coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 56 di 112« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Agrofarmaci, usi eccezionali per il 2016
Il Ministero della salute ha rilasciato nei giorni scorsi diverse autorizzazioni per 120 giorni per contrastare alcune emergenze fitosanitarie, tra cui i nematodi di diverse specie orticole, la batteriosi del kiwi, le infestanti, il brusone del riso, ecc. Tra le novità di prodotto si segnala la registrazione di diversi formulati contenenti sostanze di origine naturale
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 53 del 12/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Vite: mandipropamid + zoxamide in strategie antiperonosporiche
Nel 2016 sono state condotte tre differenti sperimentazioni in vigneti di Piemonte, Friuli Venezia e Toscana finalizzate a valutare l' inserimento della miscela mandipropamid + zoxamide (Ampexio) in diverse strategie antiperonosporiche. La miscela inserita nelle fasi di sviluppo vegetativo che precedono e seguono la fioritura ha garantito un' ottimale efficacia anche in condizione di elevata pressione della malattia.
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 53 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Fattori di adattamento della peronospora in Italia
I risultati delle analisi genetiche mostrano come la popolazione italiana di P. viticola presenti una ridotta variabilità genetica e si stia dividendo in due sottopopolazioni per effetto delle condizioni climatiche e geografiche della Penisola. Anche le strategie di controllo della malattia potrebbero agire sulla struttura della popolazione del patogeno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 53 del 21/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Le ultime novità tra i fungicidi e gli insettidici in commercio
Si segnalano tra le novità i prodotti a base di oxathiapiprolin, Zorvec Enicade e Zorvec Zalavin, autorizzati il primo su patata, pomodoro, melanzana, lattughe, il secondo per la lotta alla peronospora su vite. Porre attenzione alla revoca d' impiego dei prodotti a base di propineb, il cui utilizzo è consentito fino al 22-6-2019
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 54 del 17/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Impiego di formetanate per contenere gli acari su orticole
Le prove condotte in diversi areali orticoli italiani hanno avuto lo scopo di verificare l' attività di formetanate hidrochloride contro il ragnetto rosso (Tetranychus urticae) su melanzana e melone, e l' eriofide rugginoso (Aculops lycopersici) su pomodoro, a confronto con gli acaricidi specifici spiromedifem e abamectina. Formetanate ha dimostrato un' efficacia apprezzabile contro T. urticae, anche se minore di spiromesifen e di poco inferiore all' abamectina, mentre contro A. lycopersici l' efficacia è simile tra le tre sostanze attive e più ridotta. Inoltre, formetanate si caratterizza per una notevole attività insetticida contro i tripidi, per cui può essere utile in strategie di lotta a entrambe le avversità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 54 del 14/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Danni da oidio su susino segnalati in Emilia-Romagna
Tags: susino
Per la prima volta in questa regione vengono segnalati danni causati da oidio sulla produzione di svariate cultivar di susino cino-giapponese. Le infezioni del fungo su frutto sono precoci e causano una necrosi superficiale dell' epidermide compromettendone, crescita, sviluppo e valore commerciale
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 54 del 15/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Cercospora della bietola: strategie di lotta consigliate
Contro la cercospora della barbabietola si consiglia di alternare fungicidi di copertura in miscela con triazoli o tiofanate metile
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 56 del 15/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Difesa da oidio della vite ed effetti sulla vinificazione
Nel biennio 2018-2019 sono state effettuate rispettivamente due prove di efficacia sui prodotti e una sugli effetti su vinificazione di Moscato bianco e Chardonnay per il controllo dell' oidio. Prodotti quali Bacillus pumilus-QST 2808 e Bacillus amyloliquefaciens proteggono il grappolo con un' efficacia molto simile ai formulati a base di zolfo. La strategia a base di solo zolfo ha comportato una protezione dal patogeno inferiore alle due strategie che uniscono B. pumilus-QST 2808 e zolfo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 56 del 21/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Malerbe, il futuro del controllo passa dall' innovazione
La ridotta disponibilità di meccanismi d' azione e la conseguente comparsa di popolazioni resistenti impongono una gestione integrata che combini le vecchie misure agronomiche con i modelli di previsione e il diserbo di precisione: in questo modo si potrà mettere in atto una strategia che preveda diverse tattiche, applicate più volte e in maniera sito-specifica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 57 del 16/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Due miscele di fluopiram efficaci sulla maculatura bruna del pero
Nelle prove condotte nel 2015 a Galliera (Bologna) e a Ravenna è stata valutata l' efficacia di due formulati a base di fluopiram in miscela con tebuconazolo (Luna Experience) e fosetil-Al (Luna Care) contro la maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium). Fluopiram è una sostanza attiva appartenente alla nuovo gruppo chimico ISDH (inibitori della succinato deidrogenasi). I due formulati, impiegati in prove di efficacia a partire dalla caduta petali, hanno garantito un efficace contenimento della malattia, comparabile allo standard di riferimento iprodione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 57 del 12/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Lotta ai nematodi con prodotti microbiologici e fitostimolanti
Speciale Difesa orticole - Nel 2009 e nel 2011 è stata valutata su pomodoro da mensa in coltura protetta l' efficacia nel contenimento di Meloidogyne incognita e l' effetto sulla produzione di nuovi prodotti liquidi a base di sostanze attive di origine naturale o di microrganismi, in confronto a nematocidi chimici di sintesi. I prodotti saggiati in generale hanno favorito una reazione della pianta a rigenerare l' apparato radicale garantendo maggiore vigore e tolleranza delle piante al nematode, nonché un incremento della resa in frutti. Fondamentale è risultato l' intervento in pre-trapianto per ridurre la popolazione larvale nel terreno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 57 del 11/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Strategia di difesa contro l' alternaria
Tags: melo
Speciale Difesa Melo - Esperienze condotte in Trentino-Alto Adige - Contro questa malattia emergente del melo è fondamentale approntare una corretta strategia dalla fase di post-fioritura con prodotti in grado di garantire un contemporaneo controllo di altre patologie, tra cui la ticchiolatura. Evitare gli interventi irrigui sovrachioma che prolungano la bagnatura fogliare. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 57 del 13/05/2011
Scarica file gratis .pdf
Lattuga: come controllare il marciume del colletto
Nel 2017 e 2020 in due diverse aziende specializzate nella produzione di ortaggi sono state condotte due prove sperimentali per testare l' efficacia di penthiopyrad nel contenimento del marciume del colletto causato da due specie del genere Sclerotinia, che può causare perdite anche superiori all' 80% in ambiente protetto. Nonostante penthiopyrad abbia dimostrato un' ottima efficacia nei confronti del patogeno, dalle prove emerge che è fondamentale, per contrastare l' insorgenza di resistenze, alternarlo ad altre sostanze attive con differente meccanismo d' azione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 57 del 27/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Una nuova miscela efficace contro la maculatura del pero
Tags: pero
Nel triennio 2012-2014 è stata condotta una sperimentazione parcellare su pero cv. Abate Fétel per valutare l' efficacia sulla maculatura bruna di un nuovo formulato a base del recente fluopyram in miscela con il noto tebuconazole applicato a cadenze di circa 10 giorni. Dalle prove, condotte in presenza di un' elevata pressione infettiva, è emerso che la miscela è dotata di un' interessante attività sulla malattia, all' altezza dei livelli forniti dagli attuali prodotti di riferimento.
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 58 del 14/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Limone: cause da accertare del raggrinzimento della buccia
Tags: agrumi
Il raggrinzimento della buccia è un' alterazione del limone le cui cause non sono ancora certe. Un problema rilevante per la limonicoltura siciliana e che richiederà in futuro ulteriori indagini per poter adottare misure mirate al suo contenimento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 58 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati