coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 30 di 87« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Pannelli solari: non solo acqua calda
Il nostro collaboratore Federico Montanari, del Comitato europeo per la standardizzazione del pannello solare termico, ci illustra un impianto solare funzionante nel nord Italia, a Pordenone, analizzando il risparmio economico che ne deriva e confrontandolo con quelli ottenuti da analoghi impianti realizzati in altre zone climatiche, dal nord al sud del nostro Paese
Vita in Campagna n. 02, pag. 60 del 01/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Insetti e altri animali indesiderati della casa: lo scorpione

Vita in Campagna n. 02, pag. 61 del 01/02/2001
 
Consigli pratici con esempio per la costruzione di un forno a legna
Premesso che un manufatto come quello illustrato in queste pagine richiede il rilascio della concessione edilizia, vi forniamo qui alcuni suggermenti pratici per la realizzazione con un esempio concreto illustrato che, in ogni caso, può essere modificato in tutto o in parte a seconda delle esigenze di ciascuno
Vita in Campagna n. 02, pag. 61 del 01/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Caldaie a legna a fiamma inversa : come sono fatte e come funzionano
Vi illustriamo le principali caratteristiche delle moderne caldaie a legna a caricamento manuale del tipo a fiamma inversa (dette anche a gassificazione totale ). Si tratta degli apparecchi termici più pratici ed economici per fornire calore alle abitazioni isolate
Vita in Campagna n. 02, pag. 62 del 01/02/2000
Scarica file gratis .pdf
COME ALLONTANARE I PIPISTRELLI DAL SOTTOTETTO

Vita in Campagna n. 02, pag. 62 del 01/02/1997
 
SISTEMI PER ALLONTANARE GLI UCCELLI DAGLI EDIFICI: I DISSUASORI E LE RETI

Vita in Campagna n. 02, pag. 63 del 01/02/2002
 
PANNELLI FOTOVOLTAICI PER PRODURRE ELETTRICITA' IN UNA CASA DI CAMPAGNA?

Vita in Campagna n. 02, pag. 63 del 01/02/2001
 
Cottura, riscaldamento, acqua calda? Ecco fatto con la termocucina
La termocucina è un apparecchio moderno e molto efficiente che, attraverso la combustione di legna o carbone, può soddisfare alcuni dei principali bisogni relativi alla funzione abitativa nelle zone rurali come la cottura dei cibi, il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari
Vita in Campagna n. 02, pag. 66 del 01/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Insetti e altri animali indesiderati della casa: il centopiedi
Il centopiedi delle case generalmente si trova all' aperto sotto i sassi, nel terreno, sotto la corteccia degli alberi. Tuttavia può entrare nelle abitazioni, riuscendo a compiervi parte del suo ciclo vitale
Vita in Campagna n. 02, pag. 67 del 01/02/2000
Scarica file gratis .pdf
LA COSTRUZIONE DI UN FORNO A LEGNA CON LA CANNA FUMARIA CHE SI INSERISCE IN UN' ALTRA

Vita in Campagna n. 02, pag. 69 del 01/02/2000
 
STENCIL SU STOFFA: IL COLOR RUGGINE

Vita in Campagna n. 02, pag. 70 del 01/02/1998
 
Abitare nel verde: le soluzioni per la casa di campagna del futuro

Vita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla piccola azienda agraria del 2000, pag. 79 del 01/02/1999
 
Il recupero di scuri, usci e finestre della casa di campagna
Vi proponiamo un paio di soluzioni per un efficace ripristino di vecchi scuri, usci e finestre. Si tratta di un recupero che - anche se non permette di ottenere serramenti a perfetta tenuta - consente di raggiungere una buona difesa contro i fenomeni atmosferici e le intrusioni di indesiderati con un costo limitato e un buon risultato estetico. Le detrazioni fiscali concesse fino al 31-12-2000
Vita in Campagna n. 03, pag. 54 del 01/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Insetti e altri animali indesiderati della casa: il dermestide del lardo
Il dermestide del lardo è un coleottero comune nelle abitazioni e nei magazzini, soprattutto nei luoghi dove vengono conservati alimenti stagionati, mangimi e indumenti (in particolare pellami e pellicce)
Vita in Campagna n. 03, pag. 57 del 01/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Solai in legno: il recupero e la costruzione
La moderna edilizia sta dimostrando negli ultimi tempi un rinnovato interesse nei confronti dei solai in legno che oggigiorno vengono visti anche come possibilità di recupero di particolari tradizioni estetiche. Ci riferiamo in questa prima parte ai solai piani in costruzioni di modeste proporzioni, come le case di campagna, e precisamente a come va preparato ed eseguito un intervento di risanamento e recupero. La realizzazione di un nuovo solaio in legno
Vita in Campagna n. 03, pag. 58 del 01/03/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati