coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / piccoli allevamenti
Record trovati: 1193 - Pag. 35 di 80« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Progetto indicativo di una piccola azienda nella quale sono allevati tutti gli animali citati nell' articolo (secondo gli esempi riportati nelle schede)

Vita in Campagna n. 06, pag. 37 del 01/06/1998
 
L' impegnativo allattamento artificiale di puledri e vitelli
Tags: equini bovini
Il puledro è molto delicato e fin dalla nascita, in caso di allattamento artificale, va seguito con grande impegno e con cure adeguate. Diverso è il discorso per il vitello che oggigiorno, assai spesso, viene avviato all' allattamento artificale con latte vaccino. In entrambi i casi si rivela di enorme importanza la somministrazione di colostro nelle prime ore di vita
Vita in Campagna n. 06, pag. 37 del 01/06/2000
Scarica file gratis .pdf
L' abbigliamento più adatto per lavorare nel piccolo caseificio
Il latte è un alimento che deve essere trattato nel rispetto di particolari norme igieniche e in condizioni ambientali idonee, come abbiamo sempre suggerito nelle pagine di Vita in Campagna. L' operatore di caseificio deve però anche preoccuparsi di indossare abiti adeguati alla situazione che gli garantiscano di lavorare oltre che in sicurezza anche agevolmente
Vita in Campagna n. 06, pag. 38 del 01/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Gli allevamenti in zootecnia biologica: tre stanze per una piccola conigliera
Nel caso del coniglio l' unica indicazione contenuta nel Regolamento comunitario è relativa al numero di capi che possono essere allevati per ettaro di superficie a conduzione biologica: 100 femmine. Esistono però disciplinari privati di allevamento, adottati dagli organismi di certificazione, ai quali qui ci riferiamo. Nel nostro esempio prevediamo l' allevamento al chiuso, in tre stanze, di 12 femmine e 4 maschi
Vita in Campagna n. 06, pag. 38 del 01/06/2001
Scarica file gratis .pdf
La Cocincina, un pollo un po’ insolito da utilizzare per l’incrocio con razze locali
Tags: pollo
Questa razza, facile da allevare, è apprezzata da sempre e utilizzata per migliorare negli incroci le altre razze di pollo: allo scopo è consigliata la produzione di meticci tra galli Cocincina e galline locali. Le galline di questa razza sono ottime covatrici e allevatrici in qualsiasi stagione e anche per più volte di seguito
Vita in Campagna n. 06, pag. 39 del 01/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Un piccolo allevamento di oche per la produzione di uova
Tags: oca
Con l' allevamento annuale di 3 oche si possono ottenere quasi 300 uova nel periodo di deposizione, da febbraio a luglio, e ottima carne in agosto. Gli animali di ogni ciclo di allevamento si acquistano tutti gli anni in autunno, destinando a essi un piccolo ricovero e un pascolo adeguato
Vita in Campagna n. 06, pag. 39 del 01/06/2013
Scarica file gratis .pdf
NON J POSSIBILE ALLEVARE LE TROTE IN UNA VASCA ALIMENTATA DA ACQUA PIOVANA
Tags: trota

Vita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1997
 
COME PROTEGGERE I POLLAI DAI PREDATORI NOTTURNI

Vita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1997
 
LA SELEZIONE DI NUOVE RAZZE DI CONIGLI
Tags: coniglio

Vita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1997
 
ESISTE IN SARDEGNA UN' ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DELL' ASINO SARDO
Tags: asino

Vita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1998
 
QUALI PIANTE METTERE A DIMORA PER CONSOLIDARE LE SPONDE DEI LAGHETTI
Tags: laghetto

Vita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1998
 
POLLI AFFETTI DA CHERATOCONGIUNTIVITE
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1998
 
Girgentana (Scheda 13)
Tags: capra

Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/2001
 
Le nostre scelte per l' agriturismo: tre aziende di montagna nelle Marche
In questo primo articolo vi illustriamo dieci razze di polli ornamentali che possono essere reperite abbastanza facilmente e altrettanto facilmente allevate. Da esse potrete ricavare, oltre che il piacere di osservarne le forme spesso bizzarre e i piumaggi attraenti, anche qualche modesta produzione di uova, come meglio vedremo nelle prossime puntate nelle quali vi parleremo anche della loro riproduzione
Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/1999
Scarica file gratis .pdf
Per condurre un apiario con successo è bene sostituire ogni due anni le api regine
Per condurre razionalmente un piccolo apiario occorre provvedere alla periodica sostituzione delle api regine: ciò consente di migliorare la produttività di una colonia e la sua capacità di superare con maggiore facilità i momenti avversi. L’allevamento artificiale di api regine può avvenire con diverse tecniche che si basano su alcune caratteristiche della biologia delle api. Vediamo come si fa
Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati