
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Mercato depresso e costo della razione in crescitaSpeciale Suinitalia - Le quotazioni dei suini da macello sono da mesi in sofferenza in Italia e in Europa. Nel nostro Paese ha certamente contribuito allo stato di crisi un forte incremento della produzione e l' aumento del costo dei cereali a uso zootecnico L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 09/04/2004 
Carni dop per uscire dalla crisiSpeciale Suinitalia L'Informatore Agrario n. 16, pag. 38 del 09/04/2004 
I suinicoltori chiedono interventi urgentiSpeciale Suinitalia - Sospensione della restituzione dell' Iva, aiuti alla "rottamazione" per gli impianti produttivi in condizioni critiche, riconoscimento della dop per il "suino italiano tradizionale" sono solo alcune delle indicazioni formulate per risollevare un settore in sofferenza da tempo L'Informatore Agrario n. 16, pag. 39 del 09/04/2004 
Dove va la suinicoltura europeaSpeciale Rassegna suinicola internazionale - Nel 2001 il patrimonio suinicolo dei 15 Paesi dell' Unione Europea ha raggiunto i 123 milioni di capi aumentando dell' 1% rispetto all' anno precedente. Rispetto al 2000, inoltre, il costo di produzione negli allevamenti a ciclo chiuso lo scorso anno è aumentato del 3,6% L'Informatore Agrario n. 16, pag. 39 del 12/04/2002 
Svezzare i suinetti su lettiera dà buoni risultatiL’esperienza condotta dal Crpa ha portato a buoni risultati: gli indici di accrescimento e conversione dei suinetti sono paragonabili a quelli registrati con la classica tecnica di allevamento, con il vantaggio di garantire maggior benessere agli animali L'Informatore Agrario n. 16, pag. 39 del 15/04/2005 
Interprofessione più forte contro la crisiSpeciale Suinitalia - Il Tavolo interprofessionale potrebbe avere maggior peso se si trasformasse in Organismo interprofessionale riconosciuto, come previsto dalla legge L'Informatore Agrario n. 16, pag. 41 del 09/04/2004 
Aumentano i costi di produzione del suino pesanteIl prezzo medio della carne di suino pesante nel 2003 si è mantenuto costante rispetto al 2002, mentre sono aumentati del 6% i costi di produzione. La situazione non è migliore in Europa dove, tuttavia, i primi mesi del 2004 hanno evidenziato una ripresa dei prezzi che si attende per l' Italia durante l' anno L'Informatore Agrario n. 16, pag. 43 del 09/04/2004 
Suini autoctoni per produrre salumi di qualitàAnche le cosce di suino pesante sono spesso troppo leggere per la produzione del culatello. Per questo motivo è stata verificata l’attitudine delle razze suine autoctone: Borghigiana e incrocio Large White1396862068 Mora Romagnola hanno fornito i risultati migliori L'Informatore Agrario n. 16, pag. 45 del 15/04/2005 
Il siero di latte: da rifiuto zootecnico a materia per alimenti e farmaciIl siero può essere una fonte di sostanze alimentari nobili se adeguatamente trattato, altrimenti il suo smaltimento costituisce uno dei maggiori problemi dei centri caseari. La via della valorizzazione, mediante un trattamento che consenta il recupero dei suoi costituenti, rappresenta una fonte di ricchezza integrativa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 49 del 13/04/2001 
Un' altra zootecnia? Sì, quella della Nuova ZelandaIn una fase di conclamata crisi della zootecnia da latte europea, è particolarmente interessante porre attenzione a un sistema zootecnico come quello neozelandese confrontabile solo con quello delle razze autoctone europee (Grigio Alpina, Rendena, ecc.) ma con livelli di efficienza decisamente superiori L'Informatore Agrario n. 16, pag. 55 del 13/04/2001 
La ricerca lascia scoperto il settore zootecnicoIn oltre cinquant' anni il mondo zootecnico ha avuto dalla ricerca solo tre importanti indicazioni a sostegno della produzione: gli antibiotici, gli ormoni steroidei o derivati dalle catecolamine e i probiotici. Un po' poco per tranquillizzare gli allevatori oggi spaventati dal recente divieto di impiego di quattro famosi antibiotici per i quali al momento non esiste una reale alternativa L'Informatore Agrario n. 16, pag. 55 del 09/04/1999 
Interpretare i comportamenti facilita la gestione delle bovineLe vacche sono animali sociali: comunicano attraverso vista, olfatto, udito e tatto. L' introduzione di nuovi capi o gruppi troppo ampi comporta una continua ricerca di assestamento e un eccesso di interazioni agonistiche che innalzano il livello di stress e riducono il tempo dedicato ad alimentarsi e al riposo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 55 del 18/04/2008 
Seme bovino italiano indenne da IBRGià da parecchi anni il sistema di fecondazione artificiale in Italia (allevatori, Centri genetici delle Associazioni nazionali di razza e Centri di fecondazione artificiale) sta attuando una politica sanitaria molto severa, con il risultato che oggi tutti i tori presenti nei centri di fecondazione artificiale sono indenni da IBR L'Informatore Agrario n. 16, pag. 57 del 09/04/1999 
Quando l' unifeed convieneL'Informatore Agrario n. 16, pag. 57 del 11/04/1997
Stop al programma di vaccinazione obbligatoria contro l' IBR in OlandaL'Informatore Agrario n. 16, pag. 58 del 09/04/1999
|
|
| 
|
|

|