coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 60 di 112« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Forti danni da gelo al nocciolo piemontese
Tags: nocciolo

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 67 del 18/05/2012
 
Olive da tavola, nicchia dalle buone prospettive
Tags: olive
La ristrutturazione delle aziende e l' aumento di produzione e superficie, sia investita sia media, consentono di guardare con ottimismo allo sviluppo del settore. Un dato di sintesi significativo: tra il 2000 e il 2007 la superficie aziendale media investita a olivo da tavola è triplicata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 71 del 21/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Olive da tavola, felice alternativa all' olio extravergine
Tags: olive
Un segmento di mercato dai profitti per nulla trascurabili
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 75 del 21/05/2010
Scarica file gratis .pdf
La difesa dalla mosca dell' olivo
Speciale Mosca dell' olivo - Presentazione - La mosca dell' olivo (Bactrocera oleae) rappresenta l' insetto chiave per la coltura in diversi areali di produzione italiani. La recente revoca del dimetoato, prodotto alla base della difesa ovo-larvicida, impone di ridefinire le strategie di difesa che devono giocoforza partire da una perfetta conoscenza dell' insetto, da un attento monitoraggio in campo per poter utilizzare correttamente le soluzioni disponibili.
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 37 del 11/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Mosca dell' olivo, sistemi integrati per una difesa sostenibile
Speciale Mosca dell' olivo - La revoca del dimetoato nel 2019 e la possibile concessione a breve di un' autorizzazione eccezionale per 120 giorni, impongono più che mai approfondite riflessioni sulla passata, attuale e futura gestione del problema mosca delle olive in chiave di difesa strategica, saggia e sostenibile della produzione delle olive da olio e da tavola nel nostro Paese. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 38 del 11/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Le difficoltà nella difesa delle cucurbitacee
Speciale Difesa cucurbitacee - La frequente impossibilità di rispettare opportune rotazioni colturali esalta la presenza di diverse fitopatie su melone, cocomero, zucchino e cetriolo
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 39 del 22/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Gestione agroforestale decisiva per ridurre le emissioni di CO2
I suoli agrari e forestali possono determinare un elevato aumento delle emissioni di CO2 oppure una riduzione a seconda di come vengono gestiti. In Calabria, grazie a misure mirate del Psr, la riduzione è attesa pari a 0,56 milioni di tonnellate/anno su 0,76 previsti dal Protocollo di Kyoto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 43 del 25/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Difesa della produzione olivicola
Speciale Mosca dell' olivo
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 44 del 11/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Fluopiram, soluzione efficace contro la botrite della vite
Nelle prove condotte nel triennio 2010-2012 in Emilia-Romagna sono state valutate diverse strategie di difesa dalla botrite della vite con il possibile inserimento della nuova sostanza attiva fluopiram (Luna Privilege) in pre-chiusura grappolo. In annate caratterizzate da elevata pressione della malattia tutti i prodotti saggiati hanno mostrato elevata efficacia. Fluopiram inserito in strategia con fenexamid ha garantito un ottimale controllo del patogeno e grazie al differente meccanismo d' azione può essere inserito efficacemente nelle strategie antiresistenza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 45 del 30/05/2013
Scarica file gratis .pdf
Avviare la vendita diretta senza sbagliare i conti
Tags: commercio
Per evitare il rischio di sovrastimare i ricavi e sottostimare i costi è necessario imparare a stilare un conto economico di previsione dell' attività. Gli strumenti di Ismea a supporto dell' imprenditore
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 46 del 25/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Insetticidi neonicotinoidi, futuro ancora possibile
Alla fine di aprile la Commissione europea ha approvato la proposta che vieta l' impiego degli insetticidi neonicotinoidi imidacloprid, thiametoxam e clotianidin all' aperto in quanto tossici per le api. La situazione e il destino di uno dei gruppi di insetticidi più discussi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 46 del 31/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Halyomorpha halys in Emilia, prime risposte dal monitoraggio
Dopo la sua comparsa in Italia, accertata nel 2012, è stato attivato nella zona di ritrovamento un programma di monitoraggio teso a studiare l' insetto e il suo comportamento nell' ambiente. La specie desta maggiori preoccupazioni nel settore frutticolo, dove il danno rappresentato dalle tipiche deformazioni può giungere al 100%. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 46 del 28/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Halyomorpha halys in Piemonte
Monitoraggio 2014 nel cuneese
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 48 del 28/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Contenere le specie fitofaghe con la tecnica dell' insetto sterile
La tecnica dell' insetto sterile, ovvero il rilascio nell' ambiente di adulti sterili con lo scopo di ridurre la fertilità delle popolazioni di insetti dannosi, rappresenta un' opportunità di controllo in linea con i principi della difesa integrata, a garanzia di maggiore sicurezza per gli operatori e i consumatori. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 48 del 01/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Miglioramento della qualità nel vivaismo olivicolo
Tags: olivo
I risultati raggiunti con il Progetto Olviva - La definizione di metodologie innovative, univoche e comuni per la certificazione varietale e sanitaria dei materiali di propagazione nella filiera di certificazione delle produzioni vivaistiche conseguita dal Progetto, consentirà il riordino del patrimonio varietale olivicolo nazionale
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 48 del 27/05/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati