coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Record trovati: 1193 - Pag. 32 di 80« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Un piccolo allevamento di pecore da carne: l' impiego in famiglia della carne prodotta
Tags: pecora
Se gli agnelli prodotti nel piccolo allevamento di pecore da carne sono destinati non alla vendita ma al consumo famigliare il vantaggio economico dell' allevamento non è indifferente in quanto si può stimare una produzione di circa 130 kg di carne all' anno. La macellazione va preferibilmente fatta da esperti. I consigli riguardo ai tagli di carne e alla loro conservazione
Vita in Campagna n. 05, pag. 54 del 01/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Conigli, ecco come gestire al meglio le fasi della riproduzione
Tags: coniglio
Anche un piccolo allevamento di conigli si pone come obiettivo la produzione di un buon numero di coniglietti da destinare all' ingrasso. Per ottenere questo risultato vanno seguite con scrupolo tutte le fasi della riproduzione
Vita in Campagna n. 05, pag. 54 del 01/05/2016
Scarica file gratis .pdf
INFORMAZIONI SULL' ALLEVAMENTO DEL DIAMANTE MANDARINO

Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/1998
 
RECINZIONI ELETTRICHE PER ANIMALI AL PASCOLO

Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/1998
 
Razze locali di avicoli: il pollo Ancona
Tags: pollo
Iniziamo con questo articolo a illustrarvi alcune razze meno conosciute di avicoli che riteniamo però ideali per l' allevamento rurale per le loro caratteristiche di rusticità. Il pollo Ancona, che vi proponiamo per primo, ha il pregio di essere estremamente adattabile all' ambiente di allevamento
Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il Cavallo del Ventasso
Questa razza è distribuita in una cinquantina di allevamenti situati sulla montagna di Reggio Emilia e in minor misura nelle province limitrofe di Parma e Massa Carrara. Esprime tutte le sue doti di adattamento e frugalità nell' allevamento semibrado. Ancora oggi viene selezionata e utilizzata per l' equiturismo
Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/2007
Scarica file gratis .pdf
Norme di buona gestione, di pulizia e di disinfezione in un piccolo pollaio

Vita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2007
 
La sciamatura naturale dev’essere controllata dall’apicoltore
La sciamatura naturale è il mezzo che le api adottano per diffondere la specie: in pratica avviene che la vecchia regina, assieme a diverse api operaie, abbandoni l’arnia per fondare una nuova famiglia altrove. Ma la sciamatura naturale viene valutata in modo negativo dall’apicoltore per la perdita di miele che provoca; è per questo che un apicoltore accorto ne identifica le cause e i segnali e cerca di prevenirla o di controllarla nel momento più propizio
Vita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Elicicoltura: la raccolta delle chiocciole e la difesa dalle principali avversità
Dopo aver correttamente impostato l' allevamento è giunto il momento della raccolta, operazione che dovrete condurre in modo razionale, provvedendo subito dopo alla spurgatura delle chiocciole. Oltre alle operazioni stagionali di gestione dell' allevamento (che riassumiamo in un sintetico promemoria) è importante, per ottenere una produzione valida anche dal punto di vista quantitativo, difendere le chiocciole dalle principali avversità
Vita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Allevamento di palmipedi e prevenzione della zanzara tigre

Vita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2013
 
La capacità di uova di un' incubatrice

Vita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2011
 
Un maschio di oca si può accoppiare con 4-5 femmine
Tags: oca

Vita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2011
 
Occorre evitare che le api sciamino in ricoveri non controllabili

Vita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2011
 
Coniglietti malformati forse a causa di un' eccessiva selezione
Tags: coniglio

Vita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2010
 
Un piccolo pollaio mobile per 4-5 galline
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2010
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati