
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Peronospora del pomodoro: quale strategia è più efficaceDalle prove realizzate in pieno campo su pomodoro su tutto il territorio nazionale per valutare l' efficacia di diverse strategie di protezione dalle principali malattie, e in particolare dalla peronospora, si desume che l' uso combinato e alternato di prodotti con ampio spettro d' azione ha consentito di raggiungere i migliori risultati quanti-qualitativi. In particolare, l' effetto positivo delle molecole utilizzate (pyraclostrobin e ametoctradin) garantisce maggiori benefici sulla fisiologia della pianta e quindi sulla produzione. L'Informatore Agrario n. 18, pag. 52 del 11/05/2017 
Linee di difesa a basso impatto contro la peronospora della viteNel biennio 2019-2020 è stata condotta un' attività sperimentale a Casarsa della Delizia (Pordenone) sulla gestione della peronospora della vite in un areale a elevata pressione della malattia. Le strategie messe a confronto hanno previsto l' impiego dei soli prodotti inseriti nei disciplinari di produzione integrata del Friuli Venezia Giulia posizionati sulla base delle caratteristiche chimico-fisiche. I risultati hanno evidenziato un efficace contenimento della peronospora anche in annate particolarmente difficili per le avverse condizioni meteorologiche. L'Informatore Agrario n. 18, pag. 52 del 18/05/2021 
Collasso delle cucurbitacee, diffusione e difesa in SardegnaL' indagine ha evidenziato la presenza di Monosporascus cannonballus e Fusarium solani quali principali agenti patogeni coinvolti nel collasso delle cucurbitacee. Non essendo ancora disponibili varietà resistenti/tolleranti, la difesa risulta essere di tipo preventivo, cercando di limitare il declino della fertilità dei terreni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 53 del 05/05/2016 
Uso di ametoctradin in strategie contro la peronospora della viteNelle prove condotte nel triennio 2011-2013 è stata valutata l' efficacia della miscela metiram + ametoctradin (Enervin Top) nei confronti della peronospora della vite. La miscela applicata nei periodi di maggiore sensibilità, compresi tra pre-fioritura e pre-chiusura grappolo, è risultata efficace su foglia e, soprattutto, su grappolo dove, grazie alla capacità di resistere al dilavamento, ha garantito il controllo anche delle infezioni di peronospora larvata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 53 del 08/05/2014 
La legge e la gestione dei residui dei frantoi oleariNella campagna di sensibilizzazione per una gestione sostenibile dei residui di frantoio emergono aspetti controversi delle normative nazionali e regionali in tema del loro utilizzo agronomico, soprattutto con l' applicazione di tecnologie alternative L'Informatore Agrario n. 18, pag. 53 del 04/05/2012 
Quali grani potrebbero resistere alla ruggine nera in ItaliaLe analisi effettuate in serra e in laboratorio forniscono indicazioni sul comportamento varietale verso la popolazione di P. graminis presente attualmente in Italia e sembrano scongiurare, almeno per ora, il pericolo rappresentato dalla razza Ug99. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 54 del 01/05/2009 
Sulla cimice asiatica buon controllo con triflumuronLe prove contro Halyomorpha halys hanno valutato l' efficacia di triflumuron (Alsystin® 48 SC) in laboratorio e in campo su frutticole. In entrami i contesti il formulato è risultato efficace. Polifagia, mobilità, prolificità, imprevedibilità e ridotta sensibilità agli insetticidi che caratterizzano H. halys impongono però una impostazione della difesa in modo ampiamente integrata e su scala sia aziendale sia territoriale. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA. L'Informatore Agrario n. 18, pag. 54 del 12/05/2020 
Nuova strategia applicativa contro il cotonello degli agrumiLe difficoltà riscontrate negli ultimi anni nel controllo della cocciniglia Planococcus citri hanno spinto a indagare nuove possibilità operative al fine di ridurre il numero d' interventi di contenimento e contenere i danni, talvolta molto rilevanti, che si registrano in particolare su alcune varietà precoci L'Informatore Agrario n. 18, pag. 55 del 17/05/2022 
Usi eccezionali 2017: i prodotti autorizzatiIl Ministero della salute ha autorizzato diversi prodotti fitosanitari per risolvere alcune emergenze fitosanitarie, quali cimice asiatica, cancro batterico dell' actinidia, infestanti del riso, o per difendere alcune colture minori. Altre autorizzazioni eccezionali sono previste in arrivo nei prossimi mesi L'Informatore Agrario n. 18, pag. 56 del 11/05/2017 
Per la confusione sessuale decisiva la durata dei dispenserFra i diversi sistemi impiegati per attuare la confusione sessuale grande impiego hanno trovato i diffusori (dispenser). Non sempre però riescono a garantire una diffusione del feromone costante e per tutto il periodo di presenza del fitofago, per questo possono venire in aiuto i centri di assistenza tecnica. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 56 del 02/05/2008 
Potenziale pericolosità di TSWV su tabacco in ItaliaRisultati della sperimentazione 2007-2008 nel Veronese - Dalle prove condotte sotto tunnel il tabacco non manifesta sintomi di virosi. Data la pericolosità del virus è opportuno continuare a monitorare i tripidi vettori e le specie vegetali che fungono da inoculo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 57 del 01/05/2009 
Pero: bicarbonato di K efficace contro la maculatura brunaLe 4 prove svolte in Emilia-Romagna hanno evidenziato come il bicarbonato di potassio riesce a garantire una protezione dalla maculatura del pero sia in difesa integrata sia biologica. Inoltre non ha mostrato significativi effetti dose: alla massima dose impiegata (7,5 kg/ha, dose fuori etichetta) e fino alla quinta applicazione non sono stati osservati sintomi di necrosi fogliare e rugginosità sui frutti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 57 del 18/05/2021 
Reinserimento di triflumuron contro carpocapsa e cidia del susinoNelle prove condotte nel 2009 e nel 2012 è stata valutata l' efficacia dell' insetticida regolatore di crescita (IGR) triflumuron (Alsystin) contro Cydia pomonella (carpocapsa del melo) e Cydia funebrana (cidia del susino). Il prodotto, recentemente riautorizzato a seguito dell' inclusione in Annex I nel processo di revisione europea, ha mostrato una buona efficacia su entrambe le specie quando inserito nelle strategie che ne prevedevano l' utilizzo per primo e prima della deposizione delle uova. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 58 del 09/05/2013 
Botrite su fragola, buon controllo con Aureobasidium pullulansNelle prove svolte in diverse regioni d' Italia su fragola coltivata in tunnellino, sotto tunnel e in pieno campo è stato impiegato il fungo Aureobasidium pullulans, che ha ottenuto la registrazione provvisoria per 120 giorni per l' utilizzo su fragola (dal 2 marzo al 30 giugno 2015), a confronto con altri prodotti ad attività antibotritica. A. pullulans nelle prove ha sempre fornito un controllo paragonabile alle tesi a confronto e significativo rispetto al testimone non trattato; inoltre sono diminuiti i frutti con disfacimenti e marciumi post-raccolta, garantendo quindi anche una buona conservabilità del prodotto. L'Informatore Agrario n. 18, pag. 58 del 07/05/2015 
Alternative al triciclazolo contro il brusone del risoLe prove svolte in risaie del Ferrarese nel 2016 e 2017 hanno evidenziato una elevata efficacia dei fungicidi della famiglia delle strobilurine, con un buon controllo del brusone. Nel 2017 la protezione fogliare più alta è stata garantita da picoxystrobin, azoxystrobin + difenoconazolo e zolfo + biostimolante. Interessante è risultato l' impiego del modello previsionale che permette di posizionare i trattamenti in maniera ottimale. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 59 del 10/05/2018 
|
|
| 
|
|

|