
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Sistemi antifurto: quali impianti esistono e quali sono i loro componentiLe statistiche e le cronache di tutti i giorni ci allertano sui rischi di possibili e frequenti furti nelle abitazioni. Per vivere più tranquilli, allora, sarebbe opportuno integrare i sistemi di protezione passiva con dispositivi elettronici che individuano e segnalano acusticamente la presenza di estranei. Ecco come funzionano e come sono fatti Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 9 del 01/03/2006 
Per parcheggiare al coperto la vostra auto ci sono soluzioni moderne e tradizionaliSe desiderate realizzare una struttura coperta per il ricovero della vostra auto, sono svariate le soluzioni tra cui potete scegliere. Fondamentale è considerare il contesto abitativo, urbano o agricolo nel quale si inserisce, i materiali, i costi e il regolamento edilizio comunale Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 10 del 01/03/2013 
Quale pavimento usare per le parti esterne della casa di campagnaLa scelta delle pavimentazioni esterne comporta importanti implicazioni ambientali e paesaggistiche, pertanto rappresenta spesso un delicato compromesso tra esigenze tecniche, pratiche, estetiche ed economiche. Eccovi un panorama dei materiali e dei prodotti disponibili Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 10 del 01/03/2004 
I dispositivi a Led per l' illuminazione di spazi esterni garantiscono durata e risparmiI Led sono sorgenti luminose energeticamente efficienti, resistenti, durevoli e di dimensioni ridotte. Sono quindi versatili e adatti ad ogni tipo di installazione. Nelle abitazioni rappresentano soluzioni ideali per l' illuminazione di oggetti e spazi esterni Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 10 del 01/03/2011 
La cantina naturale: passiamo alla fase operativa con l' analisi dei lavori da eseguireNella realizzazione di una cantina naturale si possono distinguere due fasi: una più “teorica”, in cui considerare livello di profondità del terreno, orientamento e ombreggiamento, ventilazione e raffrescamento, e una operativa vera e propria di cui iniziamo a trattare in questo articolo Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 11 del 01/03/2010 
La calce, materiale ideale per realizzare intonaci e finiture bioedili nella vostra casaIn bioedilizia come base di intonaci e pitture si può usare la calce, un materiale in grado di regolare l' umidità degli ambienti, traspirante e adatto a ogni tipo di struttura muraria. È anche possibile preparare in casa delle pitture murali e uno stucco a base di calce Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 11 del 01/03/2012 
Semplici raccolte di oggetti ci aiutano a personalizzare la nostra cucinaPiatti, bicchieri, tazze si trovano di frequente esposti nelle nostre cucine. Ma perché non appendere anche vecchie posate, chiavi o vetri da buffet In questo articolo vi illustriamo alcune soluzioni: lasciate poi andare la vostra fantasia e sbizzarritevi, con gusto, a creare le vostre raccolte Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 12 del 01/03/2011 
Più luce e colore dentro casa con le vetrate artisticheL' affascinante arte delle vetrate, che ritroviamo applicata nelle chiese, può essere utilizzata anche in casa per dare luce e colore. La tecnica per realizzare le vetrate è piuttosto complessa, perciò è preferibile affidarsi ad artigiani esperti Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 12 del 01/03/2007 
Progettare e realizzare un edificio a basso consumo energetico: l’esempio di "CasaClima"L’utilizzo dell’energia solare e un isolamento termico ottimale sono i principi che stanno alla base del progetto
chiamato CasaClima, messo a punto dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Fanno risparmiare denaro e limitano l’impatto ambientale Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 13 del 01/03/2005 
Dovete scegliere le finestre per la vostra abitazione Vi illustriamo quali fattori considerareForma, dimensione, posizione e tipo d' apertura determinano la funzione di un serramento. Prendendo in considerazione le diverse tipologie di finestre, potrete scegliere quella che meglio si adatta alle vostre esigenze Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 13 del 01/03/2010 
Le porte scorrevoli a scomparsa permettono di sfruttare al meglio gli spaziLe porte scorrevoli a scomparsa consentono di suddividere ampi spazi e dare maggior luce agli ambienti. Inoltre, rispetto alle porte tradizionali, permettono di utilizzare le superfici adiacenti alla porta Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 13 del 01/03/2009 
Sentirsi sicuri anche in giardino con i sistemi d' allarme per esternoProteggere la casa dagli estranei è oggi un' esigenza molto sentita: furti e intrusioni sono quasi all' ordine del giorno. Per una maggiore sicurezza non solo dentro casa, ma anche nel proprio giardino o proprietà esistono dei sistemi d' allarme con rilevatori per esterno Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 13 del 01/03/2008 
Il legno dentro casa: quale preferire per rivestire pavimenti, pareti e soffittiNelle case di campagna il legno è uno dei materiali più amati per rivestire gli interni. Nella scelta della specie e del tipo più adatto incidono vari fattori, tra cui tipologia e dimensioni degli ambienti, certificazioni di provenienza e prodotti usati per la posa e le finiture Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 14 del 01/03/2013 
Usiamo i ciottoli di fiume per le pavimentazioni esternePer la pavimentazione di alcune zone del giardino e la realizzazione di vialetti pedonali o carrabili si possono utilizzare i ciottoli di fiume. Vi mostriamo come va eseguita la posa in opera e alcuni esempi delle geometrie possibili Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 15 del 01/03/2006 
Impianto elettrico a regola d' arte: ecco cosa prevede la normativaIl buon funzionamento dell' impianto elettrico dipende innanzitutto dalla progettazione e realizzazione che devono essere fatte in rispondenza alla normativa vigente. A garanzia di ciò vi è la dichiarazione di conformità che la ditta che ha eseguito i lavori deve consegnare al proprietario Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 15 del 01/03/2011 
|
|
| 
|
|

|