coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 58 di 112« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Validità del feromone spray contro la carpocapsa del melo
Tags: melo
Speciale Difesa pomacee - In presenza di forte ventosità l' impiego del feromone spray rappresenta una valida alternativa alla confusione sessuale tradizionale, in quanto viene evitato il problema del suo rapido rilascio, con conseguente minore durata degli erogatori
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 34 del 15/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Diversificare le funzioni agricole con la gestione del territorio
Una voce della multifunzionalità spesso sottovalutata è quella delle funzioni «verdi» che l' azienda può svolgere per la gestione del territorio rurale, del paesaggio e dell' agroambiente. Tra politiche di incentivazione, strategie organizzative ed esperienze di successo, una preziosa occasione di diversificazione del reddito. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 35 del 23/05/2013
Scarica file gratis .pdf
Il feromone spray è efficace e di facile applicazione
Speciale Difesa dalla carpocapsa - La nuova tecnica di confusione sessuale è basata sull' utilizzo di un formulato da applicare con attrezzature tradizionali (atomizzatore). Avendo dato risultati assimilabili alla confusione tradizionale per il contenimento di Cydia pomonella, è da ritenersi un ulteriore strumento di controllo del carpofago. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 38 del 16/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Barbabietola: lo stress idrico si può monitorare con i droni
Speciale Agricoltura di precisione - L' utilizzo in due aziende agricole del CREA-CI di droni leggeri su superfici di limitate dimensioni e a quota di volo ridotta si è dimostrato un valido supporto per la rilevazione precoce di stati di stress idrico della coltura e per individuare le varietà che hanno le risposte migliori alle situazioni di stress ambientale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 38 del 08/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Bioprotezione, le soluzioni per la difesa della vite
Speciale Agenti di biocontrollo - Presentazione - Gli agenti di biocontrollo sono un settore in continua crescita non solo in agricoltura biologica ma anche integrata. Nella difesa dai patogeni della vite rivestono un ruolo fondamentale i microrganismi la cui attività si esplica attraverso quattro diversi meccanismi d' azione: antibiosi, iperparassitismo, competizione per spazio e nutrienti e induzione di resistenza
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 07/06/2022
Scarica file gratis .pdf
Bioprotezione della vite: opportunità e criticità
Speciale Agenti di biocontrollo - L' impiego degli agenti di biocontrollo in particolare di origine microbiologica è uno strumento ideale nelle strategie di difesa integrata e antiresistenza e offre notevoli vantaggi in termini di sicurezza per l' uomo e l' ambiente. Per evitare di incorrere in insuccessi è fondamentale conoscere il meccanismo d' azione, le modalità di conservazione, preparazione della miscela e distribuzione
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 40 del 07/06/2022
Scarica file gratis .pdf
Rame, come cambiano le regole di impiego
Speciale Dossier Rame - Con l' adeguamento dei limiti massimi di residuo sono tante le modifiche apportate alle etichette dei formulati rameici. Pochi quelli applicabili in vegetazione su pomacee, nessuno al momento è impiegabile in vegetazione su drupacee
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 47 del 21/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Flavescenza dorata della vite sotto controllo nel Trevigiano
Nonostante negli ultimi anni la flavescenza dorata sia tornata a manifestarsi in alcuni areali, la situazione nella zona del Conegliano Valdobbiadene docg resta sotto controllo non provocando rilevanti perdite di produzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 48 del 22/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Attività di diversi insetticidi contro Halyomorpha halys
Nel 2015 la cimice asiatica Halyomorpha halys ha provocato danni a carico di molte colture agrarie, in particolare su pomacee e drupacee. È stata, pertanto, impostata una sperimentazione per valutare l' attività nel breve periodo di alcuni insetticidi su pero (cv Abate Fetel) in due periodi distinti (metà e fine agosto). I prodotti hanno mostrato un potere abbattente compreso fra il 33 e il 66% e una persistenza che decresce significativamente dopo 3 giorni dal trattamento.
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 50 del 19/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Nuove strategie di difesa contro la cercospora della barbabietola
I risultati della sperimentazione segnalano una buona efficacia contro la cercospora della barbabietola da zucchero da parte del clorotalonil sia da solo sia in miscela e di alcune miscele precostituite fra procloraz e altri triazoli
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 50 del 23/05/2013
Scarica file gratis .pdf
Nuove strategie efficaci contro l' oidio su uva da tavola
Le prove svolte in Puglia in vigneti di uva da tavola allevati a tendone hanno evidenziato un' ottima efficacia antioidica del nuovo fungicida fluxapyroxad, appartenente alla famiglia dei SDHI, quando applicato in 2-3 trattamenti consecutivi o alternato ad altri fungicidi anche con intervalli ampi fra i trattamenti. È importante effettuare trattamenti preventivi per assicurare la protezione delle piante fin dall' invaiatura e modulare correttamente gli intervalli tra i trattamenti in funzione delle caratteristiche dei fungicidi impiegati e della pressione della malattia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 51 del 24/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Strategie a base di fluxapyroxad contro l' oidio della vite in Puglia
Nel 2015-2018 sono state condotte 4 differenti prove in provincia di Bari per verificare l' efficacia di diverse strategia a base di fluxapyroxad (Sercadis) contro l' oidio su uva da vino. I risultati hanno evidenziato come il prodotto inserito nelle fasi iniziali di sviluppo della vite garantisca un' ottima efficacia nel controllo dell' oidio, sia in annate di lieve o bassa presenza, sia in quelle di elevata pressione della malattia.
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 51 del 23/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Antispila oinophylla, biologia e monitoraggio in vigneto
La diffusione del fillominatore nei vigneti del Sud Europa risulta lenta ma costante, con nuove infestazioni in Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto ed è in corso di accertamento una segnalazione in Ticino. Il monitoraggio con trappole Traptest innescate con erogatori di monitoraggio commerciali ha permesso di individuare i momenti del ciclo dell' insetto, utili per sfruttare l' azione collaterale di insetticidi utilizzati in vigneto. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 52 del 02/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Attività di due nuove miscele contro la peronospora della vite
Nelle prove condotte nel Ravennate nel biennio 2013-2014 è stata valutata l' efficacia antiperonosporica di due nuove miscele contenenti fluopicolide + propineb e iprovalicarb + folpet. I risultati hanno evidenziato un' elevata efficacia unitamente alla flessibilità di impiego derivante dalle proprietà delle diverse sostanze attive contenute. Propineb e folpet, oltre a costituire un utile strumento nelle strategie antiresistenza, permettono il controllo di malattie secondarie quali black rot ed escoriosi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 52 del 21/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Insetticidi efficaci contro la dorifora della patata
Nelle prove condotte in Emilia-Romagna nel triennio 2009-2012 su patata è stata valutata l' azione di diversi insetticidi (imidacloprid, clotianidin, clorantraniliprole e metaflumizone nei confronti della dorifora (Leptinotarsa decemlineata). Tutti i formulati hanno dimostrato una soddisfacente efficacia verso il fitofago. La disponibilità di diverse sostanze attive efficaci permette una migliore gestione della difesa e dei rischi di insorgenza di popolazioni dell' insetto resistenti nei confronti degli insetticidi e nel contempo di combattere anche altri parassiti. Un intervento è normalmente sufficiente per contenere la dorifora.
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 52 del 22/05/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati