
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Scorpioni in una casa di campagnaVita in Campagna n. 04, pag. 76 del 01/04/2001
PAVIMENTO DEFORMATO DALLE RADICI DI UN ABETE O DI ALTRE PIANTEVita in Campagna n. 04, pag. 76 del 01/04/2001
Come isolare un solaio su locale non riscaldato con sughero granulareTra i molti prodotti e le tecniche attualmente disponibili abbiamo scelto la formazione di un massetto alleggerito in granuli di sughero poiché esso può adattarsi ad un grande numero di situazioni diverse garantendo nel contempo - oltre all' isolamento termico - una facile posa in opera, la traspirabilità della struttura edilizia, la buona insonorizzazione, nessuna emissione di sostanze nocive Vita in Campagna n. 05, pag. 53 del 01/05/1997 
LA LOTTA AI TARLI DEL LEGNOVita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/1997
Come dimensionare correttamente una cisterna di raccolta dell' acquaPer l' irrigazione di orto, giardino e frutteto può essere vantaggioso realizzare una cisterna di raccolta delle acque piovane, e non solo, per poter disporre di questo prezioso elemento senza dover ricorrere all' acqua potabile. Vediamo un esempio concreto di calcolo delle dimensioni della cisterna Vita in Campagna n. 05, pag. 59 del 01/05/2001 
Il recupero di un vecchio sottotetto nella casa di campagnaLe diverse Regioni italiane stanno approvando leggi che consentono la riutilizzazione a fini abitativi di quei sottotetti che posseggano minimi requisiti tecnici ed igienici. Nelle zone rurali ciò può consentire, ad esempio, di recuperare utili spazi da destinare all' attività agrituristica o all' espansione della casa di famiglia senza dover costruire nuovi volumi su aree libere. In questa prima puntata si analizzano le condizioni di ammissibilità e viene fornita una guida per orientare le scelte di intervento Vita in Campagna n. 05, pag. 59 del 01/05/2000 
Insetti e altri animali indesiderati: la tignola fasciata delle derrateTra gli insetti che infestano le dispense delle case e i magazzini alimentari, questa tignola è tra i più comuni, sicuramente tra quelli che provocano i maggiori danni a cereali, legumi e farina Vita in Campagna n. 05, pag. 61 del 01/05/2001 
La realizzazione di un pergolatoL' arrivo della bella stagione invita a godere la casa di campagna soprattutto all' aperto, a contatto con il giardino. Per questo può essere piacevole realizzare, addossato ad un muro perimetrale, un pergolato o una tettoia in legno sotto cui trascorrere qualche momento di riposo Vita in Campagna n. 05, pag. 63 del 01/05/1999 
UN LOCALE DA ISOLARE ACUSTICAMENTEVita in Campagna n. 05, pag. 64 del 01/05/2001
Insetti e altri animali indesiderati della casa: la grillomorfaSi tratta di un insetto della stessa famiglia dei grilli comune nella case di campagna nelle stanze e nelle cantine umide. Per questa sua predilezione, in natura lo si può trovare nelle grotte Vita in Campagna n. 05, pag. 65 del 01/05/2000 
Fiori di carta: la rosaCon l' impiego della carta crespata è possibile realizzare i principali fiori di stagione. Vi illustriamo qui come realizzare il fiore per eccellenza: la rosa Vita in Campagna n. 05, pag. 65 del 01/05/1999 
abitazione da recuperareVita in Campagna n. 05, pag. 67 del 01/05/1999
QUANDO E' NECESSARIA LA CONCESSIONE EDILIZIA PER UN PICCOLO MANUFATTO IN GIARDINO?Vita in Campagna n. 05, pag. 68 del 01/05/2000
Pannelli o collettori solari per il risparmio energetico nell' abitazioneLe applicazioni dell' energia solare in campo rurale sono ormai una realtà che, superata la fase di sperimentazione, si pone oggi come un' importante risorsa utilizzata nel contenimento della spesa energetica con positivi riflessi anche sulla difesa dell' ambiente. Interessanti gli incentivi economici messi a disposizione dallo Stato. I collettori solari a circolazione naturale Vita in Campagna n. 05, pag. 70 del 01/05/1998 
TINTEGGIATURE MURALI AL PROFUMO DI AGRUMIVita in Campagna n. 05, pag. 73 del 01/05/1998
|
|
| 
|
|

|