
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Curare e prevenire la laminite a partire dall' alimentazioneI lieviti stimolano la microflora ruminale aiutando a prevenire la pododermatite asettica diffusa; gli oligosaccaridi contrastano l' assorbimento delle endotossine che scatenano le reazioni vascolari del piede e gli additivi ne ostacolano le condizioni favorenti L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 13/04/2007 
I risultati della 47a Mostra nazionale razza BrunaL'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 16/04/2015
Rassegna dei prodotti per l' igiene podaleDa sempre le patologie podali rappresentano un problema di difficile soluzione che può compromettere la carriera produttiva della vacca da latte. Oltre a evitare le condizioni predisponenti la malattia è utile intervenire con prodotti adeguati per rallentarne il decorso, prevenirne le fasi acute o semplicemente mantenere l' igiene in stalla L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Stalle da latte, pag. 43 del 13/04/2007 
Riforma delle quote latte, serve un fronte comuneLe priorità secondo Fedagri sono il mantenimento di misure per poter governare il mercato comunitario, la tutela della produzione lattiera nelle aree di montagna e marginali, l' indennizzo del valore delle quote L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Stalle da latte, pag. 47 del 13/04/2007 
La quattro giorni del suinoSpeciale Rassegna suinicola internazionale - La 46a edizione della manifestazione reggiana, dal 23 al 26 aprile, si occuperà in particolare della qualità, che passa anche attraverso il benessere dell' animale nell' allevamento L'Informatore Agrario n. 16, pag. 27 del 12/04/2002 
Reggio Emilia, capitale della suinicolturaSpeciale Rassegna suinicola internazionale - Il tradizionale appuntamento con la Rassegna suinicola internazionale cade quest’anno in un momento delicato per il settore, alle prese con pesanti problemi di mercato. Se ne discuterà in fiera, accanto a una parte espositiva che come sempre offre il meglio della tecnologia e della genetica L'Informatore Agrario n. 16, pag. 27 del 15/04/2005 
Anche per la suinicoltura italiana urge l’interprofessioneSpeciale Rassegna suinicola internazionale - Intervista al presidente dell’Anas, Giandomenico Gusmaroli - La redditività degli allevamenti è in calo da ormai tre anni: se non si inverte la tendenza tutta la filiera è a rischio L'Informatore Agrario n. 16, pag. 29 del 15/04/2005 
Formazione del prezzo dei suini, un meccanismo da rivedereSpeciale Rassegna suinicola internazionale - L’attuale sistema per la determinazione del prezzo non è più rispondente alle dinamiche del mercato. Il Tavolo interprofessionale intende studiare il problema per proporre nuove soluzioni L'Informatore Agrario n. 16, pag. 31 del 15/04/2005 
La suinicoltura italiana pronta per la tracciabilità totaleSpeciale Rassegna suinicola internazionale - Dopo l' euforia dello scorso anno dovuta, principalmente, alle disgrazie derivate dalla Bse, il 2002 si presenta con quotazioni in ribasso e con alle porte normative sia nazionali sia comunitarie che avranno un impatto negativo nei confronti della suinicoltura italiana L'Informatore Agrario n. 16, pag. 31 del 12/04/2002 
I 20 anni di Marcucci all' AnasL'Informatore Agrario n. 16, pag. 32 del 12/04/2002
Gli allevatori italiani sperano nel Gran Suino PadanoSpeciale Rassegna suinicola internazionale - La sopravvivenza della suinicoltura italiana passa certamente dal mercato dei prosciutti, ma è necessario anche valorizzare gli altri tagli di carne ora anonimi: la speranza più concreta è riposta nella dop per il Gran Suino Padano L'Informatore Agrario n. 16, pag. 33 del 15/04/2005 
Redditività negativa nel 2004 per i produttori di suini pesantiAnalisi dei bilanci aziendali a cura del Crpa - Oltre all’aumento dei costi di produzione per quasi 7 euro/capo va ancora una volta segnalata l’incapacità del sistema suino dop a valorizzare le carni diverse dalle cosce. I bilanci delle aziende chiudono con segno negativo L'Informatore Agrario n. 16, pag. 35 del 15/04/2005 
Crescita al di sopra delle attese per la nostra suinicolturaSpeciale Rassegna suinicola internazionale - Benché gli allevatori si aspettassero per lo scorso anno una ripresa dei corsi a causa della naturale ciclicità del mercato, le quotazioni raggiunte sono state superiori alle attese, sospinte dagli effetti prolungati della Bse e dalla riduzione del patrimonio suinicolo europeo dovuto all' epidemia di afta. Ottimismo per il 2002 anche se con livelli di prezzi inferiori rispetto allo scorso anno L'Informatore Agrario n. 16, pag. 35 del 12/04/2002 
Suinitalia: due giornate per gli allevatoriSpeciale Suinitalia - In fiera i migliori esemplari dell' allevamento italiano, ma soprattutto tanti momenti di incontro e di riflessione su aspetti tecnici della suinicoltura e sul delicato momento del mercato L'Informatore Agrario n. 16, pag. 35 del 09/04/2004 
La genetica Anas si conferma la migliore per i prodotti tipiciSpeciale Rassegna suinicola internazionale L'Informatore Agrario n. 16, pag. 36 del 12/04/2002 
|
|
| 
|
|

|