
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Come partecipare alle mostre ornitologicheVita in Campagna n. 05, pag. 61 del 01/05/2005
Razze locali di avicoli: la Valdarnese biancaE' un pollo rustico e resistente anche ai climi umidi. Ha buona attitudine al pascolo e si presta bene sia per l' allevamento estensivo che per l' allevamento con metodo biologico Vita in Campagna n. 05, pag. 63 del 01/05/2004 
Consigli per allevare un' anatra muta «ornamentale»Vita in Campagna n. 05, pag. 63 del 01/05/2012
Galline a piumaggio rosso buone produttrici di uovaVita in Campagna n. 05, pag. 64 del 01/05/2004
Il delicato intestino del coniglioVita in Campagna n. 05, pag. 64 del 01/05/2004
Come evitare che il gallo danneggi le galline con gli speroni durante l' accoppiamentoVita in Campagna n. 05, pag. 65 del 01/05/2004
I PICCOLI ALLEVAMENTIVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 62 del 01/05/1999
I PICCOLI ALLEVAMENTIVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 74 del 01/05/1998
I PICCOLI ALLEVAMENTISECONDA PARTE Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 74 del 01/05/1998 
I PICCOLI ALLEVAMENTIVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 74 del 01/05/2000
I PICCOLI ALLEVAMENTIVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 81 del 01/05/2001
IL PICCOLO APIARIOVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 83 del 01/05/1998
GLI ANIMALI DA COMPAGNIAVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 85 del 01/05/1998
Consigli ed orientamenti dell' esperto per i piccoli allevamenti del futuroCon lo sviluppo dell' agricoltura part-time (a tempo parziale) è progressivamente aumentato in questi ultimi anni anche l' interesse per i piccoli allevamenti famigliari, allevamenti che Vita in Campagna - per tenere aggiornati i propri lettori - costantemente segue sia nel numero normale che nei fascicoli de i Lavori . Ora che siamo alle soglie del 2000, molti lettori ci chiedono puntuali e aggiornate informazioni riguardo alle prospettive di allevamento dei piccoli animali (avicoli, colombi, conigli), in primo luogo perché vogliono continuare a rifornire la mensa famigliare di prodotti buoni e genuini, secondariamente per non trascurare l' opportunità di realizzare anche qualche piccolo guadagno, usufruendo magari dei vantaggi procurati da nuove tecniche di allevamento e dalle moderne attrezzature. Questo crescente e rinnovato interesse ci ha spinti a chiedere al nostro esperto quali saranno, a suo parere, gli animali del futuro , quegli animali cioè che meglio di altri si presteranno all' allevamento Vita in Campagna n. 06, pag. 33 del 01/06/1998  
Allevamento della capra da cachemire, impegno ridotto ma mercato difficileIn Italia l' allevamento di capre da fibra (mohair, cachemire) è praticamente assente. Una realtà sorta di recente, l' unica di cui siamo a conoscenza e alla quale i nostri lettori possono fare riferimento, riguarda le capre da cachemire, in provincia di Siena. Considerando che le capre da fibra sono molto rustiche (non necessitano di mungitura, vivono all' aperto senza ricoveri), pensiamo che possano essere senz' altro proposte in realtà particolari (zone marginali, terreni incolti). J però da tenere presente che le attuali possibilità di collocamento della fibra prodotta sono molto limitate Vita in Campagna n. 06, pag. 36 del 01/06/1997 
|
|
| 
|
|

|