coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Record trovati: 1193 - Pag. 37 di 80« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le malattie e i nemici delle api: le pericolose tarme della cera
Nei mesi caldi la protezione dei favi immagazzinati dalle tarme della cera è un problema costante per gli apicoltori; il controllo, che può essere effettuato con modalità e mezzi diversi scelti sulla base delle esigenze di ognuno, è sempre mirato a prevenire l' infestazione
Vita in Campagna n. 06, pag. 45 del 01/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il bovino Agerolese
L’Agerolese è una razza bovina molto rustica a duplice attitudine: latte e carne. Oggi è utilizzata quasi esclusivamente per la produzione di latte, che si aggira intorno ai 20 litri al giorno
Vita in Campagna n. 06, pag. 45 del 01/06/2005
Scarica file gratis .pdf
Razze locali di avicoli: l' anatra Mignon
Tags: anatra
E' la più piccola anatra domestica allevata in Italia. Si fa apprezzare per la rusticità, la prolificità e la facilità di allevamento anche perché si tratta di un' ottima pascolatrice
Vita in Campagna n. 06, pag. 45 del 01/06/2003
Scarica file gratis .pdf
I TACCHINI AMERICANI DI GROSSA TAGLIA NON SONO ADATTI PER UN PICCOLO ALLEVAMENTO IN CAMPAGNA
Tags: tacchino

Vita in Campagna n. 06, pag. 45 del 01/06/2000
 
Conosciamo la pulce del gatto e vediamo come prevenirla e combatterla
Tags: gatto
Questo piccolo insetto tristemente noto attacca gatti (e cani) per nutrirsi del loro sangue e può provocare episodi allergici e trasmettere gravi malattie (raramente all' uomo). La lotta non può prescindere dalla prevenzione che viene attuata soprattutto curando l' igiene dell' ambiente in cui vivono gli animali
Vita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Le condizioni necessarie per la riproduzione naturale dello struzzo
Tags: struzzo

Vita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/2005
 
La cova naturale o artificiale di uova di germano reale
Tags: anatra

Vita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/2005
 
Metodi e prodotti per tenere lontani i gatti dalle abitazioni
Tags: gatto

Vita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/1999
 
L' ambiente di vita e l' alimentazione della tartaruga acquatica Cuora amboinensis
Tags: tartaruga

Vita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/1999
 
Gabbia di canarini invasa dalle forficole
Tags: canarino

Vita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/1999
 
Precisazioni sul conto economico annuo dell' allevamento dei conigli in Garenna
Tags: coniglio

Vita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/1999
 
In base a quali dati si può riconoscere la razza di un tacchino nero
Tags: tacchino

Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2005
 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il bovino Barà
Questa razza bovina alpina viene allevata con metodi tradizionali: in primavera la mandria passa dal fondovalle al pascolo di media quota, per raggiungere, in piena estate, le praterie di montagna. L' indirizzo produttivo è orientato prevalentemente alla produzione di latte da destinare alla caseificazione
Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il cavallo Murgese
Il Murgese è apprezzato per la docilità e l' equilibrio, doti che lo rendono oggi molto usato per il turismo equestre e l' equitazione da campagna. Data la sua rusticità, viene allevato ancora tradizionalmente con sistema brado o semibrado
Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Progettiamo un allevamento di 10 capre e 1 becco su un ettaro di pascolo
Tags: capra
Un piccolo allevamento costituito da 10 capre e 1 becco può essere ospitato in una stalla anche di recupero, purché sia razionalmente attrezzata. Gli animali devono avere la possibilità di accedere a un pascolo diviso in parcelle per sfruttare al meglio le risorse dello stesso. In assenza della stalla è possibile dotarsi di una tettoia riparata su due-tre lati, con un lato aperto rivolto a sud
Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati