini: al pari del legno, il ferro è un classico per l' arredo da giardino, capace di evocare emozioni. Oggi possiamo acquistare arredi che si rifanno alla tradizione, ma anche mobili di design moderno ed elegante, che non richiedono interventi di manutenzione Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 13 del 01/06/2010 
Pavimenti in marmo: le tecniche di posa e gli interventi di manutenzionePer ottenere un bel pavimento in marmo è importante un' accurata posa che può essere su un letto di malta (nel caso di lastre rifilate) o con collanti (nel caso di marmette prelucidate) e che deve tener conto delle diverse funzioni che possono essere richieste al pavimento Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 14 del 01/06/2011 
I pozzi ad uso domestico per evitare l' uso di acqua dell' acquedotto in orti e giardiniPer non usare impropriamente l' acqua dell' acquedotto, si può ricorrere alla realizzazione di “pozzi ad uso domestico” che possono attingere alla falda freatica o a quella artesiana. Non hanno impatto sul paesaggio e per la loro realizzazione servono semplici autorizzazioni Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 14 del 01/06/2008 
I rumori in casa vi danno fastidio? È possibile porvi rimedioL' inquinamento acustico è un problema che talora coinvolge le nostre abitazioni. Vediamo come eliminarlo quando il rumore non passa attraverso infissi insufficienti, ma ha altre cause Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 14 del 01/06/2007 
I possibili impieghi della carta in architettura ed ediliziaLo sapete quanti utilizzi può avere la carta Oltre che per l' arredo alcune sue caratteristiche la rendono adatta per l' isolamento acustico e termico. Si presta, inoltre, come barriera al vento e al vapore e per proteggere le strutture lignee dall' attacco di parassiti e muffe Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 14 del 01/06/2012 
Case in legno: edifici confortevoli a basso consumo energeticoLe case prefabbricate in legno sono un’ottima alternativa a quelle in mattone: offrono all’uomo benefici derivanti dall’uso di materiale naturale, sono ecologiche, riducono
i tempi di costruzione e permettono un risparmio energetico Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 15 del 01/06/2005 
Il pavimento in cotto offre una vasta gamma di colori, forme e geometrie di posa per la vostra casaLa scelta delle finiture di una casa è fondamentale per determinarne il carattere, così in una casa di campagna o dallo stile rustico è di primaria importanza la scelta del pavimento. Nella vasta gamma tra cui è possibile scegliere, il più tradizionale e adattabile è quello in cotto Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 16 del 01/06/2010 
Le tende: trame e colori diversi in ogni angolo della casa di campagnaUtili per schermare la luce del sole o per creare privacy in alcuni ambienti, le tende arricchiscono la casa e la completano donandole un tocco particolare, specie se scelte in tessuti legati alla tradizione locale. Per appenderle si possono adottare sistemi che permettono il fai da te Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 17 del 01/06/2009 
Ristrutturazioni e rispetto dei materiali antichi: combinazione possibileQuando ci si appresta a ristrutturare un' abitazione bisognerebbe essere in grado di leggerla, di riconoscerne cioè la storia attraverso i materiali impiegati, che vanno recuperati e valorizzati. Questo senza tralasciare il risparmio energetico e il benessere interno Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 17 del 01/06/2013 
L’impianto di recupero dell’acqua piovana riduce lo spreco di acqua potabileLa scarsa disponibilità d’acqua, specie nei mesi estivi, è un problema che riguarda molte aree del nostro Paese. L’installazione di un impianto di raccolta dell’acqua piovana è un’ottima soluzione per ridurre sia questo problema sia l’uso improprio di acqua potabile. Vediamo com’è strutturato Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 17 del 01/06/2006 
Desiderate ristrutturare il vostro bagno e non avete idee Vi proponiamo alcune soluzioniUn tempo nelle case di campagna la stanza da bagno non esisteva neppure. Oggi, invece, è diventata un ambiente sofisticato, nel quale la disposizione degli elementi, tutt' altro che scontata, va studiata con attenzione per fruire al meglio degli spazi Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 18 del 01/06/2012 
Illuminare e arieggiare mansarde e sottotetti scegliendo finestre per tettiLe finestre per tetti (talvolta anche chiamate con termine improprio lucernari) consentono di portare luce e aria ai locali posti nei sottotetti o alle mansarde. Sono resistenti gli agenti atmosferici e possono anche essere automatizzate Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 19 del 01/06/2008 
|
|
| 
|
|

|