coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 52 di 112« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Strategie di difesa integrata su peperone e melanzana
Speciale Difesa orticole - La limitata disponibilità di prodotti per la difesa di peperone e melanzana impone un approccio di tipo preventivo con integrazione dei mezzi agronomici, biologici e chimici. Fondamentale risulta il monitoraggio per individuare il corretto momento di intervento
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 35 del 05/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Carpocapsa: nuovi prodotti per la difesa delle pomacee
Speciale Difesa dalla carpocapsa - Presentazione - Recentemente sono stati registrati con procedure d' urgenza in Italia due insetticidi: Rynaxypyr ad azione ovolarvicida ed emamectina benzoato ad azione larvicida.Rappresentano due nuove opportunità per gestire la carpocapsa su melo e pero
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 35 del 07/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Gli insetticidi più efficaci contro le nottue della lattuga
Tags: insalate
Speciale Difesa lattughe - Le nottue fogliari rappresentano una temibile avversità per i produttori di lattuga. In tre prove di pieno campo è stata valutata l' azione di diverse sostanze attive di sintesi e di origine naturale. Fra i prodotti ammessi indoxacarb e spinosad hanno dimostrato, la migliore efficacia nel contenere i danni larvali; promettente l' attività del formulato a base di emamectina, attualmente in corso di registrazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 36 del 02/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Batteri e virus di pomodoro e patata
Speciale Difesa orticole - La difesa fitosanitaria dalle principali avversità di pomodoro e patata parte dall' adozione di corrette pratiche agronomiche, che permettono di limitare i fattori predisponenti, integrate da strategie chimiche. Ciò permette di mantenere elevati standard qualitativi nel rispetto dell' ambiente
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 36 del 10/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Le malattie batteriche e da virus

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 37 del 05/05/2016
 
Due nuovi insetticidi efficaci contro la carpocapsa del melo
Speciale Difesa dalla carpocapsa - Date le loro caratteristiche generali, Rynaxypyr (ovolarvicida a lunga persistenza) sembra sia da preferire sulla 1ª generazione, mentre emamectina benzoato (larvicida con ottima prontezza d' azione, attività curativa e persistenza di circa 10 giorni) pare sia indicato da fine 1ª generazione oltre che sulle generazioni estive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 37 del 07/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Cancro del kiwi: tecniche di controllo a confronto
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Le prove svolte nel Lazio nel 2010 evidenziano come alcuni prodotti fertilizzanti, filmanti e sanitizzanti possano avere un ruolo nel contenere il cancro batterico del kiwi giallo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 38 del 06/05/2011
Scarica file gratis .pdf
Principali fitofagi di patata e pomodoro
Speciale Difesa orticole - La difesa fitosanitaria dalle principali avversità di pomodoro e patata parte dall' adozione di corrette pratiche agronomiche, che permettono di limitare i fattori predisponenti, integrate da strategie chimiche. Ciò permette di mantenere elevati standard qualitativi nel rispetto dell' ambiente
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 40 del 10/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Rynaxypyr, nuova opportunità contro la carpocapsa
Speciale Difesa dalla carpocapsa - Il prodotto esprime le proprie potenzialità in termini di efficacia, persistenza e attività ovolarvicida quando viene applicato, come primo intervento, nella lotta alla prima generazione, in un intervallo di tempo che va dall' inizio dell' ovideposizione fino ai giorni che precedono la schiusura delle uova
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 43 del 07/05/2010
Scarica file gratis .pdf
La biomassa conviene se gestita bene
La distribuzione e la raccolta efficienti della biomassa sono la ricetta che ne rende economicamente conveniente l' utilizzo a fini energetici. In Finlandia ci sono esempi interessanti da cui si può prendere spunto
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 44 del 28/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Batteriosi del kiwi, strategia nazionale cercasi
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - L' emergenza è sotto gli occhi di tutti, ma ancora manca un Piano nazionale che coordini il divieto di nuovi impianti, gli indennizzi e soprattutto potenzi la Ricerca
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 44 del 06/05/2011
Scarica file gratis .pdf
Come affrontare in campo la batteriosi del kiwi
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Per contenere il batterio è fondamentale adottare le giuste tecniche agronomiche ed eseguire i trattamenti con la corretta tempistica
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 46 del 06/05/2011
Scarica file gratis .pdf
Consulente fitosanitario, figura chiave nel settore agricolo
Focus e prima tavola rotonda in Italia
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 47 del 18/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Robinia, specie a crescita rapida per terreni marginali
Il robinieto può sostituire il pioppo nei terreni marginali. Le tipologie di impianto possibili sono due: a turno breve, con taglio ogni 2-4 anni, o a turno medio, con taglio ogni 5-7 anni
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 48 del 28/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Difesa dalla moniliosi del pesco contro i danni in post-raccolta
Nel biennio 2013-2014 è stata realizzata una sperimentazione finalizzata a valutare due formulati a base di fluopyram + tebuconazolo (Luna Experience) e Bacillus subtilis QST 713 (Serenade Max) contro la moniliosi del pesco anche dopo 14 giorni di frigoconservazione. I risultati hanno evidenziato come l' applicazione della miscela fluopyram + tebuconazolo sia in grado di ridurre l' impatto della malattia sui frutti anche dopo 14 giorni di frigoconservazione. L' impiego di Bacillus subtilis QST713 risulta interessante, sia quando impiegato in stretta successione a fungicidi di sintesi, sia nel caso delle produzioni biologiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 50 del 05/05/2016
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati