coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Record trovati: 1511 - Pag. 37 di 101« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Perché così in tanti contro la biogenetica
Mentre nel nuovo mondo si sfruttano, particolarmente negli Usa e nel Sudamerica, le biotecnologie applicate al miglioramento delle piante coltivate, nell' Europa continentale esse continuano a incontrare opposizione più o meno strisciante, manifestazione della diversa cultura (specifica e non) del mondo antico rispetto a quella del nuovo mondo
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 65 del 16/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Alimentazione e micotossine: il punto su cosa sappiamo
Le diete per le vacche da latte sono composte da diverse tipologie di alimenti (concentrati, sottoprodotti e foraggi) con ampio rischio da contaminazione di micotossine molto differenti fra loro: conoscere le diverse specie e soprattutto i limiti massimi ammessi dalla legge può essere molto utile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 74 del 29/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Bruna, le novità nei controlli muovono le classifiche
Valutazione genetica aprile 2011 - Tra i tori resta al vertice Moiado che vanta anche ben 7 nuovi figli tra i rank 90. Dal punto di vista femminile è stata un' uscita indici vivace, con numerosi nuovi validi soggetti nella parte alta della classifica
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 79 del 29/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Un nuovo servizio all’allevamento da latte
La redazione de L’Informatore Agrario ha avvertito la necessità di progettare una serie di Supplementi durante il corso dell’anno per approfondire le tematiche di un’attività ricca di specificità come quella dell’allevamento di capi da latte
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Come valutare l’usura della guaina del gruppo di mungitura
La perfetta efficienza della guaina è fondamentale per eseguire una corretta mungitura; per questo si rende necessario controllarne l’usura e il corretto funzionamento
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Stalle da latte, pag. 9 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Dagli allevatori francesi un sistema di certificazione
La cooperazione agricola francese ha messo a punto un sistema di certificazione di qualità e di qualità e ambiente, che ha avuto larga adesione da parte dei produttori e che dopo essere diventato norma di riferimento nazionale punta a raggiungere lo stesso ruolo a livello europeo
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Stalle da latte, pag. 13 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Il reddito aziendale aumenta con la vendita diretta di latte crudo
Tags: zootecnia
I distributori automatizzati di latte fresco già installati sono 15 ma i progetti in via di realizzazione sono un’altra ventina. Il distributore consente di accorciare la filiera con conseguente vantaggio economico da parte dell’allevatore: per eguagliare il ricavo di un litro di latte venduto con il distributore occorrono molti litri venduti al primo acquirente
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Stalle da latte, pag. 17 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Alcune precisazioni sulla corretta routine di mungitura
Massaggio della mammella, efficienza della guaina e sovramungitura - Eseguire senza errori le tradizionali operazioni di mungitura costa poco e consente di ridurre significativamente l’incidenza delle patologie alla mammella e quindi di aumentare la produttività della vacca
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Animali più sani se la mungitrice è efficiente
Il servizio dell’Associazione allevatori - In Italia il Servizio controlla 28.000 impianti, ma anche l’allevatore deve attuare alcuni semplici interventi di manutenzione descritti nell’articolo utili a mantenere un corretto funzionamento dell’apparato di mungitura
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Stalle da latte, pag. 27 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Meno patologie ai piedi con i pavimenti in gomma
Le vacche da latte affette da problemi podali evidenziano un calo delle performance produttive. Per ridurre l’incidenza di queste patologie si è dimostrata efficace l’installazione di tappeti in gomma nelle zone di transito e stazionamento degli animali
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Stalle da latte, pag. 33 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Minicaseifici, una panoramica tecnica
La trasformazione diretta del latte aziendale necessita di una serie di impianti, accessori e strumentazioni semplici da utilizzare e funzionali, installabili a costi ridotti e adattabili in base al tipo di formaggio che si intende ottenere. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Tutte le procedure per aprire un minicaseificio
L’apertura di un piccolo caseificio comporta diversi obblighi burocratici e l’osservanza di un rigido protocollo per l’igiene. La commercializzazione dei prodotti, però, è aiutata dalle deroghe alle normative vigenti in materia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Stalle da latte, pag. 45 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Formaggi di qualità con il minicaseificio
La sperimentazione quinquennale condotta a malga Juribello da parte dei tecnici di S. Michele all’Adige dimostra che il formaggio prodotto con minicaseificio mantiene buone caratteristiche qualitative e organolettiche
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Stalle da latte, pag. 51 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Soluzioni possibili per ridurre le eccedenze di azoto
Le tecniche di riduzione dell' azoto sono adatte alle diverse tipologie di azienda: l' evaporazione consente di ridurre il contenuto di umidità del liquame fino al 20% rendendone possibile il trasporto in aree a basso carico zootecnico; la separazione solido-liquido, anche attraverso stazioni mobili, permette di spostare nella frazione solida fino al 100% dell' azoto organico e il 40% di quello ammoniacale; la digestione anaerobica può essere integrata con il trattamento del digestato
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 41 del 02/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Strippaggio, tecnica efficiente per l' abbattimento dell' azoto
Per ridurre l' azoto nei liquami, una tecnica che ha dato buoni risultati è quella dello strippaggio a caldo, ovvero l' eliminazione dell' ammoniaca gassosa tramite insufflaggio di aria e riscaldamento della massa senza la necessità di spostare artificialmente il pH del liquame. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 45 del 02/05/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati