coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 34 di 87« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il gas radon è dannoso per la salute: teniamolo sotto controllo
La pericolosità del radon è un dato di fatto accertato da numerosi studi, eppure né a livello europeo né tantomeno a livello italiano sono state emanate leggi che ci tutelino contro questo nemico. Vediamo allora come individuarlo e cosa fare negli edifici esistenti e in quelli in via di costruzione
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 15 del 01/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Umidità: ecco come si esegue il risanamento delle murature
Quando si ristruttura una casa di campagna uno dei problemi principali è l' umidità. Per risolverlo occorre agire innanzitutto sulle fondazioni e successivamente sugli intonaci. Vediamo anche quali soluzioni adottare per il problema delle muffe sugli intonaci interni
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 17 del 01/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Per avere bassi consumi energetici si può scegliere tra diversi sistemi costruttivi
Le principali tipologie costruttive delle abitazioni sono strutture in calcestruzzo armato, con muratura portante ordinaria o armata, oppure strutture portanti in legno. Quale scegliere In questo articolo descriviamo le principali caratteristiche di ciascuna
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 17 del 01/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Lavatrici: l' etichetta energetica vi aiuta a scegliere quella più conveniente
È più economico utilizzare lavatrici, lavasciuga e asciugabiancheria ad alta efficienza (Classe A o B): il risparmio è maggiore con un uso frequente (almeno quattro volte la settimana). Per riconoscerle basta leggere l' etichetta energetica
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 17 del 01/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Le ceramiche artistiche, manufatti legati alla tradizione che arricchiscono la nostra casa
L' Italia vanta una lunga e consolidata tradizione nell' ambito delle ceramiche artistiche. Terrecotte, maioliche, terraglie e porcellane, anche personalizzabili, conferiscono alla casa in campagna una nota originale e caratteristica, legata alle radici storiche del nostro territorio
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 17 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
La riqualificazione energetica di un edificio: quali passi fare, interventi e costi
Una casa a basso consumo che consente di risparmiare il 70% sulla bolletta: non è fantasia, ma realtà se si attua un intervento di riqualificazione energetica affidandosi a tecnici qualificati che individuano quanto e dove la casa spreca energia, e scelgono tecniche e materiali adeguati all' intervento
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 17 del 01/03/2012
Scarica file gratis .pdf
La fitodepurazione, una pratica economica e naturale per depurare le acque di scarico
Una tecnica antica, riutilizzata in tempi recenti, consente di depurare le acque provenienti dalle fognature, semplicemente sfruttando le caratteristiche delle piante. In questa prima puntata vediamo di cosa si tratta
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 18 del 01/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Come scegliere i tessuti per la casa e completare l' arredo degli spazi abitativi
Stoffe di vario peso e colore possono trovare collocazione in ogni angolo della casa, qualificandone l' uso e permettendo inoltre di variarne l' aspetto. Ma quali criteri adottare nella scelta di colori e fantasie Vediamoli insieme in questo articolo
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 18 del 01/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Riscaldare e raffrescare la nostra casa con la geotermia è vantaggioso
Tra i sistemi di riscaldamento (e raffrescamento) adottabili nelle abitazioni c' è la geotermia, che sfrutta il calore della terra. Èuna tecnologia che sta prendendo piede anche in Italia (dopo Usa e nord Europa) e che consente un notevole risparmio energetico sia in estate che in inverno e, di conseguenza, meno spese. Vediamo di cosa si tratta
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 18 del 01/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Facciamo luce sotto le stelle senza dimenticare la sicurezza
Ecco cosa ricercare per abbinare al piacere anche la tranquillità imparando a leggere i principali simboli che compaiono in etichetta sui prodotti di illuminazione da esterno. Le lampade da giardino certificate sono sottoposte a severi test che ne garantiscono durata e resistenza
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 19 del 01/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Le scale interne: quali fattori dovete valutare nella scelta
Se nella vostra casa di campagna avete necessità di procedere con il rifacimento di una scala, vi illustriamo di seguito quali sono gli aspetti da considerare al fine di fondere le caratteristiche di funzionalità a quelle di estetica
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 19 del 01/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Impianti solari: tipologie di pannelli e requisiti per garantirne il rendimento
I pannelli solari consentono di utilizzare il calore del sole per scaldare l' acqua ad uso domestico e per il riscaldamento. Diversi sono i tipi di pannello presenti sul mercato: pertanto, l' acquisto va fatto alla luce delle caratteristiche di ciascuno e della loro destinazione d' uso
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 20 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Migliorare l' isolamento termico di casa scegliendo appositi tipi di vetro
I vetri “riflettenti” consentono una riduzione dell' entrata di calore, dovuta ai raggi solari, nelle abitazioni; quelli “bassoemissivi” e quelli “uniti al perimetro” riducono la dispersione di calore verso l' esterno. Vediamo le loro caratteristiche e i criteri per una corretta scelta
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 21 del 01/03/2008
Scarica file gratis .pdf
È attivo il bonus gas! Sconto in bolletta per chi si trova in situazioni di disagio economico
Il bonus gas è una misura che è stata adottata, dopo il bonus elettrico, per tutelare le famiglie con problemi economici. Rispetto al bonus elettrico vi sono alcune differenze, quali ad esempio i fattori che determinano il valore del bonus e le scadenze
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 21 del 01/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Detrazioni del 55% anche nel 2011, ma con una modifica sulla rateizzazione
Dopo un valzer di conferme e smentite finalmente sono state riproposte anche per quest' anno le detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Rimane tutto invariato, tranne la rateizzazione delle spese che passa da 5 a 10 anni
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 21 del 01/03/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati