
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Difesa con elevata presenza di afide grigioProve di lotta agli afidi con una nuova formulazione di imidacloprid L'Informatore Agrario n. 09, pag. 70 del 05/03/2010 
Anche l' agricoltura deve gestire i propri rifiutiIl caso concreto di Reggio Emilia - Gli accordi di programma siglati a livello provinciale hanno dimostrato di essere una giusta risposta alle esigenze del settore agricolo al fine di effettuare un corretto smaltimento dei rifiuti, nel rispetto dell' ambiente L'Informatore Agrario n. 09, pag. 71 del 27/02/2009 
Segnalata in Piemonte Ramularia eucalypti su mele frigoconservateL'Informatore Agrario n. 09, pag. 72 del 02/03/2012
Ritorna strategico il pre-emergenza su soiaLe difficoltà di controllo di alcune infestanti in post-emergenza e l' aumento delle problematiche di resistenza, provocato dal ripetuto impiego dei pochi erbicidi disponibili, hanno determinato la necessità di rivalutare la pratica del pre-emergenza soprattutto in alcuni areali L'Informatore Agrario n. 09, pag. 72 del 05/03/2015 
Attività di monitoraggio della diabrotica 2013Il 2013 è stato caratterizzato da una riduzione dei livelli di popolazione di diabrotica, probabile conseguenza delle condizioni climatiche. Poco meno del 96% degli appezzamenti monitorati nelle regioni infestate ha evidenziato valori medi di catture inferiori alla soglia cautelativa di 6 adulti/trappola/giorno. La zona infestata è stata di 1.060.000 ha. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 7 del 06/03/2014 
Mais e fumonisine: dalla piralide la prima via d' infezioneDalle prove condotte nel triennio 2008-2010 è emerso il ruolo fondamentale della piralide nel favorire l' infezione e lo sviluppo di Fusarium verticillioides e, quindi, la contaminazione da fumonisine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento cereali - Difesa e nutrizione, pag. 10 del 02/03/2012 
Difesa integrata del mais: come applicarla in campoGli strumenti per attuare la difesa integrata su mais dalle prime fasi di sviluppo sono disponibili: già da quest' anno i trattamenti dovrebbero riguardare superfici più limitate. La copertura fornita dai fondi mutualistici, inoltre, potrebbe facilitare gli agricoltori nell' applicare concretamente questo nuovo approccio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 11 del 06/03/2014 
Come ridurre i danni causati dalla piralideApprofondimento L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento cereali - Difesa e nutrizione, pag. 13 del 02/03/2012 
Monitoraggio diabrotica, quali soglie di interventoI dati ottenuti in questa ricerca rafforzano alcune indicazioni per la gestione del monitoraggio aziendale: una soglia di intervento di 5-6 adulti/trappola/giorno e una soglia di danno di 10 adulti/trappola/giorno. In appezzamenti con catture superiori, se seminati nuovamente a mais e non adeguatamente difesi alla semina, si evidenziano il rischio di comparsa di danni radicali e una perdita produttiva del 10-20%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 15 del 06/03/2014 
Grano duro: no alla septoriosi se si tratta alla foglia bandieraLe prove condotte nel biennio 2009-2010 a Larino (Campobasso) hanno evidenziato come un solo trattamento eseguito con la foglia bandiera completamente emessa sia sufficiente per contenere la septoriosi aumentando di conseguenza la resa sia in semina su sodo, che minima lavorazione e terreno lavorato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento cereali - Difesa e nutrizione, pag. 16 del 02/03/2012 
Grano duro: lotta alla septoriosi, quale strategia di difesa usareLe prove svolte in Emilia-Romagna per testare l' efficacia delle principali sostanze attive autorizzate per il controllo della septoriosi su grano hanno evidenziato una buona capacità di contenere la malattia anche in annate di forte pressione del fungo da parte di piraclostrobin (da solo o in miscela con epossiconazolo) e della nuova molecola bixafen. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 20 del 06/03/2014 
Strategie integrate per prevenire la resistenza agli erbicidiPer prevenire fenomeni di resistenza delle malerbe nei cereali vernini occorre adottare tutte le strategie di difesa: dai principi agronomici (rotazioni, lavorazioni del terreno, ecc.) alla scelta di appropriate strategie di diserbo. Queste ultime presuppongono un' adeguata alternanza dei meccanismi d' azione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 24 del 06/03/2014 
PresentazioneL'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 5 del 27/02/2009
Per una viticoltura competitiva e sostenibileBIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 9 del 27/02/2009 
Aggiornamenti sull' epidemiologia della peronosporaL'Informatore Agrario n. 09 Supplemento La difesa antiperonosporica per uve di qualità, pag. 25 del 27/02/2009
|
|
| 
|
|

|