coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 57 di 112« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Validità del protioconazolo contro la fusariosi del frumento
Prove su grano duro e tenero condotte a Bologna e Ravenna - I due formulati a base di protioconazolo hanno determinato un elevato contenimento della fusariosi della spiga e caratteristiche igienico-sanitarie e quali-quantitative significativamente più alte rispetto al testimone e alle altre tesi a confronto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 59 del 08/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Quando usare mandipropamid contro la peronospora della vite
Risultati di una sperimentazione in Valtellina - Nei due anni di prova il prodotto ha manifestato la propria efficacia sia nelle prime fasi fenologiche, sia, soprattutto, in post-allegagione e ingrossamento acini, dove se ne apprezza l' elevata affinità alle cere e quindi la resistenza al dilavamento
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 59 del 14/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Oidio, botrite e cocciniglie, criticità per l' uva da tavola
Cosa emerge dal bilancio fitosanitario del biennio 2020-2021 - Cambiamenti climatici, revisione europea delle sostanze attive e limitazioni imposte dalla grande distribuzione stanno influenzando la difesa dell' uva da tavola. Oidio e botrite restano le malattie chiave contro le quali si sta diffondendo l' impiego di prodotti a basso impatto, mentre tra gli insetti cresce la preoccupazione verso Planococcus ficus
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 59 del 26/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Strategie di controllo del Cyperus nella soia
Nelle applicazioni di pre-emergenza la miscela di Dual Gold + Stomp Aqua ha rappresentato la soluzione in grado di garantire i migliori livelli di efficacia, mentre per il trattamento di pre + post-emergenza i migliori risultati sono stati ottenuti con miscele più complesse
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 61 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Pendimetalin, valida alternativa contro la cuscuta su medica
Prove svolte in provincia di Ravenna nel 2019 - L' utilizzo del pendimetalin su un appezzamento a medica contro la cuscuta ha mostrato un buon controllo di questa insidiosa infestante e può rappresentare una valida integrazione o alternativa al propizamide. Dopo l' impiego eccezionale per 120 giorni (10 febbraio-10 giugno 2020), si è in attesa di una modifica dell' etichetta che ne estenda l' impiego alla medica regolarizzandone definitivamente l' utilizzo.
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 61 del 21/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli
Nelle prove condotte nel biennio 2013-2014 in Piemonte e Veneto è stata valutata l' efficacia antiperonosporica della miscela ametoctradin + fosfonato di potassio disponibile nel formulato twin pack Enervin Pro. La miscela, grazie alle caratteristiche delle sostanze attive che la compongono, ha garantito un contenimento della malattia in uno dei periodi più critici, tra la pre-fioritura e la pre-chiusura del grappolo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 61 del 14/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Impiego di reti per contenere i danni da miridi su pesco
Tags: pesco
Esperienza condotta nel biennio 2009-2010 in Piemonte - L' utilizzo di reti è una pratica interessante per ridurre i danni da miridi sui frutti, in particolare nei pescheti ubicati in prossimità di coltivazioni di cereali autunno-vernini, ospiti principali di Lygus rugulipennis. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 74 del 13/05/2011
Scarica file gratis .pdf
La difesa del melo dalla carpocapsa
Speciale Difesa pomacee - Presentazione - Impiego del feromone su nastro adesivo. Efficacia del feromone spray
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 25 del 15/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Nuovo insetticida contro carpocapsa
Speciale Difesa pomacee - A base della sostanza attiva clorantraniliprole
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 26 del 15/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Efficacia del feromone su nastro contro la carpocapsa del melo
Tags: melo pero
Speciale Difesa pomacee - Prove su melo in Trentino e su pero in Emilia-Romagna dal 2004 al 2007 - L' innovativo metodo di distrazione sessuale ha evidenziato una buona efficacia, pari o superiore rispetto ai metodi più comuni di contenimento, anche nelle condizioni di forte pressione del fitofago. Inoltre permette una riduzione sostanziale dei trattamenti insetticidi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 28 del 15/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Difesa dalla carpocapsa di melo e pero
Tags: melo pero
Speciale Difesa dalla carpocapsa - Presentazione - Tre strategie alternative all' impiego dei fosforganici in Emilia-Romagna. Efficacia del feromone spray nella confusione sessuale
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 31 del 16/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Alternative ai fosforganici nella difesa dalla carpocapsa
Tags: melo pero
Speciale Difesa dalla carpocapsa - Alla luce della sostituzione o limitazione degli esteri fosforici sono state effettuate nel Ferrarese e nel Ravennate alcune prove per verificare l' efficacia di tre differenti strategie di difesa da carpocapsa, valutando al contempo gli effetti collaterali riscontrati su C. pyri e A. nemoralis. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 16/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali
La statistica descrittiva rappresenta la base di partenza per le applicazioni della statistica inferenziale che ha l' obiettivo di trarre conclusioni da delle ipotesi. Ha il compito di organizzare, riassumere, sintetizzare e presentare i dati in modo ordinato
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 18/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura di precisione
Speciale Agricoltura di precisione - Presentazione - Attraverso le soluzioni afferenti all' agricoltura di precisione è possibile differenziare la gestione in base alle condizioni del terreno o allo stato fisiologico della coltura stesso. In questo modo è possibile ottimizzare la gestione delle risorse naturali massimizzando al contempo l' impiego dei fattori produttivi con l' obiettivo di incrementare le rese e salvaguardare l' ambiente
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 08/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Gestire con sensori e mappe la variabilità di campi e colture
Speciale Agricoltura di precisione - Esistono diverse tipologie di sensori (capannine agrometeorologiche, camere multispettrali, camere termiche, laser-scanner) che permettono di fotografare la variabilità di un campo per poter poi impostare strategie diversificate degli input produttivi attraverso mappe di prescrizione
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 34 del 08/06/2021
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati