
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Ruralità della casa: previsti maggiori controlli per verificarla e non soloTra le novità della Legge Finanziaria per il 2007 compare un decreto che introduce delle modifiche nel campo della ruralità delle abitazioni. Vediamo quali sono i soggetti interessati e a chi spettano i controlli e le richieste per l' aggiornamento al catasto dei fabbricati interessati Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 37 del 01/03/2007 
Dialogo con i lettoriVita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 37 del 01/03/2004
Dialogo con i lettoriVita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 37 del 01/03/2006
Smaltire correttamente l' olio usato in cucina è importante!Gettare l' olio usato in cucina negli scarichi è una pratica da evitare: ha conseguenze negative sull' ambiente che, inevitabilmente, si riversano su di noi e sul mondo che lasciamo ai nostri figli. Eppure basta così poco! Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 37 del 01/03/2013 
Come far scorrere di nuovo il cassetto di un vecchio mobile in legnoQuando il problema è la difficoltà di aprire i cassetti, non è necessario ricorrere a un intervento esterno. Se avete un po' di pazienza e disponete dell' attrezzatura e dei materiali necessari potete rimediare da soli seguendo le indicazioni che vi diamo in questo articolo Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 38 del 01/03/2013 
Alcuni insetti talora infestano gli alimenti. Ecco come impedirloAlcune specie di Coleotteri e Lepidotteri si possono trovare negli alimenti che ci sono nelle nostre case. Possono essere già presenti allo stato di uovo o di larva prima di essere introdotte nelle abitazioni o possono entrare dalle finestre e attaccare le dispense. Non sono pericolose per l' uomo, ma alterano la qualità degli alimenti Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 38 del 01/03/2007 
Restauriamo una madia, utilizzata un tempo per riporre le farineCon l' inizio della primavera e l' arrivo di giornate con temperature più miti aumenta la voglia di stare all' aperto e di rendersi operativi. Può essere quindi l' occasione ideale per restaurare una vecchia madia danneggiata dall' uso, dai tarli e dai topi Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 38 del 01/03/2010 
Realizziamo insieme un quadrante equatoriale, cioè un orologio solare per il giardinoVi piacciono le meridiane e volete impreziosire in maniera particolare il vostro giardino Se avete una vecchia ruota a dodici raggi o un disco in pietra potete realizzare un quadrante equatoriale, cioè un orologio solare il cui piano che misura le ore è parallelo all' Equatore Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 40 del 01/03/2011 
Come eseguire lo stencil, decorazione semplice, ma di effetto per la vostra casaC' è chi personalizza la propria casa con oggetti particolari, magari scovati in qualche mercatino dell' antiquariato, c' è chi lo fa con suggestive composizioni di fiori. Noi vi insegniamo come farlo con la tecnica dello stencil, illustrandovi materiali e procedimento Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 40 del 01/03/2013 
Alcune soluzioni per modificare la testata del letto e rinnovare la propria cameraAlcune volte bastano pochi, semplici cambiamenti per rinnovare la nostra casa. Vediamo insieme come modificare la testata del letto con piccoli interventi che possiamo fare da soli e che premieranno la nostra creatività Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 40 del 01/03/2012 
Come ripulire le pareti intaccate da muffe dovute a condensaL' eliminazione dalle pareti di casa delle muffe che si formano a causa di fenomeni di condensazione non risolve mai il problema che ha dato corso alla loro origine; tuttavia, in alcuni casi, è necessario provvedervi per garantire la salubrità degli ambienti Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 41 del 01/03/2008 
Dialogo con i lettoriVita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 41 del 01/03/2007
Una credenza per stoviglie realizzata a partire da ante di vecchie finestre recuperateNon sapete cosa fare di vecchie finestre non più utilizzabili come serramenti Se siete appassionati di bricolage, eccovi un' idea: utilizzatele per creare una credenza in cui riporre le stoviglie. All' opera! Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 42 del 01/03/2009 
Come ripristinare l' impermeabilizzazione di terrazze e balconi esistenti senza demolizioniIl degrado dello strato impermeabilizzante di terrazzi e balconi è spesso causa di infiltrazioni d' acqua nei vani sottostanti. Ecco come recuperare l' efficienza senza intervenire sulle guaine già poste in opera e senza demolire i pavimenti esistenti Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 43 del 01/03/2008 
Un barbecue in mattoni per cucinare all' aperto Ecco i materiali e le operazioni per realizzarloSe amate il fai da te e cucinare i cibi alla brace, questo articolo fa al caso vostro: vi spieghiamo, infatti, come realizzare un barbecue in mattoni, proponendovi anche una variante più complessa Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 43 del 01/03/2010 
|
|
| 
|
|

|