
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Come individuare e tracciare il meridiano per costruire una rosa dei ventiPer abbellire il vostro giardino o lo spazio fuori casa potete creare una rosa dei venti. È fondamentale determinare la direzione Nord-Sud, cioè del meridiano. Oltre che con i metodi tradizionali, si può farlo con il procedimento dei “Cerchi indù” Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 43 del 01/03/2012 
Riutilizziamo un coppo per realizzare, con i fiori primaverili, un centrotavolaPortiamo sulla tavola di Pasqua un po' di primavera con una composizione di fiori (in questo caso narcisi, arabis, anemoni) che utilizza come “contenitore” un vecchio coppo Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 45 del 01/03/2013 
Fiori ed erbe pressati per realizzare un semplice, ma originale segnalibroVi è mai capitato di non avere niente a portata di mano per segnare la pagina di un libro che state leggendo Noi vi proponiamo una semplice soluzione: un segnalibro che potete realizzare da soli, senza difficoltà, con pochi materiali Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 45 del 01/03/2011 
Un mazzo primaverile con uova di cioccolato decora la casa a PasquaEccovi un' idea simpatica e semplice da realizzare se volete dare un tocco primaverile alla vostra casa e allo stesso tempo decorarla per la Pasqua che quest' anno si festeggia il 23 marzo, tre giorni dopo l' inizio della primavera Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 45 del 01/03/2008 
A Solarexpo tutte le soluzioni per un' edilizia sostenibileVita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 45 del 01/03/2007
Una ghirlanda di paglia, centrotavola che potete personalizzare a vostro gustoPer decorare la tavola a Pasqua abbiamo pensato ad una composizione che unisse fiori di stagione a elementi che ricordano la festa in corso (gli ovetti). Ma la soluzione proposta è predisposta per tutte le varianti che la vostra fantasia saprà suggerire Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 46 del 01/03/2009 
Come realizzare un vassoio con una semplice cornice e fiori pressatiVi proponiamo la creazione di un oggetto dalla duplice veste: può essere un originale vassoio, oppure, se provvisto di una catenella, un quadro con soggetto floreale. In entrambi i casi si tratterà di un pezzo unico perché frutto della vostra fantasia Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 46 del 01/03/2012 
Una colorata ghirlanda per dare il bentornato e adornare la casa per la PasquaIn primavera la Natura si risveglia, fanno capolino i primi fiori, i giardini iniziano a colorarsi: è un richiamo ad aprire la casa alla nuova stagione. Perché allora non portare anche all' interno delle abitazioni un po' di questo colore Potete farlo con poca fatica realizzando questa simpatica ghirlanda Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 47 del 01/03/2013 
Un vecchio panchetto di legno riprende vita con il decoupageIl decoupage ci dà l' opportunità di ridare nuovo smalto e rendere riutilizzabile un vecchio panchetto di legno, altrimenti destinato a rimanere messo da parte. Ecco come fare Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 47 del 01/03/2010 
Fascadielle molisane e Frustenga marchigiana: due piatti contadini a base di polentaLa polenta non è un piatto solo del Nord Italia: ecco due ricette in cui viene utilizzata per preparare un piatto unico (le Fascadielle molisane) e un dolce con ingredienti poveri (la Frustenga marchigiana) Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 48 del 01/03/2011 
Due piatti contadini da gustare durante il giorno di PasquaPer il pranzo pasquale vi proponiamo di realizzare un secondo, l' agnello “casce e ova”, che rielabora il piatto tradizionale dei pastori molisani, e un dolce per la colazione dall' aspetto particolare, la “pupazza”, simbolo di Resurrezione e fecondità Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 48 del 01/03/2008 
Due piatti a base di fagioli, considerati da sempre la carne dei poveriI fagioli, che un tempo erano utilizzati come sostituti della carne (cibo dei più abbienti), sono tornati sulle nostre tavole in piatti innovativi, ma soprattutto in piatti che ripropongono le ricette di una volta. Vi presentiamo qui una minestra di fagioli alla veneta e una pasta e fagioli campana Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 49 del 01/03/2009 
Crispelle siciliane e Seadas sarde: due piatti fritti tradizionali, provenienti dalle nostre IsoleLa frittura è uno dei più antichi metodi di cottura dei cibi. Per friggere si usavano l' olio di oliva o lo strutto. In questo articolo vi proponiamo due ricette contadine di “fritti”: le Crispelle o Crispedde siciliane e le Seadas sarde Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 49 del 01/03/2010 
In campagna se dici dolce dici miele. Due ricette da Marche e PiemonteAnche dopo il 1800, quando lo zucchero divenne alla portata di tutti, nelle campagne si continuò a preferire il miele, capace di trasmettere profumi e sapori particolari ai dolci. Lo troviamo in queste due ricette rustiche: la cicerchiata marchigiana e la copeta piemontese Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 49 del 01/03/2013 
L' impiego dell' ortica nella cucina contadina: due ricette da Trentino e LiguriaL' ortica è una pianta spontanea facile da trovare e con notevoli proprietà nutrizionali. Le nostre nonne la utilizzavano in cucina per arricchire i piatti. Il suo uso è diffuso soprattutto nelle regioni del Nord Italia: qui vi proponiamo gli gnocchi di patate e ortiche trentini e la frittata di ortiche ligure Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 49 del 01/03/2012 
|
|
| 
|
|

|