coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 31 di 87« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il restauro dell' antica casera di Malga Gambon sulla montagna veronese
L' edificio - esistente nel suo nucleo più antico fin dal 1400 - è stato recentemente ristrutturato. Dopo un' accurata analisi preliminare dello stato delle strutture portanti e dei materiali, ha avuto inizio il lavoro, che non si è limitato ad un puro e semplice reintegro della possibilità abitativa, ma ha anche tenuto conto del significato storico e del valore estetico del fabbricato
Vita in Campagna n. 03, pag. 59 del 01/03/1999
Scarica file gratis .pdf
come difendersi dalle vespe CHE COSTRUISCONO NIDI VICINO A CASA

Vita in Campagna n. 03, pag. 63 del 01/03/1999
 
ABITAZIONE INVASA DA ACARI DELLA POLVERE

Vita in Campagna n. 03, pag. 63 del 01/03/1997
 
Il radon: un pericolo per la salute che può essere evitato
Il radon - un gas nobile presente nel suolo - è in questi ultimi anni sotto stretta vigilanza da parte degli addetti ai lavori per i problemi che può causare alla nostra salute. Poiché la più grande sorgente di questo gas è costituita dal terreno sottostante l' abitazione, vi forniamo alcune indicazioni su come accertarsi della sua presenza e come porvi rimedio. Vi sono, però, anche altre fonti di inquinamento dell' aria di casa che possiamo evitare. I materiali tradizionali impiegati nella costruzione dei vecchi rustici di campagna e la vita all' aria aperta riducono al minimo i danni da radon e altri elementi inquinanti
Vita in Campagna n. 03, pag. 67 del 01/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Case in legno di moderna concezione: alcune considerazioni per la scelta
Nel nostro Paese, soprattutto nelle aree montane ma non solo, la costruzione edilizia in legno è consolidata e diffusa. Il mercato mette a disposizione collaudati sistemi costruttivi che si avvalgono anche di strutture prefabbricate rifinite con intonaco, quindi adatte a contesti urbani. Prima di orientarsi verso la costruzione di un edificio in legno, a parte il rispetto dei regolamenti comunali, compresa la richiesta della concessione edilizia, si possono effettuare alcune valutazioni
Vita in Campagna n. 03, pag. 67 del 01/03/2002
Scarica file gratis .pdf
COME ELIMINARE IL VAIOLO DEL COTTO

Vita in Campagna n. 03, pag. 69 del 01/03/2002
 
EVITATE LE SCHIUME UREICHE PER L' ISOLAMENTO DELLE INTERCAPEDINI; UTILIZZATE PIUTTOSTO LE FIBRE DI CELLULOSA

Vita in Campagna n. 03, pag. 69 del 01/03/2002
 
COME ELIMINARE I TARLI DEI MOBILI

Vita in Campagna n. 03, pag. 70 del 01/03/1998
 
LA LOTTA ALLE FORMICHE MEDIANTE L' IMPIEGO DI PRODOTTI NATURALI

Vita in Campagna n. 03, pag. 70 del 01/03/1998
 
Il pavimento in cotto nella casa di campagna: il trattamento dopo la posa in opera
Nelle puntate precedenti abbiamo passato in rassegna le principali caratteristiche del cotto nonché le opportunità offerte da una progettazione accurata della pavimentazione e le corrette procedure per la sua posa in opera. Ci occuperemo ora del trattamento inteso come quel complesso di operazioni che si eseguono sul pavimento in cotto dopo la posa per rifinirlo e che sono in genere operate dalle stesse ditte che hanno effettuato la posa in opera
Vita in Campagna n. 03, pag. 74 del 01/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Insetti e altri animali indesiderati della casa: il tarlo del legno
Il tarlo del legno è uno degli insetti più comuni e temuti delle case; le sue larve, infatti, possono danneggiare seriamente mobili, assi del pavimento, travi
Vita in Campagna n. 03, pag. 77 del 01/03/2001
Scarica file gratis .pdf
DOVE ACQUISTARE IL CAMINO SOLARE

Vita in Campagna n. 03, pag. 80 del 01/03/2001
 
I lavori di Marzo-Aprile

Vita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 79 del 01/03/1997
 
LE CASE E I RUSTICI DI CAMPAGNA

Vita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 88 del 01/03/1998
 
Stiamo costruendo...La Casa

Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/03/2004
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati