
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Colombo: alcuni consigli pratici per una buona riproduzioneDopo aver acquistato le coppie di riproduttori della razza prescelta e averle introdotte nella colombaia illustrata nel numero scorso, se tutto procede per il giusto verso non tarderanno a verificarsi i primi accoppiamenti. Da ogni coppia in allevamento si possono ottenere almeno 15 piccioni all' anno, prestando le dovute cure all' alimentazione e all' igiene di allevamento Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/2007 
La disponibilità d' acqua in ogni stagione è fondamentale per la vita degli animaliLa disponibilità costante di acqua pulita e alla giusta temperatura -che si fa particolarmente sentire in questi mesi caldi - è fondamentale in tutte le stagioni per tutte le specie animali sia da reddito che da compagnia. Naturalmente, per la somministrazione dell' acqua, sono indispensabili abbeveratoi studiati appositamente per le singole specie (che consentono oltretutto di semplificare l' allevamento). Vi forniamo qui alcuni consigli sia riguardo alla scelta dell' abbeveratoio che al suo corretto utilizzo Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/2000 
Razze italiane di colombi: il Triganino modeneseQuesta razza antichissima è conosciuta e apprezzata in tutta Italia, ma il suo allevamento è diffuso soprattutto in Emilia Romagna. Oggi il suo allevamento viene condotto per fini ornamentali Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/2013 
Cannibalismo tra polli, ecco come prevenire il fenomenoQuesto comportamento del pollame, quasi sempre innescato da errori di allevamento, non va sottovalutato per evitare che degeneri pericolosamente. Con poche attenzioni è comunque facile contrastarlo Vita in Campagna n. 06, pag. 42 del 01/06/2014 
Come essere in regola quando si allevano animali domestici, selvatici ed esoticiAllevare animali domestici, selvatici e magari esotici è un desiderio molto diffuso che spesso viene frustrato dall' incertezza di una legislazione molte volte confusa e poco chiara. Vediamo qui di ipotizzare un percorso di regolarizzazione per i nostri lettori interessati all' allevamento di alcune specie di animali Vita in Campagna n. 06, pag. 42 del 01/06/2003 
Anatre e oche: ci sono modi diversi per formare famiglie o gruppi riproduttiviLe anatre e le oche sono animali molto rustici e bene si adattano all’allevamento rurale. Poco esigenti in fatto di attrezzature e alimentazione, producono una notevole quantità di uova e di carne. L’allevamento di questi animali è ancora più facile quando la riproduzione è aziendale e quindi si basa sulla selezione di soggetti perfettamente adattati alla situazione locale. Per far questo è necessario costituire un gruppo riproduttivo: vediamo come Vita in Campagna n. 06, pag. 42 del 01/06/2005 
Modicana (Scheda 14)Vita in Campagna n. 06, pag. 42 del 01/06/2001
La sciamatura artificiale consente di formare nuove famiglie di apiLa produzione di sciami artificiali è una delle operazioni che maggiormente gratificano l' apicoltore. I metodi per formarli sono numerosi ma con semplici varianti possono essere facilmente adattabili alle esigenze del singolo operatore. La sciamatura artificiale - operazione un po' complessa, che però consente di ottenere diversi vantaggi - si attua nelle famiglie più forti che devono essere preparate idoneamente Vita in Campagna n. 06, pag. 43 del 01/06/2007 
Come intraprendere un allevamento estensivo di oche e anatre da carneVita in Campagna n. 06, pag. 44 del 01/06/2006
IN QUALI CASI GLI ALLEVATORI DEVONO REGISTRARE LA LORO ATTIVITA' PRESSO L' AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)Vita in Campagna n. 06, pag. 44 del 01/06/2001
L' ALLEVAMENTO DEL POLLO COCINCINA NANAVita in Campagna n. 06, pag. 44 del 01/06/2001
I CONTRIBUTI COMUNITARI PER LE RAZZE IN VIA DI ESTINZIONEVita in Campagna n. 06, pag. 44 del 01/06/2001
Allevate oche? Ecco come ricavarne piume e piumino per calde imbottitureLa piuma d' oca (costituita da piume e piumino) può essere raccolta anche da pochi capi e utilizzata con profitto per l' imbottitura di cuscini, piumoni, giacche. Vi illustriamo come procedere alla raccolta casalinga e come effettuare la sterilizzazione del materiale prima dell' uso Vita in Campagna n. 06, pag. 44 del 01/06/1999 
La giusta alimentazione del gatto: dieta casalinga o cibi del commercioIl gatto è molto particolare in fatto di gusti alimentari. Spesso poi si osserva anche una certa variabilità nella quota di consumo dell' alimento durante l' anno, in dipendenza di diversi fattori sia stagionali che individuali. Vediamo quali scelte compiere per alimentarlo correttamente e mantenerlo in buona salute Vita in Campagna n. 06, pag. 44 del 01/06/2013 
Come realizzare e gestire la lettiera nei piccoli allevamenti di avicoliLa lettiera, sia essa di truciolo di legno, di paglia o di tutolo di mais, è il pavimento sul quale gli avicoli si muovono, riposano, defecano, razzolano e beccano. Deve essere quindi abbondante, in modo da durare per tutto il ciclo di allevamento, e consentire l' assorbimento e la corretta fermentazione delle deiezioni perché non imputridiscano compromettendo la salute degli animali Vita in Campagna n. 06, pag. 45 del 01/06/2011 
|
|
| 
|
|

|