coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 32 di 87« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La casa rurale nella pianura lombarda ed emiliana
Quando non siano state radicalmente trasformate, le case di campagna di ieri ci parlano oggi attraverso la loro composizione architettonica. Le loro forme raccontano dei rapporti che le hanno legate all’azienda, alla produzione e al territorio
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/03/2005
Scarica file gratis .pdf
In Puglia le costruzioni tradizionali più singolari sono i trulli
I trulli sono antiche costruzioni rurali tipiche della Puglia, ma che ritroviamo anche altrove. Le loro forme e dimensioni variano a seconda delle zone in cui sorgono, ma la struttura di base (a pianta quadrata o rettangolare, su cui si erge la cupola) rimane la stessa
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Immagini religiose, una tradizione antica, che torna in uso nelle case di campagna
Nei secoli scorsi venivano poste sulle facciate di case e stalle dei poderi ceramiche con immagini di Madonne e Santi, oggetto di una religiosità popolare strettamente legata alla vita nei campi. Assistiamo oggi ad una ripresa di questa tradizione, riscoperta per il valore simbolico e decorativo
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Gli antichi pozzi, elementi caratteristici e fondamentali nelle corti coloniche
Per secoli il pozzo è stato all' interno del podere contadino un sussidio di grande importanza, fornendo l' acqua per gli usi domestici, l' allevamento e le coltivazioni; la sua struttura architettonica lo rendeva inoltre, nella sua funzionalità, un elemento particolarmente caratteristico della corte colonica
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Fontane e lavatoi, un tempo le sole fonti di acqua corrente per le famiglie in campagna
Prima dell' arrivo nelle case degli impianti di acqua corrente, la presenza delle fontane e dei lavatoi nei cortili di campagna o nei borghi ad essi più vicini era fondamentale per numerosi usi quotidiani della famiglia contadina. Tra i vari utilizzi, essi erano impiegati per fare il bucato
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/03/2010
Scarica file gratis .pdf
I segnavento: oggetti decorativi, ma anche funzionali, di antica tradizione
Chiamati anche banderuole o anemoscopi, i segnavento sono utilizzati da oltre 2000 anni per conoscere la direzione dei venti. Da sempre però presentano anche un valore estetico ed ornamentale, dato dalla loro varietà di forme, materiali e lavorazioni
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Le terrecotte di Impruneta, un' eccellenza italiana per l' arredo della casa di campagna
Situata in provincia di Firenze, Impruneta è celebre da secoli per la lavorazione della terracotta. All' esterno o all' interno della casa i manufatti delle fornaci imprunetine conferiscono un valore aggiunto, tipico dei prodotti artigianali della grande tradizione italiana
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Il caso di Frisanco: storia del recupero di un borgo di montagna
Il Comune di Frisanco rappresenta un esempio notevole di salvaguardia di un patrimonio di architettura "minore" di particolare originalità. È il sapiente recupero dell’equilibrio che si era creato con l’ambiente naturale e con il patrimonio culturale di quelle genti
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Fontane e fontanelle, sin dai tempi antichi elementi basilari nel progetto di un giardino
Attraverso il corso dei secoli le fontane sono giunte ai nostri giorni in un' incredibile varietà di forme e materiali, adatte a qualsiasi giardino. Una fonte d' acqua rende più bello il nostro spazio verde, suscitando in noi, specie nelle giornate più calde, piacevoli sensazioni di freschezza
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Quali mobili in legno per arredare con gusto gli spazi fuori casa
Con il bel tempo terrazzi, balconi, portici e giardini possono diventare il prolungamento della nostra casa, ovvero delle vere stanze all' aria aperta. Ma come Scegliendo un arredamento da esterno che rispecchi i nostri gusti, in modo da creare un angolo relax per la nostra famiglia e gli amici
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 7 del 01/03/2010
Scarica file gratis .pdf
I vasi per terrazzi e giardini non sono solo contenitori, ma anche oggetti d' arredo
All' arte antica dei vasai italiani di modellare la creta e di creare terrecotte raffinate, si aggiungono oggi altre tecniche e altri materiali, per meglio rispondere alle esigenze di praticità ed eleganza; sono così creati vasi dalle linee più nuove, frutto d' attente ricerche di mercato
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 7 del 01/03/2007
Scarica file gratis .pdf
La casa di campagna, anima del paesaggio agrario
Nel paesaggio odierno in continua mutazione le case di campagna ci rivelano la vita e il lavoro di chi le ha costruite, ci parlano dei luoghi a cui sono indissolubilmente legate. Esse rappresentano un patrimonio da trasmettere alle generazioni future della cui salvaguardia è doveroso farsi carico
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 7 del 01/03/2004
Scarica file gratis .pdf
I pavimenti di legno: ideali nelle case di campagna, creano ambienti confortevoli
Il legno è un materiale naturale, vivo e caldo: per questo è molto apprezzato per i pavimenti di camere da letto, ma anche di altre stanze.Vediamo quali sono i legni più usati, le geometrie possibili, gli accorgimenti per la posa e la manutenzione
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 8 del 01/03/2008
Scarica file gratis .pdf
I pergolati: soluzioni ideali per vivere gli spazi fuori casa
Di legno, di metallo o in entrambi i materiali, dall' aspetto più o meno rustico, i pergolati sono strutture ideali nelle case di campagna per creare passaggi ombreggiati o zone in cui trascorrere piacevolmente il tempo al riparo dal sole
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 9 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Come orientarsi nella scelta delle scale interne prefabbricate per la casa di campagna
Il mercato offre una vasta gamma di scale prefabbricate sia per quanto riguarda il tipo di materiale usato, che le forme, che le rifiniture. Dopo aver trattato nel numero precedente dei criteri da seguire nella scelta delle scale interne, qui illustriamo varie tipologie di scale per quanto riguarda forme e soprattutto materiali
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 9 del 01/03/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati