coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 36 di 87« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Prima di ristrutturare un fabbricato rurale è importante scegliere il progettista adeguato
Necessario affrontare i lavori di ristrutturazione con l’aiuto di un progettista dotato di esperienza, senso critico e aperto alla collaborazione con altri spe­cialisti. Vediamo come sceglierlo, quali mansioni affidargli e come sono costituiti i costi delle sue prestazioni professionali
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 27 del 01/03/2005
Scarica file gratis .pdf
L' amianto è ancora presente in molti manufatti. Ecco come intervenire
Nonostante la pericolosità di questo materiale sia stata da tempo riconosciuta, esso è ancora presente in molti manufatti. La sua rimozione è sicuramente una soluzione definitiva, anche se costosa. In alternativa si può ricorrere all' incapsulamento
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 27 del 01/03/2004
Scarica file gratis .pdf
In quali casi pagare l' Ici Quali le eccezioni E le riduzioni Facciamo chiarezza sull' argomento
L' Ici è l' Imposta comunale sugli immobili. Non tutti i fabbricati e i terreni sono soggetti al versamento e in ugual misura: ci sono infatti eccezioni e casi specifici. Talora, poi, per alcuni aspetti particolari bisogna far riferimento a regolamenti e delibere comunali
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 27 del 01/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Riqualificazione energetica degli edifici: rimane il 55%! Novità nelle procedure e nella rateizzazione
Il Governo ha fatto marcia indietro rispetto a quanto previsto dal decreto anticrisi dello scorso novembre, riconfermando quanto stabilito dai precedenti decreti. Le modifiche riguardano la rateizzazione dell' agevolazione e l' invio di una comunicazione all' Agenzia delle entrate
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 27 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
I finanziamenti previsti per recuperare antiche abitazioni, stalle e annessi non più in uso
L' architettura rurale è un patrimonio della nostra cultura che va difeso e mantenuto. In questa direzione si muovono alcune leggi e decreti che permettono di accedere a dei contributi, così come i Programmi di sviluppo rurale (Psr) delle varie Regioni e Province autonome
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 28 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Novità per Irpef, Iva e Ici previste dalla Finanziaria 2008. Eccole in dettaglio
Oltre che per la detrazione sugli interventi di risparmio energetico, la Finanziaria 2008 prevede per la casa una proroga anche per la detrazione Irpef del 36% e per la riduzione Iva al 10% per le opere di manutenzione. Importanti novità, inoltre, riguardano l' Ici
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 28 del 01/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Colori e materiali edili fotocatalitici per ridurre l' inquinamento fuori e dentro casa
Sono prodotti innovativi contenenti biossido di titanio che ha la proprietà di produrre ossigeno attivo che riduce notevolmente le sostanze inquinanti presenti dentro e fuori casa. Vediamo nel dettaglio di quali prodotti si tratta e quali sono le loro caratteristiche
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 29 del 01/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Cappotto termico: cosa sapere e a chi affidarsi per la sua corretta realizzazione
Il cappotto termico, se progettato a regola d' arte, permette di risparmiare energia e migliorare il comfort all' interno delle abitazioni. Per realizzarlo in modo corretto occorre scegliere materiali garantiti, professionisti ed esecutori con esperienza nel settore
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 29 del 01/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Pesciolini d' argento e delle case: non preoccupatevi, sono innocui
Se di notte notate un insetto che si sposta velocemente rifugiandosi in fessure o interstizi, potrebbe trattarsi di un pesciolino d' argento (Lepisma saccharina) o di un pesciolino delle case (Thermobia domestica): si tratta di lepisme che non sono pericolose né per l' uomo né per gli animali domestici
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 30 del 01/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Interventi per il risparmio energetico: riproposte in Finanziaria detrazioni del 55%
La Finanziaria 2008 ha riproposto con alcune modifiche la detrazione del 55% per gli interventi volti al risparmio energetico negli edifici esistenti. Precisiamo quali interventi sono ammessi, come procedere per ottenere la detrazione e quali sono ancora i nodi da sciogliere
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 30 del 01/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Potete fare da soli dei colorati profuma biancheria con il pot-pourri
Colorato e profumato, il pot-pourri può essere utilizzato per realizzare dei sacchettini per profumare la biancheria. Vi bastano pochi materiali che potete reperire facilmente e del pot-pourri che trovate già pronto o potete fare da soli
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 30 del 01/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Alcuni suggerimenti per acquistare una casa senza incorrere in spiacevoli sorprese
La corsa all' acquisto di una casa in campagna a cui si assiste da diversi anni ha provocato un forte aumento dei prezzi e, cosa ancor più grave, un aumento delle possibilità di insuccesso negli acquisti. Questo articolo intende accompagnarvi nella scelta indicandovi su quali aspetti è bene porre l' attenzione
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 31 del 01/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Dialogo con i lettori

Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 31 del 01/03/2005
 
Opilionidi e ragni, esseri mal visti, per lo più innocui, che possiamo trovare nelle nostre case
Talvolta nelle abitazioni riscontriamo la presenza di Artropodi che noi chiamiamo indistintamente ragni, quando in realtà questo termine identifica solo alcune specie. Si tratta, comunque, di esseri innocui, ma che per una questione di igiene è meglio tenere lontani dalle case
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La casa, pag. 31 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Con i fiori di primavera decoriamo la casa per la Pasqua
Proviamo a utilizzare i fiori che la primavera ci fornisce per realizzare da soli alcuni particolari soggetti pasquali: l’albero di Pasqua, un insolito uovo di cioccolato, inusuali segnaposto
Vita in Campagna n. 03 Supplemento La Casa, pag. 31 del 01/03/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati